luglio 2019 Acqua N°125
Le utenze divisionali: alla ricerca del misuratore perduto Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract
Il recente documento di consultazione sulla morosità ha nuovamente sollevato il delicato tema delle utenze condominiali, nella misura in cui l’impossibilità di un distacco tecnico selettivo si traduce in una “perequazione forzata” tra i condòmini. Non solo, spesso il gestore si trova in una situazione paradossale: se da una parte il distacco della fornitura ad un condominio parzialmente moroso viene sanzionato dall’Antitrust come pratica commerciale scorretta, dall’altra il mancato intervento a contrasto della morosità si scarica inevitabilmente in tariffa su tutti gli utenti come maggiori costi della morosità fino al cap riconosciuto dalla regolazione e come crediti inesigibili per la parte eccedente. Un aspetto critico che trova la sua origine nell’incertezza relativa alla regolazione della misurazione dei consumi di acqua nei singoli condòmini e al quale nemmeno la recente disciplina sull’articolazione tariffaria (TICSI) sembra aver fornito una risposta esaustiva. Il recentissimo avvio di un’indagine conoscitiva da parte di ARERA sulle attività di lettura e fatturazione relative alle unità immobiliari nei condomini sembrerebbe essere prodromica all'avvio di una fase sperimentale di misurazione puntuale dei consumi per singola unità immobiliare, anche attraverso l’installazione degli smart meter. Una scelta incisiva che non può prescindere da una corretta analisi di fattibilità tecnico-normativa per il gestore e di costi-benefici per l’utenza finale, e che al di là delle ricadute in termini gestionali e tariffari deve fare i conti inevitabilmente con la normativa Antitrust. L’alternativa, almeno nel breve termine, è quella di promuovere un sano mercato delle società terze di ripartizione, anche attraverso la definizione di costi standard di riferimento e di promozione di un albo che richieda specifici criteri di iscrizione a tutela del libero mercato e degli utilizzatori finali. Una strada questa già percorsa nel settore del teleriscaldamento. Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Signori, Samir Traini
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG