Laboratorio SPL REF Ricerche - Contributo66

Page 1

luglio 2016

Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità Laboratorio SPL Collana Acqua Abstract Il 92% degli interventi di manutenzione sulle reti idriche non è programmato, cioè dovuto a rotture accidentali, come sottolinea AEEGSI nella sua recente relazione al Parlamento. Occorre uscire dalla gestione “emergenziale” in favore di una pianificazione incardinata sulle manutenzioni programmate. L’avvio di un cammino di regolazione in materia di qualità tecnica appare imprescindibile, propedeutico ad una valutazione circa l’efficacia e l’efficienza degli sforzi di investimento compiuti. The 92% of maintenance works on water grids is not planned, that is, it is due to accidental breakages, as pointed out by AEEGSI in its recent report to the Parliament. There is the need to overcome the "emergency" management in favour of a planning hinged on a planned maintenance schedule. The beginning of a regulatory path concerning technical quality seems indispensable, it is preparatory to an assessment of the efficiency and effectiveness of the investment efforts made.

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP. Il paragrafo relativo all'esperienza dell'Autorità Idrica Toscana è stato redatto in collaborazione con il dottor Alessandro Mazzei. Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Samir Traini e-mail: laboratorio@refricerche.it


Gli ultimi contributi n. 65 - Acqua - Dalla separazione contabile una spinta al consolidamento, luglio 2016 n. 64 - Acqua - Danno ambientale: ai "rimedi" destianiamo solo il 5% dellatariffa, luglio 2016 n. 63 - Acqua - L'efficienza nel settore idrico italiano: punti fermi e questioni aperte, giugno 2016 n. 62 - Acqua - La gestione industriale del servizio idrico: scenari di crescita, maggio 2016 n. 61 - Acqua - Investimenti nel SII: 2 miliardi di euro il "potenziale inespresso", maggio 2016 n. 60 - Acqua - Il grossista industriale: da garante dell’approvvigionamento idrico a finanziatore delle opere, maggio 2016 n. 59 - Acqua - Alla ricerca dell'efficienza, aprile 2016 n. 58 - Acqua - Qualità contrattuale rinforzata: arrivano standard minimi, rimborsi automatici, premi e penalità, marzo 2016 n. 57 - Acqua - Gli affidamenti nel tempo della responsabilità e delle scelte, marzo 2016 n. 56 - Acqua - La nazionalizzazione dell'industria idrica è una proposta irresponsabile, febbraio 2016 Tutti i contributi sono liberamente scaricabili, previa registrazione, dal sito REF Ricerche

La missione Il Laboratorio Servizi Pubblici Locali è una iniziativa di analisi e discussione che intende riunire selezionati rappresentanti del mondo dell´impresa, delle istituzioni e della finanza al fine di rilanciare il dibattito sul futuro dei Servizi Pubblici Locali. Molteplici tensioni sono presenti nel panorama economico italiano, quali la crisi delle finanze pubbliche nazionali e locali, la spinta comunitaria verso la concorrenza, la riduzione del potere d’acquisto delle famiglie, il rapporto tra amministratori e cittadini, la tutela dell’ambiente. Per esperienza, indipendenza e qualità nella ricerca economica REF Ricerche è il “luogo ideale” sia per condurre il dibattito sui Servizi Pubblici Locali su binari di “razionalità economica”, sia per porlo in relazione con il più ampio quadro delle compatibilità e delle tendenze macroeconomiche del Paese. Donato Berardi Direttore e-mail: dberardi@refricerche.it Editore: REF Ricerche srl Via Saffi 12 - 20123 Milano tel. 0287078150 www.refricerche.it ISSN 2531-3215


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Avviare la regolazione della qualità tecnica Anche laddove si è investito in infrastrutture non si è fatto abbastanza

Vetustà delle reti

Gestione ordinaria dell'emergenza

Capacità di individuare le criticità da rinforzare

Il crollo del Lungarno Torrigiani a Firenze e i problemi alle condotte del capoluogo lombardo, e ancora di Genova e Roma, ci ricordano che anche laddove si è investito negli anni recenti, non si è fatto abbastanza. Vi è la necessità di uno sforzo di natura straordinaria, per superare le contingenze causate dal ritardo accumulato.

Un problema sollevato di recente anche da AEEGSI che nella sua Relazione annuale 2016 ha fotografato lo stato di vetustà delle reti: il 24% delle condotte di acquedotto (adduzione e distribuzione) ha un’età superiore ai 50 anni così come il 27% delle reti fognarie, a fronte di vite utili regolatorie di 40 anni. Così l’incidenza degli interventi non programmati sulle reti di acquedotto raggiunge il 92%, a significare una gestione “emergenziale” e un deficit di pianificazione per la messa in sicurezza delle reti. Si tratta di un quadro che chiama a gran voce la necessità di un rafforzamento della capacità dei gestori di individuare le criticità, attraverso la conoscenza e il monitoraggio della rete idrica nonché per il tramite di indicatori di qualità tecnica omogenei.

In attesa di conoscere gli orientamenti dell’Autorità sulla qualità tecnica, che dovrebbero essere resi noti entro fine 2016, proponiamo nel seguito una prima riflessione in merito.

Qualità tecnica: lo stato dell’arte e delle conoscenze La disciplina normativa delle diverse dimensioni della qualità

La qualità nel servizio idrico assume diverse dimensioni: qualità contrattuale o commerciale, qualità tecnica e qualità della risorsa. Tra i diversi aspetti appena citati la qualità della risorsa trova una sua disciplina nelle norme di recepimento delle direttive europee a tutela della salute umana1 e salvaguardia dell’ambiente2; la qualità contrattuale è stata recentemente disciplinata da AEEGSI (delibera 655/2015/R/Idr)3; la qualità tecnica, individuata dalle caratteristiche e dalle prestazioni di reti e impianti, resta in attesa di una

1  Nel D. Lgs. 2 febbraio 2001 n.31” Attuazione della direttiva 98/83 CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano” contenente anche riferimenti transitori al DPR 24 maggio 1988, n.236; inoltre la recente direttiva 2015/1787 recante modifica degli allegati II e III della direttiva 98/83 CE ridefinisce il modello di controllo dell’acqua potabile ponendolo in linea con il Water Safety Plan, ovvero un sistema globale di gestione del rischio esteso all’intera filiera idrica dalla captazione al punto di utenza finale al fine di garantire nel tempo l’assenza di potenziali pericoli di ordine fisico, biologico e chimico nell’acqua disponibile per il consumo. 2  Nel D. Lgs. 11 maggio 1999 n.152 “disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento della direttiva 91/271 CE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676 CE relativa alla protezione delle acque dell’inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole” e successive modifiche; nella Direttiva 2000/60 CE del 23 ottobre 2000 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque; nel D.Lgs. 152/06 che stabilisce i requisiti di conformità degli scarichi di acque reflue urbane con i relativi standard qualitativi. 3  La delibera 655/2015/R/Idr pur essendo riferita alla sola qualità contrattuale contiene tuttavia elementi non trascurabili di qualità tecnica gestionale come ad esempio i tempi degli interventi tecnici e, soprattutto, i tempi per il pronto intervento in situazioni di pericolo.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 3

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Una definizione della qualità tecnica

definizione compiuta.

