marzo 2016
Acqua N°57
Gli affidamenti nel tempo della responsabilità e delle scelte Laboratorio SPL Collana Acqua
Abstract Il TU sui servizi pubblici locali riconosce agli enti di governo d’ambito la massima discrezionalità nelle scelte sulla forma di affidamento per la gestione del servizio idrico integrato. Ad una condizione: che le scelte siano motivate e responsabili, cioè non mettano a repentaglio la realizzazione delle infrastrutture idriche di cui i territori hanno bisogno. La gestione pubblica è una possibilità. Occorrono professionalità, vocazione industriale, solidità finanziaria e soprattutto la consapevolezza di una responsabilità nei confronti delle comunità locali. L’esperienza del sub-ambito di Reggio Emilia, in cui si è rinunciato alla gestione pubblica, mostra come scelte di matrice ideologica possono rivelarsi non sostenibili alla prova dei fatti. Il T.U. sui servizi pubblici locali ha sancito un principio: la gestione pubblica è una possibilità, non per tutti. The Consolidated Law on local public services gives the Government Bodies of the Optimal Territorial Areas (Enti di Governo d’Ambito, EGA) maximum discretion about the entrustment of the integrated water management, with only one condition: the choices should be justified and mindful, which means that they should not jeopardize the realisation of the locally needed water infrastructure. The experience of the sub-area of Reggio Emilia, where public management has been discarded, demonstrates how ideological choices may not be in fact sustainable. REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico e Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico e-mail: laboratorio@refricerche.it