Marzo Aprile 2012

Page 1

BOLLETTINO

DELLA PARROCCHIA DI REGINA PACIS (V. GORIZIA 19 42124 RE

detto popolare "lungo come la quaresima", per alcune ragioni ha un suo fondamento, per altre è soltanto una mezza verità, infatti anche quest'anno, le settimane sono passate velocemente e la Pasqua è già vicina. Facciamo anzi tesoro del breve tempo che ancora ci resta. Il Papa ci ha offerto uno strumento prezioso, con il suo messaggio quaresimale, ricordandoci i quattro strumenti tradizionali che hanno una forza straordinaria: la preghiera, l'aiuto fraterno, il silenzio e il digiuno. Nessuno però investe il proprio patrimonio nell'acquisto di strumenti, prime di vederne la necessità: ne ho bisogno... so usarli? A questo punto della quaresima dovremmo aver riscoperto la loro preziosità. Benedetto XVI ci esorta a confidare in Gesù Cristo che mette a nostra disposizione tre molle molto forti che ci dinamizzano dentro: la fede, la speranza e l'amore. Queste tre molle, le virtù teologali, hanno trasformato tanti seguaci del Vangelo in persone molto solide, sia nelle relazioni con Dio, come nelle relazioni con gli altri. Non solo.

Il

Ci liberano tutti dalla confusione che spesso si annida nella nostra mente. Le tre virtù ci fanno percepire che, ciò che è bene, ci avvicina a Dio e che il male ci porta alla perdita del bene massimo che è il Signore. Certo a noi resta la grande responsabilità di seguire il bene che ci è stato rivelato. Per il dono della carità e della forza che l'accompagna, ci viene chiesto di amare

sempre, soprattutto chi è diverso o chi ci avesse offeso e di non giudicare nessuno. La molla della fede ci spinge a guardare molto più in alto e a impe­ gnare per gli altri e non solo per le loro necessità materiali, ma anche per quelle spirituali come la pace e la pulizia interiore, o la vita eterna. Se infatti cercassimo

T. 0522/304258)

solo i beni materiali per il nostro prossimo, cosa gli servirebbe nei giorni della prova, nella malattia grave, nelle grandi prove e nella morte? Ma c'è qualcosa di ancora più scomodo! E' la carità "difficile" che ci chiede il Vangelo, agendo solo per amore e stile evangelico: aiutare l'altro a capire di avere imboccato una strada sbagliata. E' il gesto di amore chiamato correzione fraterna. C'è ancora un rischio, molto subdolo e altrettanto attuale che può neutralizzare la forza ricevuta tramite i sacramenti e i doni spirituali: la tiepidezza. E' una certa indifferenza. verso il bene, sia nostro che altrui. Avvicinandoci alla Pasqua, guardiamo al testimone massimo, Gesù e a tanti altri del tempo passato e di quello presente, che hanno imitato il Maestro e per Lui e per tutti hanno offerto la loro stessa vita. Anche in questo stesso anno. A tutti, particolarmente ai piccoli, ai malati ,ai senza lavoro gli Auguri pasquali del Cristo Risorto. Buona Pasqua! Don Riccardo, don Luca


Ha

i n i z iat o a r i un irs i una c o mmi s s io n e che cerche rà di pensare co me rende r e i l n uo vo c e n t r o p a r r o c c h ia le un l uo g o d i v it a , d i inc o n t r o , d i c r e sc it a e d i e va n g e l i z za zione. Il pr imo passo è stat o que llo di s c e g lie r e un bra n o e va n g e l ic o c h e c i pos sa i s p ir a r e n e l lo sta b i li r e i l c uo r e e lo st ile d e i n uo vo ce nt r o. Si è sce lt o i l bra no de lla chia ma ta de i pr imi discepoli de l va ngelo di G io vann i (G v 1 ,35 -50). Do vremo a nche sce g l ie r e i l n o me d e l n uo v o o r ato r io. Pe r t ut t i q ue st i p unt i ce rchere mo d i co in vo lg e re il p i ù po s s ibile t utta la co mun it à.

