maggio 2016
Acqua N°62
La gestione industriale del servizio idrico: scenari di crescita Laboratorio SPL Collana Acqua Abstract La normativa nazionale ha ribadito la necessità di raggiungere una scala operativa e finanziaria efficiente, su un perimetro almeno provinciale. Un consolidamento che dovrà condurre a circa 60-70 operatori rispetto agli attuali 1800. Un disegno che potrà giovarsi di modelli organizzativi sovra-ambito, come le reti d’impresa e i consorzi, e del ruolo di aggregatori naturali delle aziende quotate. The National legislation has reaffirmed the need to achieve an efficient operational and financial scale, at least a provincial one. The consolidation will lead to about 60-70 enterprises from the current 1800. It's a design that can benefit from organizational models exceeding the provincial boundaries, like the business networks and consortia, and the natural aggregator role of listed companies.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance Il presente lavoro è frutto di una collaborazione tra il Laboratorio REF Ricerche e CRIF Ratings Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Marco Bonsanto, Francesca Casarico, Francesca Fraulo, Roberta Mantovani, Ilenia Sabato, Samir Traini e-mail: laboratorio@refricerche.it