Proponiamo quindi di seguito una definizione di qualità tecnica che ci aiuti ad identificarne i relativi indicatori “chiave”. La qualità tecnica si può declinare in:

• qualità tecnica gestionale, in termini di continuità, garanzia, sicurezza del servizio;

Indicatori di qualità tecnica gestionale: funzionali all' efficienza gestionale Indicatori di qualità tecnica strutturale: funzionali alla programmazione degli interventi

Manca una disciplina unitaria per la qualità tecnica

Mancanza di una distinzione precisa tra indicarori di qualità della risorsa, qualità tecnica e commerciale

Quadro eterogeneo e frammentato

qualità tecnica strutturale, che riguarda lo stato delle infrastrutture.

La prima rientrerebbe nei costi operativi (OPEX), la seconda nei costi di capitale (CAPEX).

Nel primo caso gli indicatori gestionali sono funzionali a valutazioni di efficienza e razionalità della gestione. Essendo indicatori strettamente connessi con i rapporti con l’utenza dovrebbero trovare una loro naturale collocazione nelle Carte del Servizio. Nel secondo caso, gli indicatori tecnici sono indispensabili elementi di conoscenza e valutazione per la programmazione delle nuove opere e degli interventi di manutenzione di quelle esistenti. Tali indicatori permettono la verifica dell’efficienza e dell’efficacia degli investimenti realizzati e il monitoraggio dei loro progressi nel tempo. Tra di essi vi sono alcuni indicatori che possono essere utilizzati per valutare le ricadute sull’ambiente.

Ad oggi, non si dispone di una disciplina unitaria della qualità tecnica. Tentativi di normarla sono presenti in diverse fonti: decreti, regolamenti e delibere, che rimandano la definizione di indicatori di qualità tecnica alle gestioni o agli Enti di Governo d’Ambito (EGATO) nelle Convenzioni di gestione e nei relativi disciplinari tecnici, nei Piani d’Ambito e Programmi degli Interventi, così come nelle Carte del Servizio.

Da una ricognizione della disciplina in materia4 emerge l’assenza di una distinzione precisa tra indicatori di qualità della risorsa, qualità tecnica e qualità commerciale. Tra gli indicatori gestionali si osserva la compresenza di indicatori di qualità commerciale e di indicatori di qualità tecnica gestionale, mentre tra gli indicatori tecnici si confondono indicatori di qualità della risorsa e indicatori tecnici sullo stato delle infrastrutture. Inoltre, la definizione e le modalità di misurazione delle grandezze possono differire. Si configura così un quadro eterogeneo e frammentato che chiama la necessità di una disciplina omogenea, soprattutto per l’importanza degli indicatori di qualità tecnica quale strumento di guida nella pianificazione degli interventi. Una situazione che si riverbera nella redazione dei Piani d’Ambito e dei relativi Programmi degli Interventi che mostrano una forte eterogeneità di indicatori utilizzati e di definizioni 4  Per un approfondimento si rimanda all’Allegato 1.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 4

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

circa la loro misurazione, in parte mutuati dalla normativa e dai regolamenti, e con l’aggiunta di indicatori “ad hoc” per tener conto delle peculiarità del territorio servito.

L’esperienza dell’Autorità Idrica Toscana (AIT) AIT ha cercato di dare organicità alla regolazione della qualità tecnica

Distinzione tra interventi a obiettivo e interventi a progetto

Criticità affrontate, standard tecnici di controllo e livello obiettivo

Monitoraggio annuale degli indicatori

Controllo quadriennale o più frequente rispetto al raggiungimento degli obiettivi

Verifica dei livelli di investimento

Stante la presenza di forti differenziazioni territoriali, l’Autorità Idrica Toscana (AIT) ha cercato di dare organicità alla regolazione della qualità tecnica tramite la codifica dei relativi standard e la loro misurazione e una chiara elaborazione dei criteri di redazione del Programma degli Interventi (PdI) che i gestori operanti nel territorio di competenza sono chiamati a rispettare. AIT opera una distinzione tra due tipologie di intervento tecnico:

• Interventi a obiettivo: interventi manutentivi o esemplificabili secondo indicatori fisici che saranno oggetto di successivo controllo;

• Interventi a progetto: interventi relativi a opere indifferibili e di rilevanza strate- gica o cogenti per normativa e comunque difficilmente condensabili in una singo- la grandezza. Ciascuno di essi deve essere accompagnato dal dettaglio delle criticità affrontate e da standard tecnici di controllo (ovvero indicatori di qualità tecnica strutturale), con l’obbligo di definizione del livello obiettivo (come valore complessivo misurato dallo standard, nel caso del controllo per obiettivo, e come valore per singolo intervento, nel caso del controllo a progetto).

AIT prevede di attivare un monitoraggio annuale relativo agli indicatori di performance correlati a ciascuna criticità (si veda la tabella allegata), basato sull’analisi dei dati periodicamente trasmessi dai gestori.

AIT opera poi un’attività di controllo quadriennale5 rispetto al raggiungimento degli obiettivi tecnici collegati all’attuazione degli investimenti e si riserva per gli interventi a progetto, o per alcuni di essi di particolare rilievo (p.e. infrazioni comunitarie, emergenza idrica, ecc.), la possibilità di richiedere un monitoraggio anche semestrale o a più elevata frequenza. Oltre a consuntivo sugli obiettivi raggiunti, il controllo viene effettuato anche sugli importi, verificando che i livelli minimi di spesa previsti per garantire ad esempio un adeguato livello di manutenzione siano stati raggiunti. Nel merito AIT ha predisposto un format per la manutenzione straordinaria delle infrastrutture a rete che, sia in fase di programmazione che a consuntivo, monitora i criteri

5  All’inizio di ogni periodo regolatorio i gestori devono presentare i Programmi di Intervento a preventivo, contenenti gli obiettivi tecnici, definiti in base alle criticità rilevate e priorità di risoluzione stabilite, che si intendono raggiungere nel periodo quadriennale di riferimento. Alla fine di tale periodo i gestori presentano i consuntivi degli investimenti realizzati nonché il dettaglio degli obiettivi tecnici effettivamente raggiunti rispetto a quanto previsto seguendo precisi schemi di redazione impostati dall’AIT e in base ai quali verrà operato il controllo.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 5

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Penalità per mancato conseguimento degli standard Standard organizzativi di qualità tecnicagestionale

e i fattori (numero perdite, disponibilità e costo risorsa, tipologia dell’infrastruttura, popolazione servita, eccetera) con i quali i gestori intervengono verificandone l’efficienza e l’efficacia. In caso di mancato o parziale raggiungimento degli standard tecnici pianificati i gestori vengono penalizzati e le attività o gli obiettivi non raggiunti riportati nei PdI successivi.

L’AIT ha inoltre identificato degli standard organizzativi tra i quali ricadono alcuni indicatori di qualità tecnica-gestionale, tra questi: il tempo di riparazione dei guasti ordinari e straordinari, il preavviso e la durata degli interventi programmati, il tempo di attivazione del servizio di emergenza e un indice di qualità dell’acqua erogata e depurata. Per questa tipologia di standard vengono fissati dagli EGATO i livelli minimi di servizio che i gestori devono garantire con verifica annuale e sanzioni pecuniarie in caso di mancato rispetto. Standard Tecnici

Cod.

