luglio 2015
Acqua N°44
Responsabilità e solidarietà: AEEGSI avvia la perequazione economico-finanziaria nel servizio idrico Laboratorio SPL Collana Acqua
Abstract Come il caso “Grecia” insegna, responsabilità e solidarietà sono i due piatti della bilancia attraverso i quali si misurano la coesione e il grado di resilienza di un Paese. La perequazione nei servizi a rete risponde ad una esigenza di natura solidaristica che non può essere slegata dalla responsabilità: solidarietà per mitigare le differenti condizioni di costo del servizio tra territori; solidarietà per tenere conto della diversa capacità contributiva dei cittadini che vi risiedono. La solidarietà deve essere bilanciata dalla responsabilità: possono essere perequate solo le differenze di costo che non dipendono dalle azioni o dall’impegno profuso dalle gestioni; perequare inefficienze manifeste o conseguenti a “mala gestio” non solo rischia di dare incentivi sbagliati ma è anche iniquo. Per perequare i costi occorre però innanzitutto conoscerli, cosa che nel caso del servizio idrico è affatto scontata. Perché fare emergere i costi vuol dire in molti casi rendere evidente la loro insostenibilità. AEEGSI avvia allora una perequazione finanziaria per favorire l’emersione dei costi assicurando il sostegno finanziario, in cambio di responsabilità e dell'impegno delle gestioni a conseguire livelli di efficienza adeguati. Un altro passo concreto verso la tariffa unica nazionale. REF Ricerche srl, Via Aurelio Saffi, 12, 20123 - Milano (www.refricerche.it) Il Laboratorio è un'iniziativa sostenuta da (in ordine di adesione): ACEA, Utilitalia-Utilitatis, SMAT, IREN, CO.MO.I. Group, Veolia, Acquedotto Pugliese, HERA, Metropolitana Milanese, Crif Credit Rating Agency, Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico e Cassa Depositi e Prestiti Gruppo di lavoro: Donato Berardi, Francesca Casarico, Samir Traini. e-mail: laboratorio@refricerche.it