maggio 2020 ISTITUZIONI N°151
“Identità del NO”: la prospettiva del Dibattito Pubblico
Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract Vi sono dei “NO” motivati, in esito ad una informata riflessione, e “NO” figli dell’appartenenza ad una identità culturale che va diffondendosi nel Paese. Come aiutare i cittadini a ponderare costi e benefici delle opere e degli impianti? Il dibattito pubblico, istituto mutuato dall’ordinamento giuridico francese e recentemente recepito in Italia, può essere una risposta. "NOs" can be grounded onto strict deductive reasoning, based on scientific evidence, or can be the expression of the cultural identity that is spreading throughout Italy. Can citizens be helped to weigh costs and benefits of new plants? Italian's law introduced the Public Debate, following French traditions, as an instrument to re-projects plants and public works so as to promote sustainable development.
Gruppo di lavoro: Andrea Ballabio, Donato Berardi, Alessandro Seregni (PERDIRLO) e Michele Tettamanzi
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Siram, Acquedotto Pugliese, HERA, MM, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance, CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG, CSEA, DECO, Acque Bresciane