Descrizione

UdM Obiettivo

ST_ACQ01

Realizzazione interventi strategici

realizzazione elenco interventi previsti

ST_ACQ02 ST_ACQ03

ST_ACQ04

Estensione acquedotto Potenziamenti, interconnessioni e nuovi schemi acquedottistici Rinnovamento condotte acquedotto

ST_ACQ05

Rinnovamento impianti

ST_ACQ06

Efficientamento sistemi acquedottistici (Distrettualizzazione e ottimizzazione reti)

ST_ACQ07 ST_ACQ08 ST_FD02

Estensione telelettura Sostituzione contatori ottimizzazione sistemi - Accordi di Programma strategici depurazione Estensione depurazione agglomerati > 2.000 AE

ST_FD04 ST_FD05

Estensione fognatura Rinnovamento condotte fognarie

ST_FD01

ST_FD03

ST_FD06 ST_SII01 ST_SII02 ST_SII03 ST_SII04

Estensione depurazione agglomerati < 2.000 AE

Rinnovamento impianti fognari e depurativi

mc sostituiti e/o nuovi mc con (miglior) trattamento

nuovi km di rete sostituiti impianti adeguati distinguendo tipo infrastruttura n. captazioni (prese, pozzi, sorgenti) n. serbatoi n. pompaggi n. potabilizzatori n. nuovi km rete con prevista gestione pressione; n. nuovi misuratori di impianto da installare n. nuovi contatori previsti con telelettura n. contatori da sostituire realizzazione elenco interventi previsti realizzazione elenco interventi previsti nuovi AE depurati a norma

nuovi abitanti serviti da fognatura km rete sostituiti impianti adeguati distinguendo tipo infrastruttura n. sfioratori n. sollevamenti n. depuratori

Beni strumentali e di impresa - Efficienza sistemi realizzazione elenco interventi previsti di supporto - Studi e ricerche Implementazione misure e telecontrollo realizzazione elenco interventi previsti Risparmio energetico kwh4/ut4 - kwh1/ut1 Sicurezza lavoratori

n. impianti da mettere a norma per sicurezza luoghi lavoro

Fonte: Piano d'Ambito Toscano

Acqua n. 66 - luglio 2016

numero nuovi abitanti serviti

Pagina 6

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità Criticità Descrizione Assenza delle infrastrutture di acquedotto

Vetustà delle reti Vetustà degli impianti

criticità acquedotto

Concessioni non a norma

n. captazioni con concessioni non a norma/n. captazioni totali

Utilizzo risorsa con criticità qualitative all'origine mc con criticità (sub A3)/mc tot prelevati (acque superficiali) Utilizzo risorsa con criticità qualitative all'origine relative a parametri chimici e indicatori (Parti B e mc con criticità (varie)/mc tot prelevati C allegato 1 d.lgs.31/2001) - (acque sotterranee) Vetustà delle reti

Vetustà degli impianti

Qualità dell’acqua non conforme agli usi umani

criticità servizi al consumatore

criticità misura

criticità ambiente

criticità depurazione

criticità fognatura

Alto livello di perdite e presenza perdite occulte

ETA' distributrici (media pesata sulla lunghezza) ETA' impianti (potabilizzatori – pompaggi – serbatoi) -(media aritmetica)

n. parametri non conformi/n. totale parametri controllati formula P1 da DM99/97

Alto tasso di interruzioni impreviste della n. guasti ogni 100 km di rete (adduzione e distribuzione) fornitura - tubazioni Mancato raggiungimento della dotazione minima mc forniti mediante autobotti/mc fatturati al giorno garantita Impianti ACQ non a norma n. impianti da adeguare/n. impianti totali km di rete di distribuzione senza gestione pressione in Assenza regolazione pressione agglomerati >10000ab popolazione residente non servita/popolazione residente Assenza delle infrastrutture di fognatura totale (centri e nuclei 200<AE<2000) Vetustà delle reti ETA' reti (media pesata sulla lunghezza) Vetustà degli impianti

Alto tasso di guasti fognari Sfioratori di piena con rapporti di sfioro non adeguati Alto tenore di acque parassite in fognatura Impianti FOG non a norma

ETA' sollevamenti (media pesata sulla potenza installata)

n. guasti ogni 100 km di rete (adduzione e distribuzione) n. sfioratori di piena con rapporti di sfioro non adeguati/n. tot sfioratoi di piena quota di rete fognaria soggetta a infiltrazioni n. impianti da adeguare/n. impianti totali

Assenza di trattamenti depurativi (> e < 2000AE) AE non trattati a norma Vetustà degli impianti di depurazione Vetustà degli impianti di depurazione Impianti DEP non a norma Difficoltà di smaltimento dei fanghi di depurazione Elevato consumo di energia elettrica

ETA' impianti (media pesata sulla potenzialità) AE trattati/n. dep n. impianti da adeguare/n. impianti totali

Non totale copertura di misuratori funzionanti di impianto o vetusti Alta vetustà misuratori di utenza Assenza servizio telelettura Assenza telecontrollo Inadeguatezza del servizio di assistenza clienti (es. call center, pronto intervento, sportelli e trattamento dei reclami)

n. impianti senza misura/n. impianti totale (per tipologia di impianto) n. sostituzioni misuratori/n. misuratori totali n. utenze senza telelettura/n. utenze tot n. impianti senza telecontrollo/n. impianti tot

Presenza di subsidenza, stress delle fonti, difficoltà al mantenimento del “flusso ecologico”

Inadeguatezza/vetustà beni strumentali e di impresa - Necessità Studi e Ricerche

Fonte: Piano d'Ambito Toscano Acqua n. 66 - luglio 2016

Indicatore di Performance popolazione residente non servita/popolazione residente totale (centri e nuclei) ETA' adduttrici (media pesata sulla lunghezza) ETA' captazioni (media pesata sul prelevato)

Pagina 7

quantità annua unitaria fanghi depurazione consumo energetico annuo per utente volumi critici prelevati

n. sforamenti tempi attesa carta servizio/n. utenti funzionalità beni

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Conclusioni Conoscenza delle reti e degli impianti imprescindibile per un'adeguata pianificazione

Serve definire un set di indicatori di qualità tecnica e standard minimi omogenei su tutto il territorio nazionale

Benchmarking e meccanismi premio-penalità

Definizione chiara delle grandezze di base e della loro misurazione

Indicatori adeguati e loro ricognizione quali strumenti di valutazione dei fabbisogni e dell'efficienza degli sforzi di investimento

Gli indicatori di qualità tecnica gestionale presentano analogie con quelli di qualità contrattuale

I dati pubblicati da AEEGSI nell’ultima relazione annuale riguardanti la qualità tecnica evidenziano con forza la necessità della piena conoscenza delle reti, della loro collocazione geo-referenziata e del loro stato.

Una carenza nella conoscenza delle reti e, più in generale, delle infrastrutture idriche, figlia dell’assenza di un preciso obbligo di legge, e dalla mancanza di interoperabilità tra i sistemi informativi dei diversi servizi (reti idriche, gas, eccetera), laddove presenti6. Una conoscenza che è punto di partenza imprescindibile per guidare la pianificazione degli interventi.

