MARZO 2020 acqua N°148
Sostegno agli investimenti: il fondo di garanzia alla prova dei fatti Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract Il Fondo di garanzia delle opere idriche è realtà. I criteri di accesso sono abbastanza generici: un approccio inclusivo che chiama la stessa ARERA ad una attenta valutazione degli interventi e dei richiedenti. Il Fondo si pone come strumento transitorio: una spinta gentile a operatori e EGA a rimuovere le cause organizzative e/o di governance che ostacolano l’accesso al credito. Un percorso che potrebbe permettere al Fondo di attivare potenziali nuovi finanziamenti per oltre 1 miliardo di euro nel medio termine oltre che assicurare continuità agli investimenti all’approssimarsi della scadenza delle concessioni. The Water Works Guarantee Fund is a reality. The criteria for access are quite generic: this inclusive approach calls for an accurate valuation of interventions and applicants by the Authority. The Fund stands as a transitory tool, a nudge to firms and local authorities in order to remove organizational/governance issues impeding access to credit. The advocated path could translate in more than 1bn euros of new potential investments in the middle term, as well as in the assurance of continuity to investments at the approach of concessions expiration.
Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Jacopo Misiti, Samir Traini
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Siram, Acquedotto Pugliese, HERA, MM, CSEA, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance, CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG, DECO