Il Codice degli appalti pubblici: eterna riforma?

Page 1

novembre 2019 Acqua N°133

Il Codice degli appalti pubblici: eterna riforma? Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract La conversione in legge del decreto Sblocca Cantieri con le sue norme “sospensive” e “provvisorie-sperimentali” introduce nuova incertezza in materia di appalti. Il valore dei bandi per lavori nel servizio idrico integrato era tornato a crescere nel 2018, con un progresso del 63%. L'incertezza chiama attendismo e allontana gli investimenti. Occorre giungere in tempi rapidi ad un corpus di norme definitivo e consolidato. The conversion into law of the Sblocca Cantieri decree with its "suspensive" and "provisional-experimental" legal provisions introduces new uncertainty for tenders. The value of the calls for tenders for works in the integrated water service returned to growth in 2018, with an increase of 63%. Uncertainty calls for wait-and-see and delays investments. It is necessary to move swiftly to adopt a body of definitive and consolidated rules.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Samir Traini

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance, CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.