Di fronte ad una disciplina frammentata e ad una sua applicazione inevitabilmente discrezionale appare fondamentale, al fine di traguardare obiettivi di efficienza tecnica, giungere alla definizione di un set di indicatori di qualità tecnica e standard minimi omogenei per tutto il territorio nazionale, che siano ben definiti e la cui procedura di misurazione non dia adito ad interpretazione. Un aspetto che permette di garantire e incentivare il miglioramento della qualità tecnica anche attraverso attività di benchmarking tra gestori e l’applicazione di meccanismi di premio-penalità. Serve tuttavia definire in maniera univoca e chiara le grandezze alla base degli indicatori e la loro misurazione, nonché uniformarle nelle diverse raccolte dati tecniche (definizione della tariffa, unbundling, eccetera) in modo da minimizzare l’onere amministrativo della compliance in capo alle gestioni. L’individuazione di indicatori tecnici adeguati, la rilevazione dei livelli di partenza, ancor prima della definizione degli obiettivi, può dimostrarsi un importante strumento per una valutazione più accurata dei fabbisogni di investimento. Una attività che darà i suoi frutti con il passare del tempo, perché aiuterà a valutare l’adeguatezza dello sforzo di investimento profuso dalle gestioni e la coerenza del costo degli investimenti rispetto ai miglioramenti conseguiti. La regolazione della qualità tecnica è un tema certamente più complesso e delicato rispetto alla qualità commerciale. Pur tuttavia, in alcuni ambiti, quali quelli della qualità della gestione tecnica, possono essere trovate delle analogie.

Gli indicatori di qualità della gestione tecnica sono complementari agli indicatori di qualità contrattuale: hanno tutte le caratteristiche per poter essere distinti in indicatori specifici e generali, possono rientrare a pieno titolo nei meccanismi di premio e penalità già previsti dal metodo tariffario per il secondo periodo regolatorio. Essendo indicatori atti 6  Un primo passo in questo senso sembra essere stato compiuto di recente dal Ministero dello Sviluppo Economico con il d.m. 11 maggio 2016 che prevede l’istituzione del SINFI, Sistema informativo nazionale federato delle infrastrutture.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 8

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

a monitorare la capacità gestionale permettono di verificare l’efficienza dei gestori anche in rapporto ai costi operativi sostenuti.

E' presto per soglie minime nazionali per gli indicatori di qualità tecnica strutturale Qualità tecnica: indicatori definiti da AEEGSI. Obiettivi, premi e penalità in capo agli EGATO

E' essenziale l'avvio di un percorso di regolazione per la qualità tecnica

In analogia con quanto previsto in ambito di qualità commerciale, un primo set di indicatori di qualità della gestione tecnica può essere introdotto rapidamente da parte di AEEGSI, unitamente a livelli minimi per l’intero territorio nazionale, lasciando facoltà agli EGATO di prevedere obiettivi più ambiziosi coerenti con i fabbisogni e con la disponibilità a pagare degli utenti. Diverso è il caso della qualità tecnica strutturale, laddove l’individuazione di indicatori, la fissazione di soglie minime e/o di obiettivi omogenei per l’intero territorio nazionale appare non coerente con le conoscenze disponibili circa lo stato delle infrastrutture, sia da parte delle gestioni sia da parte dei soggetti chiamati a regolarle. Una soluzione di buon senso vorrebbe, almeno in una prima fase, la definizione di un ampio numero di indicatori validi per l’intero territorio nazionale da parte di AEEGSI e l’obbligo, in capo alle gestioni, della loro misurazione e rendicontazione (almeno biennale). Agli EGATO verrebbe invece demandata la scelta degli indicatori di riferimento per ciascun territorio, tra quelli indicati da AEEGSI, e la fissazione degli obiettivi quadriennali di miglioramento, oltre alla ricognizione delle cause degli scostamenti, anche in questo caso da relazionarsi ad AEEGSI. Sembra altresì ragionevole prevedere che l’applicazione di premi e penalità al raggiungimento o meno degli obiettivi tecnici fissati nei Programmi degli Investimenti rimanga nelle responsabilità degli EGATO.

L’avvio di un cammino di regolazione in materia di qualità tecnica appare imprescindibile, considerato il pessimo stato delle reti e degli impianti, e propedeutico ad una valutazione circa l’efficacia e l’efficienza degli sforzi di investimento compiuti, ovvero di quegli elementi di conoscenza in grado di accrescere l’accettazione sociale degli adeguamenti tariffari proposti.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 9

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Allegato 1 - Una rassegna della qualità tecnica nell’attuale normativa Il primo documento ufficiale in cui si riscontra la presenza di indicatori che possono essere ricondotti alla qualità tecnica è il d.p.c.m. 1996 n.47 “Disposizioni in materia di risorse idriche”, in cui vengono definiti i livelli minimi di servizio da garantire in termini di alimentazione idrica alle utenze (dotazione pro-capite giornaliera, portata minima erogata al punto di consegna, carico idraulico minimo e massimo riferito al punto di consegna), le condizioni di continuità del servizio (reperibilità 24h su 24, primo intervento con sopralluogo entro 2h da segnalazione, riparazione guasti ordinari entro 12h dalla segnalazione per impianti e tubazioni fino a 300mm di diametro e entro 24h per tubazioni di diametro superiore, controllo qualitativo e quantitativo delle fonti di approvvigionamento, adozione di un piano di gestione delle interruzioni del servizio), gestione delle perdite idriche e fognarie da stabilire tramite convenzione e secondo le modalità indicate nel decreto del Ministro dei Lavori Pubblici dell’8 gennaio 1997 n.99 “Regolamento sui criteri e sul metodo in base ai quali valutare le perdite degli acquedotti e delle fognature”. Quest’ultimo documento introduce il concetto di bilancio idrico e la metodologia per la valutazione annuale delle perdite idriche attraverso la misurazione di una serie di specifici indicatori. A questo si aggiunge il d.p.c.m. 1999 “Schema generale per la predisposizione delle Carte dei Servizi nel settore idrico” in cui vengono elencati gli indicatori di qualità da assicurare. Tra questi, oltre ad indicatori più prettamente contrattuali, vengono ripresi gli indicatori dei livelli minimi di alimentazione idrica già presenti nel d.p.c.m. 1997 n.47 e sono presenti indicatori relativi alla continuità del servizio, quali la durata massima delle sospensioni programmate della fornitura e i chilometri di rete, sia di distribuzione che di fognatura, sottoposti annualmente a controllo sul totale dei chilometri di rete gestiti.

Nel 2006 il Comitato di Vigilanza sull’uso delle Risorse Idriche (Co.Vi.R.I.) ha individuato con Delibera n.7 del 27 aprile 2006 un sistema di 55 indicatori di prestazione dei servizi di acquedotto, fognatura e depurazione per monitorare l’andamento tecnico-gestionale dei gestori del servizio idrico. Un sistema standardizzato di indicatori tecnici, gestionali ed economico-finanziari atti a descrivere in termini di efficacia, efficienza e costo, i livelli dei servizi idrici erogati all’utenza in base a: 1) 2) 3)

Caratteristiche strutturali di reti ed impianti; Pratiche gestionali di reti ed impianti (esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria); Modalità organizzative di carattere amministrativo e commerciale (rapporti con la clientela, ammini strazione, ecc.).