Immagine del cantiere con i lavori sospesi durante la nevicata di febbraio

CAMPEGGI ESTIVI (ED INVERNALI) Quest'anno la parrocchia fa diverse proposte per fasce di età ai ragazzi e ai giovani della parrocchia: •

Camp eggio di 2 e 3 media dal 29 Luglio al 5 Agosto (il periodo è an cora indicativo e p o trebb e sub i r e v aria zi on i) ;

C a mpeggio all' isola d'E lba in can oa per la 1 e 2 su periore dal 28 Luglio al 3 Agost o;

C ampeggio serv iz io allo st abilimen t o baln eare della Caritas di Roma a Os tia per la 3 superiore dal 21 Luglio al 28 L uglio ( il peri o d o è a nc o ra i nd i c at i vo e p ot re bbe su bire v a r iaz ion i) ;

Settiman a al Sermig di Torino per la 4 e 5 su periore dal 27 Luglio al 4 A g os t o ( i l periodo è ancora indicativo e pot r e bb e sub i r e v a r i az i o n i) ;

P ellegrinaggio in Grecia per giov an i un iv ersit a r i e l a v o r at or i d a l 7 Ag o s t o a l 18 A g os t o;

C i st i a m o g i à p r e pa r an d o p er l ' in c on t ro c h e l a c o mun i t à d i T a i z è t e r r à a R om a du rant e le vacanz e inv ern ali 2012/2013 con i giov an i del mon do.

In modo particolare nella Messa delle ore 10,30 gli alimenti vengono portati all’altare nella processione offertoriale.

...da dove arrivano gli alimenti offerti Il gruppo volontari Caritas della Parrocchia in servizio per gli alimenti desidera tenere aggiornata la comunità perché tutti siano attivi in questa opera umanitaria. Ricordiamo pertanto da dove vengono gli alimenti che ogni sabato riempiono le borse offerte alle famiglie bisognose. Ogni domenica è attiva la raccolta in chiesa, in occasione della Messa.

2

Durante la settimana sono raccolte borse di alimenti destinati alla Caritas. Non è prudente lasciarli davanti alle porte, ma consegnarli a mani sicure. Periodicamente i gruppi parrocchiali delle superiori fanno raccolte nei quartieri o vie del territorio Ogni settimana arrivano alimenti dall’Associazione “Azione solidale” che ha la sua sede a Calerno. Quando la dispensa Caritas manca di alimenti necessari, si acquistano nei Supermercati con il denaro offerto mensilmente nell’ “Impegnativa” delle missioni e dei poveri.


A pochi mesi dall'incontro mondiale della famiglia, con sede a Milano, dal 30 maggio al 3 giugno, la parrocchia ha messo al centro della domenica 19 febbraio, la Famiglia, con le sue gioie, ansie, preoccupazioni, sconfitte e speranze. Al mattino c'è stata la Messa solenne, cuore di ogni settimana, ritrovo festoso attorno alla Parola di Dio e convito pasquale attorno a Gesù, agnello che si lascia sacrificare a favore dei fratelli, e sposo di tutta la famiglia umana. Nella parte finale della Messa, sono state festeggiate le coppie che quest'anno completano un numero significativo di anni di matrimonio. A pranzo ci si è trovati con semplicità nella sala maggiore del seminterrato, per condividere quello che ognuno aveva preparato a casa. A conclusione della giornata don Angelo Orlandini, responsabile diocesano della pastorale delle famiglie, ha presentato le giornate dell'Incontro mondiale a Milano, ricordando innanzitutto il tema: "La

famiglia nel lavoro e nella festa”.

Don Angelo ha ricordato che la nostra diocesi ha scelto di mettere in evidenza due proposte concrete fra le tante possibili nei cinque giorni dell'Incontro mondiale. Le coppie sono state contattate attraverso gli avvisi in chiesa e le registrazioni nei Libri dei Matrimoni della Parrocchia. Ci è mancato il tempo per fare ulteriori ricerche e soprattutto non abbiamo il numero telefonico né l'indirizzo delle moltissime coppie che hanno celebrato il matrimonio nei decenni passati

Specchietto sintetico delle Coppie Anniversarianti festeggiate Decimo Anniversario: Venticinquesimo Anniversario: Quarantesimo Anniversario: Cinquantesimo Anniversario:

6 coppie 6 coppie 3 coppie 2 coppie

Due proposte concrete della Diocesi per favorire la partecipazione delle Famiglie all'Incontro Mondiale di Milano nelle giornate dal 30 maggio al 3 giugno

Proposta A: partenza sabato 2 giugno - serata delle testimonianze con il Papa pernottamento presso strutture messe a disposizione dall'organizzazione - domenica 3 giugno partecipazione alla S. Messa con Benedetto XVI - rientro nel tardo pomeriggio. Costo € 20 a persona per il viaggio + spese di pernottamento (da definirsi)

Proposta B:

partenza per Milano domenica 3 giugno e S. Messa con il Papa - rientro nel tardo pomeriggio. Costo: € 15 a persona per il viaggio.

