luglio 2015
Acqua N°45
Convenzioni tipo e valore di subentro: due tasselli verso la “bancabilità” del SII Laboratorio SPL Collana Acqua
Abstract La finanziabilità del settore idrico passa attraverso regole chiare in materia di responsabilità e rischi in capo alle gestioni. Chiarezza sul perimetro del servizio, proroga della durata delle concessioni, modalità di pagamento del valore di subentro, verifiche sulla sostenibilità economico-finanziaria delle gestioni, sono tutti aspetti che attendono una compiuta definizione. L’ Autorità ha espresso i suoi orientamenti fornendo uno schema di convenzione tipo che supera l’ipotesi di schemi differenziati in base al modello gestionale e organizzativo (in house verso gara) circolata lo scorso anno. Più critica appare l'inclusione delle acque meteoriche nel perimetro del servizio idrico, per i risvolti e le responsabilità causati da anni di incuria e di urbanizzazione scriteriata. La previsione di una garanzia fedejussoria per partecipare alle gare rappresenta una rilevante barriera finanziaria, oltre che un costo, che va bilanciato con l'esigenza di selezionare soggetti dotati di adeguata capacità patrimoniale.
REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico e Cassa Depositi e Prestiti Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Samir Traini. e-mail: laboratorio@refricerche.it