marzo 2015
laboratorio
N°34
ricerche
Riforma della Costituzione: sull'ambiente decide lo Stato Laboratorio Servizi Pubblici Locali
Abstract Le competenze legislative in materia ambientale hanno vissuto negli ultimi quindici anni un moto oscillatorio, con ampliamenti e riduzioni della sfera di azione dello Stato, da un lato, e delle Regioni, dall’altro, senza che siano mai stati chiaramente definiti i rispettivi ambiti. Il conflitto istituzionale che ha segnato la materia ambientale, testimoniato dalle oltre 200 pronunce della Corte Costituzionale, è stato fonte di incertezza e inerzie: settori, come l’acqua e i rifiuti, che avrebbero beneficiato di un disegno industriale organico e di respiro stanno ancora attendendo un chiarimento su ruoli e responsabilità dei tanti livelli di governo. Le recente riforma del Titolo V tenta di superare questo stallo, restituendo allo Stato la supremazia sulla materia ambientale.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Federutility - Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, CCSE e CDP. Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Lucia Quaglino e-mail: laboratorio@refricerche.it