Aziende idriche e cittadini: un'alleanza da (ri)costruire e coltivare

Page 1

novembre 2019 Acqua N°132

Aziende idriche e cittadini: un'alleanza da (ri)costruire e coltivare Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract Le aziende dell’acqua sono al centro di un ecosistema di relazioni, di cui i cittadini sono attori privilegiati. Per questo motivo è necessario continuamente riferirsi ad essi, interrogandoli e rendendoli partecipi. In questo contributo si analizzano i comportamenti dei cittadini-utenti del servizio idrico, alla luce della loro sensibilità ambientale e di come un adeguato processo informativo possa risultare in una maggior tutela dell’ambiente, tramite una maggior interazione con le aziende dell’acqua. Water utilities are pivotal in a network, where citizens are to be considered main characters. Thus they shall always focus on final users, cooperating with them in the definition of the direction of the industry itself. Here, we analyse citizens’ behaviours highlighting mostly the “sustainability” component; moreover we show the importance of an efficient communication, that enhances an higher collaboration with the water utilities so to better protect environment.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Michele Tettamanzi, Samir Traini

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.