marzo 2017
Acqua N°78
La tariffa pro capite: una scelta di equità Laboratorio SPL Collana Acqua Abstract L’articolazione tariffaria è oggi lo strumento attraverso il quale si perseguono molti obiettivi, talvolta in contrasto tra loro. Il bonus idrico consentirà di sollevare la tariffa dal ruolo di strumento per le politiche sociali. L’adozione di un’articolazione pro capite consentirà di assicurare maggiore equità orizzontale e, attraverso l’interoperabilità con le anagrafiche locali, anche un più efficace contrasto alla morosità. L’obiettivo deve essere semplificare e omogenizzare: porre le condizioni per l’approdo ad una tariffa di area vasta in un prossimo futuro. The tariff structure is the instrument through which multiple and possibly conflicting goals are pursued nowadays. The introduction of the social tariff will relieve the tariff instrument from its role to carry out social policies. The implementation of a per-capita tariff structure will ensure greater horizontal equity and, through interoperability with municipal registries, also a more effective way to tackle arrears. The aim must be simplification and homogenization, thus creating the conditions to get to a unique tariff for wide areas in the next future.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa. Gruppo di lavoro: Donato Berardi e Francesca Signori. e-mail: laboratorio@refricerche.it