luglio 2016
Acqua N°66
Qualità tecnica: un percorso a due velocità Laboratorio SPL Collana Acqua Abstract Il 92% degli interventi di manutenzione sulle reti idriche non è programmato, cioè dovuto a rotture accidentali, come sottolinea AEEGSI nella sua recente relazione al Parlamento. Occorre uscire dalla gestione “emergenziale” in favore di una pianificazione incardinata sulle manutenzioni programmate. L’avvio di un cammino di regolazione in materia di qualità tecnica appare imprescindibile, propedeutico ad una valutazione circa l’efficacia e l’efficienza degli sforzi di investimento compiuti. The 92% of maintenance works on water grids is not planned, that is, it is due to accidental breakages, as pointed out by AEEGSI in its recent report to the Parliament. There is the need to overcome the "emergency" management in favour of a planning hinged on a planned maintenance schedule. The beginning of a regulatory path concerning technical quality seems indispensable, it is preparatory to an assessment of the efficiency and effectiveness of the investment efforts made.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP. Il paragrafo relativo all'esperienza dell'Autorità Idrica Toscana è stato redatto in collaborazione con il dottor Alessandro Mazzei. Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Samir Traini e-mail: laboratorio@refricerche.it