Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la “Consapevolezza” di essere un’industria

Page 1

maggio 2019 Acqua N°120

Coniugare sviluppo e tutela dell’ambiente: la “consapevolezza” di essere un’Industria Laboratorio SPL Collana Ambiente

Abstract Grazie alla regolazione della qualità tecnica, il settore idrico compie un passo epocale nella direzione di accrescere l’efficacia degli investimenti. Da qui in avanti dovranno essere valutati gli impieghi alternativi di ogni euro speso in conto capitale, la cui allocazione dovrà tenere conto di precise priorità, e del quale ex post potrà persino essere valutato il beneficio. Le gestioni industriali accettano di misurarsi, assumono impegni e responsabilità. Le altre rimangono nell’ombra. Thanks to the thecnical quality regulation the water sector makes an important step in the direction of increasing the effectiveness of investments. From here on, the alternative use of each euro spent as a capital cost must be assessed, its allocation must take into account specific priorities, and even its benefits may be evaluated ex post. Industrial operators accept to measure themselves, they take on commitments and responsibilities. The other operators remain in the dark.

Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Samir Traini, Michele Tallarigo

REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, CRIF Ratings, Cassa per Servizi Energetici e Ambientali, Cassa Depositi e Prestiti, Viveracqua, Romagna Acque, Water Alliance , CIIP, Abbanoa, CAFC, GAIA, FCC Aqualia Italia, GORI, Veritas, A2A., Confservizi lombardia, FISE Assoambiente


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.