GENNAIO 2020 acqua N°139
Concorrenza per il mercato nel servizio idrico: a Rimini la prima vera gara dall’avvento di ARERA Laboratorio SPL Collana Ambiente
Abstract Dalla metà degli anni ‘90 a oggi il numero delle gare per l’assegnazione delle concessioni del servizio idrico in Italia è stato esiguo. La forma prevalente di affidamento resta quella diretta, secondo la modalità dell’in house providing. Con la gara bandita da ATERSIR per il bacino di Rimini si sono aperte le procedure di gara per l’assegnazione delle concessioni scadute in Emilia-Romagna. I requisiti sono trasparenti, sfidanti e selettivi, a tutela della stazione appaltante e degli interessi dei cittadini-utenti che essa rappresenta. From the mid-1990 to the present, the number of public tenders aimed at entrusting the integrated water service management in Italy was limited. The in house providing remains the prevailing form of entrustment. The tender issued by ATERSIR for the Rimini basin initiate a new period of tender procedures for the assignment of expired concessions in EmiliaRomagna. The requirements are transparent, challenging and selective, to protect the contracting station and the interest of the citizens-users it represents.
Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Samir Traini, Federico Zaramella
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA,Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A Ambiente, Confservizi Lombardia, FISE Assoambiente, A2A Ciclo Idrico, AIMAG