Gli indicatori gestionali riconducibili alla qualità tecnica sono suddivisi in indicatori relativi alla garanzia del servizio e agli interventi manutentivi, mentre gli indicatori tecnici strutturali si riferiscono alla copertura del servizio, alla ricerca di disfunzioni ed obsolescenza delle reti e all’adeguatezza delle scelte tecnologiche adottate.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 10

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Al sistema messo a punto dal Co.Vi.R.I. è stato ispirato nel 2009 il Sistema Informativo per la Vigilanza sull’uso delle Risorse Idriche (S.I.Vi.R.I.) introdotto dalla Commissione Nazionale di Vigilanza sull’uso delle Risorse Idriche (Co.N.Vi.R.I.) con delibera n.17 del 16 dicembre 2009. Il S.I.Vi.R.I riprende e sviluppa gli indicatori gestionali e tecnici da monitorare mettendo a punto un sistema di 73 indicatori, di cui 25 gestionali e 48 tecnici. Infine, ulteriori indicatori presi in considerazione sono quelli richiesti da AEEGSI con l’avvio nel 2014 di una raccolta dati per realizzare un’indagine conoscitiva sull’efficienza del servizio idrico integrato , finalizzata alla regolazione della qualità. Tra i dati richiesti, per quanto riguarda la continuità del servizio, si fa riferimento, oltre agli indicatori di preavviso e durata delle sospensioni programmate, anche a indicatori di preavviso e durata di interruzioni per razionamento idrico, alla durata delle interruzioni non programmate, al tempo di pronto intervento in situazione di pericolo e al numero di verifiche misuratori effettuate non su richiesta dell’utenza. Dalla ricognizione emerge come non venga mai proposta una distinzione precisa tra indicatori di qualità della risorsa, qualità tecnica e qualità commerciale.

Fino ad ora l’unico intervento di AEEGSI in cui si sono proposti indicatori di qualità tecnica è stato il DCO 42/2016/R/IDR sulla regolazione del servizio di misura in cui erano presenti orientamenti in merito alla misura di processo e di utenza. Un documento che ha trovato un proseguo solo parziale nella successiva delibera 218/2016/R/IDR che si è occupata esclusivamente della questione della lettura dei contatori d’utenza rimandando la parte più tecnica della misura di processo ad un futuro provvedimento. Nelle tabelle seguenti riportiamo una serie di indicatori presenti nei documenti analizzati suddivisi in indicatori di qualità tecnica gestionale e indicatori di qualità tecnica strutturale, seguendo la definizione più sopra formulata.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 11

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Indicatori di qualità tecnica gestionale previsti dalla normativa e oggetto di ricognizione AEEGSI

Livelli minimi di alimentazione idrica per utenti domestici

Categoria

Fattori di qualità

Indicatore di qualità

Dotazione pro-capite giornaliera

Volume attingibile dall'utente nelle 24 ore

Portata minima

Carico idraulico minimo al punto di consgna Carico idraulico massimo

Incidenza delle interruzioni ricorrenti nell'approvigionamento idrico

Primo intervento

Riparazione guasti ordinari impianti

Riparazione guasti ordinari condutture fino 300 mm. di diametro

Riparazione guasti ordinari condutture oltre 300 mm. Di diametro

Riparazione guasti acquedotto

Riparazione guasti fognatura

Manutenzione straordinaria /sostituzione delle reti acquedottistiche (I)

Continuità e garanzia del servizio

Manutenzione straordinaria /sostituzione delle reti fognarie (I)

Pronto intervento Ricerca programmata delle perdite Ispezioni sulla rete fognaria

min 150 l/ab/giorno

min 0,10 l/s

x

x

n.d.

min 5 m

x

x

Carico idraulico massimo al punto di consegna rapportato al piano stradale

n.d.

max 70 m

x

x

Primo intervento dalla segnalazione con sopralluogo

n.d.

n.d.

n.d.

min 2 h

x

Tempi di ripristino del servizio in seguito a riparazioni di emergenza per condutture sino a 300 mm. di diametro

n.d.

max 12 h

x

n.d.

max 12 h

x

n.d.

max 24 h

x

n.d.

n.d.

n.d.

Carico idraulico minimo misurato al punto di consegna, relativo al solaio di copertura del piano abitabile più elevato.

Percentuale delle utenze interessate da interruzioni ricorrenti del servizio

Tempi di ripristino del servizio in seguito a riparazioni di emergenza impianti

Tempi di ripristino del servizio in seguito a riparazioni di emergenza per condutture oltre a 300 mm. di diametro

Tempo medio di riparazione guasti acquedotto

Tempo medio di riparazione guasti fognatura

Numero di verifiche misuratori effettuate non su richiesta dell'utenza

Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche

Acqua n. 66 - luglio 2016

x

x

x

Percentuale di rete fognaria sottoposta a manutenzione straordianria

Generale

n.d.

x

x

Generale

n.d.

x

x

Numero rotture acquedotto su km di rete

n.d.

n.d.

n.d.

Tempo minimo di preavviso per interventi programmati di manutenzione che comportano una sospensione della fornitura

Generale

min 2 gg

x

Tempo massimo di intervento in caso di pericolo

Specifico

max 24 h

x

Generale

max 48 ore

x

n.d.

x

x

x

n.d.

x

x

x

Numero cedimenti fognari su km di rete

Durata massima delle sospensioni programmate della fornitura per interventi di manutenzione

n.d.

Chilometri di acquedotto sottoposti annualmente a controllo su totale chilometri di Generale rete Chilometri di fognatura sottoposti annualmente a controllo su totale chilometri di Generale rete

Tempo minimo di preavviso per la sospensione della fornitura dovuta al razionamento in condizioni di scarsità

Durata massima delle interruzioni Interruzioni per razionamento idrico programmate per razionamento idrico in in condizioni di scarsità condizioni di scarsità Durata massima delle sospensioni della Interruzioni non programmate fornitura non programmate (imputabili a cause di forza maggiore o guasti) Tempo di pronto intervento in situazioni di Intervento in situazioni di pericolo pericolo Incidenza del fuori servizio degli impianti di depurazione

x

x

Percentuale di rete acquedottistica sottoposta a manutenzione straordianria

n.d.

x x

n.d.

x x x

x x

n.d.

%

Generale

n.d.

x

Specifico

n.d.

x

Specifico

n.d.

n.d.

n.d.

x

Generale

n.d.

x

n.d.

Percentuale di A.E. serviti interessati da episodi di fuori servizio non dovuti a manutenzione programmata

livello medio effettivo del numero di verifiche dei misuratori eseguite non su richiesta dell’utenza in rapporto al numero totale di misuratori istallati

DSID 5/2014 e 1/2016

x

n.d.

Popolazione interessata a limitazioni Percentuale di popolazione interessata da d'uso dovute a inadeguata qualità interruzioni ponderata per durata delle stesse dell'acqua erogata sul totale della popolazione servita

Preavviso alle utenze dell'interruzione programmata per razionamento

Co.v.i.r.i. Co.n.vi.r.i. 2006 2009

n.d.

Preavviso alle utenze dell'interruzione programmata Interruzioni programmate

n.d.

DPCM 96 DPCM 99 x

Numero episodi di allagamento su km di rete

Cedimenti fognari

Standard

Portata minima erogata al punto di consegna per ogni unità abitativa

Allagamenti da fognatura Rotture acquedotto

Tipologia standard

Pagina 12

x

x

n.d.

x x

x

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Indicatori di qualità tecnica strutturale previsti dal Co.vi.r.i. e Co.n.vi.r.i.

Copertura del servizio

Acquedotto - Rapporto fra abitanti serviti(residenti e fluttuanti) e abitanti totali (residenti e fluttuanti) Fognatura - Rapporto fra abitanti equivalenti totali serviti da fognatura e abitanti equivalenti totali

Depurazione - Rapporto fra abitanti equivalenti totali serviti da impianti di depurazione e abitanti equivalenti serviti da fognatura

Indicatori operativi e di qualità

Depurazione - A.E. serviti da impianti di depurazione conformi agli standard di qualità dello scarico stabiliti per legge Perdite totali di rete [differenza tra volume immesso e volume fatturato, rapportato a volume immesso secondo allegato 1 D.M. 99/97]

Perdite reali unitarie [rapporto tra volume perso per dispersione nella rete secondo allegato 1 D.M. 99/97 e lunghezza totale di rete]

Utilizzo della capacità depurativa (rapporto tra abitanti equivalenti totali serviti da depurazione e potenzialità degli impianti)

Stato di conservazione e adeguamento tecnologico delle infrastrutture

Anno medio di costruzione o età media delle reti di adduzione acquedotto (ponderato sulla lunghezza dei tratti di rete) Anno medio di costruzione o età media delle reti di distribuzione acquedotto (ponderato sulla lunghezza dei tratti di rete) Anno medio di costruzione o età media dei potabilizzatori (ponderato sulla potenza dell'impianto) Età media delle opere di presa Età media degli impianti di pompaggio Età media dei serbatoi Capacità media di compenso dei serbatoi (volume dei serbatoi sul volume complessivo fatturato) Anno medio di costruzione o età media delle reti fognarie (ponderato sulla lunghezza dei tratti di rete) Incidenza delle reti miste sul totale Anno medio di costruzione o età media degli impianti di depurazione (ponderato sulla potenza dell'impianto)

Fonte: elaborazione Laboratorio REF Ricerche

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 13

Co.vi.r.i 2006

Co.n.vi.r.i 2009 x

I

%

x

I

%

x

I I I I I

% % %

mc/km/ anno %

x x x x x

I

anno - età

x

x

I

anno - età

x

x

I I I I

I

anno - età età età età %

x

x x x x

x

I

I

anno - età

x

x

I

anno - età

x

x

%

x

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Raccolta dati AEEGSI - Acquedotto DSID 5/2014

DSID 1/2016

Numero fonti di approvvigionamento di acqua destinata al consumo umano* Volume di acqua dolce disponibile per i diversi usi Numero reti di acquedotto* Numero reti di distribuzione Numero reti di distribuzione con distrettualizzazione fisica Numero reti di distribuzione con distrettualizzazione di “misura” o virtuale Focus distretti nelle reti di distribuzione

Numero di impianti di acquedotto gestiti Volume di acqua prelevato complessivamente dall'ambiente (A02)

Volume di acqua in ingresso agli impianti di potabilizzazione (A04) Volume di acqua in uscita dagli impianti di potabilizzazione (A06)

Volume di acqua potabile importato da altre reti di acquedotto (ex A07)* Volume di acqua potabile esportato verso altre reti di acquedotto (ex A08)* Volume di acqua potabile prodotta dal Gestore Volume di input nelle reti di distribuzione (SIVdistr)* Volume di acqua potabile immesso nelle reti di distribuzione*

Volume di acqua prelevato da altri sistemi di acquedotto (A07)

Volume di acqua consegnato ad altri sistemi di acquedotto (A08) Volume di acqua in ingresso alla distribuzione (A09)

Popolazione residente nei comuni serviti dalle reti di acquedotto*

Popolazione fluttuante nei comuni serviti dalle reti di acquedotto* Superficie (SUA) del territorio in concessione relativa al servizio di acquedotto Volume autorizzato misurato e fatturato dell'acqua consumata (esclusa acqua esportata)* Volume autorizzato non misurato e fatturato dell'acqua consumata (esclusa acqua esportata)* Volume di acqua non fatturata (NRW)*

Volume misurato e fatturato dell'acqua consumata (A10)

Volume non misurato e fatturato dell'acqua consumata (A11)

Volume misuratoe non fatturato dell'acqua consumata (autorizzato) Volume non misurato e non fatturato dell'acqua consumata (autorizzato)

Perdite reali Numero di utenze totali (UtT) Numero di utenze dotate di misuratore Numero di utenze con misuratore funzionante Numero di utenze con dispositivi a bocca tarata

Volume misurato e non fatturato autorizzato dell'acqua consumata* Volume non misurato e non fatturato autorizzato dell'acqua consumata* Perdite idriche totali (WL)* Volume non autorizzato dell'acqua consumata (ex A14)* Errori di misura all’utenza (ex A16)* Perdite idriche apparenti (AL)* Perdite idriche reali (CARL)* Numero di utenze totali (UtT)* Numero di utenze dotate di misuratore* Numero di utenze con misuratore funzionante* Numero di utenze con dispositivi a bocca tarata*

Lunghezza rete principale (L) Lunghezza totale allacci Numero punti di immissione in distribuzione da fonti sotterranee e superficiali Numero punti di immissione in distribuzione da acquedotti gestiti da altri Gestor Numero punti di immissione in distribuzione da serbatoi

Numero di utenze dotate anche di fonti di approvvigionamento private Lunghezza rete principale (L)* Lunghezza totale allacci* Numero punti di immissione in distribuzione da fonti sotterranee e superficiali* Numero punti di immissione in distribuzione da acquedotti gestiti da altri Gestori* Numero punti di immissione in distribuzione da serbatoi*

Volume non autorizzato dell'acqua consumata (A14) Errori di misura (A16)

Numero delle operazioni di lettura dei misuratori con dato effettivo

Numero di letture dei misuratori previste nella Carta dei Servizi

Acqua n. 66 - luglio 2016

Numero delle operazioni di lettura dei misuratori con dato effettivo*

Numero punti di consegna ad acquedotti gestiti da altri Gestori*

Numero di letture dei misuratori previste nella Carta dei Servizi*

Pagina 14

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Numero di giorni all'anno di disponibilità dell'autolettura Numero misuratori per tipologia e età di fabbricazione Quota massima terreno Quota minima terreno

Numero di giorni all'anno di disponibilità dell'autolettura* Numero misuratori per tipologia e età di fabbricazione*

Lunghezza rete georeferenziata Lunghezza rete in acciaio con protezione catodica attiva

Diametro nominale minimo delle condotte* Diametro nominale massimo delle condotte* Diametro nominale medio delle condotte* Pressione media ponderata in rete di distribuzione* Prevalenza massima degli impianti di sollevamento* Prevalenza minima degli impianti di sollevamento* Prevalenza media degli impianti di sollevamento* Lunghezza rete georeferenziata* Lunghezza rete in acciaio con protezione catodica attiva

Numero di punti dotati di telecontrollo di parametri di qualità Estensione rete telecontrollata Lunghezza rete sottoposta a monitoraggio delle perdite con analisi delle portate notturne

Numero di punti dotati di telecontrollo di parametri di qualità Estensione rete distrettualizzata telecontrollata* Lunghezza rete sottoposta a monitoraggio delle perdite con analisi delle portate notturne

Pressione media ponderata in rete di distribuzione

E' stato calcolato il valore dell'Infrastructure Leakage Index (ILI)? Numero di punti dotati di telecontrollo di pressione e/o portata e/o livello

Lunghezza rete sottoposta a ricerca perdite con tecniche acustiche Lunghezza complessiva tratti sostituiti

Lunghezza complessiva tratti riparati una sola volta nell'anno Lunghezza complessiva tratti riparati più di una volta nell'anno Lunghezza complessiva condotte riparate o sostituite con tecniche di risanamento senza scavo

Numero prese di utenza (Nc) Numero allacci sostituiti

Numero allacci riparati una sola volta nell'anno Numero allacci riparati più di una volta nell'anno

E' stato calcolato il valore dell'Infrastructure Leakage Index (ILI)? Numero di punti dotati di telecontrollo di pressione e/o portata e/o livello

Lunghezza rete sottoposta a ricerca perdite con tecniche acustiche Lunghezza complessiva condotte sostituite

Lunghezza complessiva condotte riparate o sostituite con tecniche di risanamento senza scavo Numero interventi di riparazione puntuali realizzati sulla rete di distribuzione principale Numero interventi di sostituzione programmati sulla rete di distribuzione principale* Numero interventi di riparazione/sostituzione non programmati sulla rete di distribuzione principale* Costi per interventi di riparazione/sostituzione non programmati sulla rete di distribuzione principale* Costi di prevenzione e ricerca delle perdite idriche* Numero prese di utenza (Nc)* Lunghezza complessiva condotte di allaccio sostituite Numero interventi di riparazione puntuali realizzati sulle condotte di allaccio*

Tipologia di trattamenti presenti negli impianti di potabilizzazione Quantità di fanghi di potabilizzazione prodotti* Destino dei fanghi di potabilizzazione prodotti Numero campioni (da controlli interni) eseguiti Numero campioni (da controlli interni) eseguiti Numero campioni (da controlli interni) non conformi confermati al Numero campioni (da controlli interni) non conformi confermati al D.Lgs 31/2001 D.Lgs 31/2001 Incidenza ordinanze di non potabilità Incidenza ordinanze di non potabilità (ΣPi*ti) Durata delle sospensioni d’uso idropotabile dovute a cause di forza maggiore* E' stato adottato il modello dei Water Safety Plans (WSP) elaborati dall'OMS? Lunghezza rete di adduzione per tipologia di materiale e età di posa (km)* Lunghezza rete di distribuzione per tipologia di materiale e età di posa Lunghezza rete di distribuzione per tipologia di materiale e età di posa (km) (km)* Numero manufatti per tipologia e età di messa in funzione

* devono essere obbligatoriamente compilati Fonte: DSID 5/2014 e DSID 1/2016

Acqua n. 66 - luglio 2016

Numero manufatti per tipologia e età di messa in funzione*

Pagina 15

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Raccolta dati AEEGSI - Fognatura DSID 5/2014

DSID 1/2016

Numero impianti di fognatura gestiti

Numero reti fognarie gestite* Popolazione residente nei comuni serviti dalle reti fognarie* Popolazione fluttuante nei comuni serviti dalle reti fognarie*

Totale carico inquinante delle acque reflue de Comuni serviti (AETUS) Totale carico inquinante collettato in rete fognaria in agglomerati > 2000 A.E. Totale carico inquinante collettato in rete fognaria in agglomerati da 50 a 2000 A.E. Lunghezza rete fognaria (LL) Numero allacci acque reflue domestiche

Numero allacci acque reflue industriali o miste comprendenti industriali Volume annuo di acque reflue industriali scaricato in fognatura

Numero misuratori per tipologia e età di fabbricazione (-) Lunghezza rete fognaria georeferenziata Lunghezza rete fognaria sottoposta a ispezione Lunghezza tratti che hanno subito un cedimento Lunghezza complessiva dei tratti sostituiti Lunghezza complessiva dei tratti riparati una volta nell'anno Lunghezza complessiva dei tratti riparati più di una volta nell'anno Lunghezza complessiva delle condotte riparate con tecniche senza scavo

Numero di scarichi di rete di tipo separato per acque meteoriche Numero di terminali liberi in ambiente di fognatura nera o mista Numero stazioni di sollevamento liquami

Numero stazioni di sollevamento liquami dotate di telecontrollo Numero altre sezioni dotate di telecontrollo Numero scaricatori di piena Numero di scaricatori adeguati alla normativa regionale in tema di portate nere diluite Numero di scaricatori adeguati alla normativa regionale in tema di rimozione solidi (ove previsto) Numero di scaricatori dotati di sistemi di rilevamento dell'attivazione Numero medio di azionamenti degli scaricatori in tempo secco rilevati Volume totale che può essere collettato nei serbatoi di laminazione Numero vasche di prima pioggia Numero caditoie stradali Numero caditoie sottoposte a manutenzione

Acqua n. 66 - luglio 2016

Superficie (SUF)del territorio in concessione relativo al servizio di fognatura Totale carico inquinante delle acque reflue del territorio servito*

Totale carico inquinante delle acque reflue collettate in rete fognaria* Lunghezza rete fognaria principale (LF)* Numero utenze allacciate alla fognatura*

Numero utenze allacciate alla fognatura ma non all’acquedotto* Numero allacci acque reflue domestiche*

Numero allacci acque reflue industriali o miste comprendenti industriali* Volume annuo di acque reflue industriali scaricato in fognatura* Numero di controlli totali eseguiti sugli scarichi industriali (sia ispezione che prelievo) Numero misuratori per tipologia e età di fabbricazione (-)* Lunghezza rete fognaria georeferenziata* Lunghezza rete fognaria sottoposta a ispezione Lunghezza complessiva condotte sostituite

Lunghezza complessiva delle condotte riparate con tecniche senza scavo Diametro nominale minimo delle condotte* Diametro nominale massimo delle condotte* Diametro nominale medio delle condotte* Prevalenza massima degli impianti di sollevamento* Prevalenza minima degli impianti di sollevamento* Prevalenza media degli impianti di sollevamento* Numero interventi di riparazione puntuali realizzati sulle reti fognarie Numero interventi di sostituzione programmati sulle reti fognarie* Numero interventi di riparazione/sostituzione non programmati sulle reti fognarie* Costi per interventi di riparazione/sostituzione non programmati sulle reti fognarie* Numero di punti nodali in cui sono attivi sistemi di rilevamento finalizzati all’individuazione di abusi e/o scarichi non autorizzati Numero di scarichi di rete di tipo separato per acque meteoriche Numero di terminali liberi in ambiente di fognatura nera o mista Numero stazioni di sollevamento liquami*

Numero stazioni di sollevamento liquami dotate di telecontrollo Numero altre sezioni dotate di telecontrollo Numero scaricatori di piena Numero di scaricatori adeguati alla normativa regionale in tema di portate nere diluite Numero di scaricatori adeguati alla normativa regionale in tema di rimozione solidi (ove previsto) Numero di scaricatori dotati di sistemi di rilevamento dell'attivazione Numero medio di azionamenti degli scaricatori in tempo secco rilevati

Numero vasche di prima pioggia Numero caditoie stradali Numero caditoie sottoposte a manutenzione

Pagina 16

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Numero pozzetti e camerette di ispezione Numero pozzetti e camerette di ispezione Numero pozzetti e camerette di ispezione sottoposte a manutenzione Numero pozzetti e camerette di ispezione sottoposte a manutenzione Carico medio di cod industriale scaricato in fognatura Numero di controlli totali eseguiti sugli scarichi industriali (sia ispezione che prelievo) Numero episodi allagamenti da fognatura Numero episodi allagamenti da fognatura Lunghezza rete fognaria per tipologia di materiale e età di posa (km)* Numero manufatti per tipologia e e tà di mesa in funzione (-)

* devono essere obbligatoriamente compilati Fonte: DSID 5/2014 e DSID 1/2016

Lunghezza rete fognaria per tipologia di materiale e età di posa (km)*

Raccolta dati AEEGSI - Depurazione DSID 5/2014

Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto della Tabella 1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto della Tabella 2 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 2 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto di parametri contenuti nella Tabella 3 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 3 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006 Numero impianti > 2000 A.E. non conformi per potenzialità di progetto Numero impianti di depurazione per tipologia e età di messa in funzione

Volume acque reflue depurate destinate al riutilizzo Quantità fanghi prodotti Quantità fanghi destinati al riutilizzo Quantità fanghi destinati allo smaltimento in discarica Numero impianti di depurazione con scaricatori di piena a valle dei pretrattamenti

Numero impianti di depurazione con sezione di trattamento rifiuti liquidi Numero impianti di depurazione con digestione anaerobica nella linea di trattamento fanghi

* devono essere obbligatoriamente compilati Fonte: DSID 5/2014 e DSID 1/2016

Acqua n. 66 - luglio 2016

DSID 1/2016

Totale carico inquinante collettato in rete fognaria e depurato in impianti di trattamento di acque reflue urbane* Potenzialità di progetto impianti depurazione in esercizio Popolazione residente nei comuni serviti dalla depurazione* Popolazione fluttuante nei comuni serviti dalla depurazione* Superficie (SUD) del territorio in concessione relativo al servizio di depurazione Volume totale acque reflue in ingresso alla depurazione* Volume totale rifiuti liquidi in ingresso alla depurazione* Volume totale reflui depurati in uscita dalla depurazione* Numero impianti di depurazione* Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto della Tabella 1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 1 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto della Tabella 2 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 2 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. tenuti al rispetto di parametri contenuti nella Tabella 3 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. non conformi parametricamente alla Tabella 3 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti non conformi parametricamente alla Tabella 4 dell'Allegato 5 alla Parte Terza del D.Lgs 152/2006* Numero impianti > 2000 A.E. non conformi per potenzialità di progetto* Numero misuratori per tipologia e età di fabbricazione* Numero controlli effettuati dagli organi di controllo Numero interventi di sostituzione programmati sui depuratori* Numero interventi di riparazione/sostituzione non programmati sui depuratori* Costi per interventi di manutenzione sugli impianti di depurazione* Volume acque reflue depurate destinate al riutilizzo* Quantità fanghi prodotti* Quantità fanghi destinati al riutilizzo Quantità fanghi destinati allo smaltimento in discarica* Numero impianti con destinazione dello scarico in corpo idrico superficiale* Numero impianti con destinazione dello scarico sul suolo* Numero impianti di depurazione con scaricatori di piena a valle dei pretrattamenti Numero impianti di depurazione con sezione di trattamento rifiuti liquidi Numero impianti di depurazione con digestione anaerobica nella linea di trattamento fanghi Tipologia di trattamenti presenti nella linea fanghi degli impianti di depurazione Tipologia di trattamenti terziari avanzati presenti negli impianti di depurazione Tipologia di inquinanti per cui si sono resi necessari i trattamenti terziari avanzati Numero impianti di depurazione per tipologia e età di messa in funzione*

Pagina 17

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Acqua N°66

Qualità tecnica: un percorso a due velocità

Allegato 2 - Gli indicatori tecnici nei Programmi degli Investimenti Ulteriori categorie di indicatori tecnici vengono richiamate, senza essere specificate puntualmente, nei documenti di schema tipo dei Programmi degli Interventi (PdI) elaborati da AEEGSI. In particolare nell’Allegato A alla delibera sul metodo tariffario per il secondo periodo regolatorio (664/2015/R/IDR) si richiede di individuare gli indicatori di performance atti a rappresentare l’operatività e lo stato infrastrutturale del SII. Tali indicatori devono essere individuati sulla base delle diverse aree di criticità che si possono riscontrare nella gestione del servizio idrico, in modo da poter valutare lo stato iniziale dei livelli di servizio, definire gli obiettivi da raggiungere in risposta alle criticità riscontrate e pianificare di conseguenza gli interventi più efficaci. Nella definizione degli obiettivi le possibili criticità riferite alla qualità tecnica riguardano:

• Criticità nella conoscenza delle infrastrutture (imperfetta conoscenza delle caratteristiche, dello sta to fisico, del periodo di costruzione, dei parametri di funzionamento delle infrastrutture di acquedot to, fognatura e depurazione, assenza o inadeguatezza dei sistemi di misura e di controllo delle infra- strutture …)

• Criticità di approvvigionamento idrico, legate ai fabbisogni primari dell’utenza (mancanza di strut ture, inadeguate condizioni strutturali, pressione insufficiente, interruzioni, perdite…)

• Criticità degli impianti di potabilizzazione (inadeguatezza degli impianti, insufficiente capacità …)

• Criticità nella distribuzione (inadeguate condizioni fisiche delle reti e dei serbatoi, discontinuità nel servizio, perdite, problemi di pressione, scarsa affidabilità del servizio, malfunzionamento o vetustà dei misuratori …)

• Criticità del servizio di fognatura (assenza del servizio, inadeguate condizioni fisiche di reti e impian ti, fuoriuscite, rischio allagamenti …)

• Criticità dell’impatto con l’ambiente legate agli impianti di depurazione (assenza e inadeguatezza di trattamento …)

• Altre criticità

Nonostante vi sia una puntuale descrizione degli aspetti critici da prendere in considerazione non vengono proposti gli indicatori per misurare le prestazioni. Questi ultimi sono quindi lasciati alla discrezionalità dei gestori, con la puntualizzazione che si tratti di indicatori in grado di evidenziare chiaramente le criticità a cui si riferiscono, permettendo di cogliere lo stato attuale della problematica individuata e il suo miglioramento a seguito degli interventi previsti.

Acqua n. 66 - luglio 2016

Pagina 18

Qualità tecnica: un percorso a due velocità


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.