Termini di iscrizione: entro metà marzo. Per chi autonomamente volesse partecipare al congresso teologico – pastorale il termine di iscrizione è fissato per il 31 marzo 2012 mentre per partecipare solo agli eventi con il S.Padre, il termine di iscrizione è fissato al 19 maggio 2012. Fotografia di gruppo al termine della celebrazione degli Anniversari di Matrimonio, il 19 febbraio 2012

3


La

R e pub bl ica D emoc r at ic a d el Co ng o, s ec on d o paese africano per estensione ed al cuore d ell'Afric a, è u no dei più r i cchi di r iso rse n at u rali. O s p it a la sec on d a p iù gr a n d e f or e s ta plu v ial e, il sec ondo pi ù g r ande baci no idrog r afic o (1 3% d el po tenzi al e id r o el ett ric o mo ndi ale ) , l eg nam e pregi ato , t erreni f ert ili e m i nerali prez io si : oro (10% delle riserve mondiali), diam anti, r am e ( 1 0% d ell e ri ser v e mo nd ial i) , c olt an (60- 80 % d ell e ri s er v e mo nd ial i) , c as si ter it e, u r anio e d i n num er e v oli alt ri , olt r e a p e t rol io e m et a no . I n C on go si t ro v a no più di 20 0 gr u p pi et n ic i, og n u no c o n l a p ro p ri a l i ngu a , sto ri a e cu ltu r a , a f o rm a r e u n p at rim o nio uni co di u ma n it à e r e laz io ni. No no st a nt e l e e no rm i r ic ch e zz e natu r al i l a R e pu b bli ca D emo cr a ti c a d e l Con go è u no d e i p a e s i p i ù po v e ri d e l m o n d o , all 'u ltim o p ost o s ec o ndo i l r ap po rto su llo s vilu p po um ano 20 11 pu bb li ca to d all 'ONU . S er v iz i pub bl ici ed i nfr a s tr uttu re so no al c oll as so , co rruz io ne ed im pu nit à f uo ri co ntr ol lo: il 90 % d ell e ri so r s e n atu r al i so no e s p o rt at e i ll eg al me n te; il 6 0% d i b amb i ni e rag azz i non f r equ enta l a scuo la; m eno del 10% dei co ng ol esi ha acc esso al l' el et tric it à; eno rmi a p p e z z am ent i di t er re n o s o no di pr o p r i et à st r a ni e r a , i n p a rti c o l a r e c i n e s e. L e r ag i o n i d i q u e st o p a r a do s so s o no d a r i c e rc a r e n el l a sto ri a d e l p a e s e: 7 5 anni d i c olo ni zz azi one, seguiti da 32 di ditt at ura sott o Mo butu, ed i nf i n e q u as i v e nt' a n n i di g u e rr e i ni nt e r rott e c h e h a n no c a us at o mil io ni d i mor ti , l' i nt rod uz io n e d el lo s tu pr o s i st em at ico c om e a rm a d i g u er ra, m ili o ni di rif ugi ati int erni. In qu est o di ff icil e c ont esto o p era dal 19 59 il c ent ro Ol am e, c ent ro d ioc e sa n o di pr omo zio n e femm i nil e di B uk a vu (S ud Ki vu ) , c h e h a p er m is s io n e il coo r di nam ent o di tutt e l e att ivit à e l e i nizi at ive f emmi nili nell' arci di oc esi di Buk av u e i n al cu ni t erri to ri lim itr of i. A s e g u i t o d el l e num e ros e g u er r e s u c c edutesi al l'est del paese, alle storiche attività di lotta alla povertà ( mic r oc r edi to , aum ent o d ell a c ap aci t à f em mi ni l e d i g e n e r a re r e dd ito ) s i sono agg iu nte qu ell e d i so st eg no p s ic osoc i al e d ell e do nne vi ttim e di gu er r a e l e az io ni d i lo bb yi ng p er l a p ace. I l c e nt ro c on t a u n a c i nqu a nt i na d i d ip e n d e nt i l oc al i (p er s o n al e amm i nist rati vo , f orm ato ri ed anim at ori) e Matteo Marastoni al termine dell’incontro nel quale ha presentato il progetc ent i nai a d i v olo nt ar i e nell e p ar r octo missionario della Diocesi del Congo in cui presterà un anno di servizio c h i e di t utt a l a dioc e si . L'o bi e tti vo g e n e r al e del c e nt ro è qu ell o di c o nt ri buir e all a p romo zio n e i nt eg r al e d el l a d o nna e d ell a f am ig l i a. I su oi o bi ett i vi s p e ci fic i so n o f or m ar e l a d o n na a l fi n e di r e n d er l a c a p ac e d i: • f a r e f ro nt e a ll' e vo luz io n e e ai c am bi am ent i soc i ali , ec onomi ci e polit ici ; • p rend ere par te at ti va ne l l a pro mo z io n e e n e l lo s vil up p o d el s uo amb i e nt e; • p r e n d e r e l e p ro p ri e res p o n s ab i l i t à n ell a ges ti o n e d el l a c os a pub bl ic a; • c ontr ib ui re all' aum ento d ell e ent r at e f ami li ari t rami t e l ' ap p r end im ento d i m es ti eri g eneratori di reddito e la valorizzazione dei pro dot ti l oc al i p e r il migl io r am e nt o d el l' a lim ent az io ne; • a ssic urare l' ac com pag nam e nto ps i co - mo r al e e il r e i ns e r im e nto s oc io- ec o nom ico delle do n n e t r aum at iz za t e e vit tim e d i gu e rr a ;

