marzo 2015
Acqua N°36
Sviluppi delle tariffe, sostenibilità della spesa e Bonus idrico Laboratorio SPL Collana Acqua
Abstract Negli ultimi anni le conseguenze della crisi sono entrate nella vita quotidiana delle famiglie italiane: il numero di famiglie in povertà è arrivato a superare i tre milioni. Sono evidenze che pongono qualche interrogativo sulla sostenibilità sociale della crescita delle tariffe necessaria a finanziare gli investimenti. L’introduzione del Bonus sociale idrico è la risposta non più differibile a questi interrogativi. Sarebbe auspicabile lasciare agli Enti di Governo d’ambito la facoltà di prevedere un sostegno superiore allo “standard” minimo nazionale, laddove l’incidenza più elevata della spesa o la dimensione del disagio sociale dovessero suggerirne l’opportunità. Un impegno degli Enti locali alla promozione e alla diffusione del Bonus idrico, che riporti la tariffa al ruolo di corrispettivo di un servizio industriale, sganciandola da quello di strumento per la gestione del consenso.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Federutility - Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico e Cassa Depositi e Prestiti Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Signori e-mail: laboratorio@refricerche.it