4


• p r omu ov ere l a f or m az io ne i nt eg r al e d e l l a d o n na , t r ami t e l ' alf a b et i z z azione e l'apprendimento di mestieri. L a mi a f r eq u ent azi o ne d ell a R ep u bb lic a D em o c r a t i c a d el C o ng o c o m i nc i a n e l l ugli o 20 09 , q uando i l C ent ro Mi ssio nario Diocesano di R eg gio i nvi a u na pic col a deleg az io ne in occ asio ne del le c el eb r azi oni d el c i nqu ant esimo d i fo nd a z i o n e d el c e nt ro Ola m e. È i n seg u i t o a questa conoscenza che la direttrice del cent ro, Mathilde Muhi ndo Mwamini , esprime l a nec essit à di m igl io rare l e co mp ete n z e i nf orm at ic h e del p ers o n al e d el c e nt ro. D a q u e st o i n vit o n a s c e i l p rog e tto di f or m azi one i n fo rm at i c a d i b a s e , c h e p r e v e d e l ' i n s t all a zione di un laboratorio informatico (15 computer) e la realizzazione di c orsi di inf orm atic a di base per il p e r s ona l e d e l c e nt ro e l e a n im at ri ci v ol o nt ar i e d e ll e p a r ro cc hi e. Gl i sco p i del l a f orm az io ne i nform ati ca sono : • aument are l'efficienza nell'organizz a zio n e d el l e at ti vità d el c e n tr o , i n p ar t e g esti t e anco r a su c art a; • i n cr em e ntar e l a c a pac it à d i com u nic a zio n e d i p e r so n al e e d a nim at ri ci c on alt ri att or i naz ional i ed i nter naz io n al i; • m igli or a r e l a p romo zi o n e d el l e a tt ività del centro. Il l abo rato ri o sarà ino ltre a dispo siz io ne p er alt r e nec es sità em er se in d ioc es i ( co r si ed att iv it à p e r gio v a ni , ins e g n a nti , studenti universitari, parrocchie, semin a r i sti , c le r o l oc al e) . S p e ro c h e il mio servizio sia un pi ccolo segno di solidari età della chiesa italiana e della diocesi di R eg gio co n il po pol o e l a c hi esa c o ngol es e , c h e si s e nt o no ab b a nd o n ati d al l a c o mu n it à i nter n a zi on a le; u n pi ccol o s eg no di ritorno alla no rm al ità, perché dopo quasi v e n t ' a n ni d i g u e r r e i l prim o desi d er io di og ni co ngol ese è qu ell o dell a pac e; u n pi cc olo s eg no d i r esti tuz io ne, p erc hé i mi ner ali co ng ol esi so no fo nd am ent al i nel la p r o d u z i o n e d e l l a m ag g i o r p a rt e d e l l a t ec nologia moderna, m ent re l a m aggior parte dei c o ngolesi è esclusa da t al e t ec nolog ia. C o n ami cizi a Matteo

Venerdì 2 marzo ore 21,00

STAZIONE QUA R E S I M A LE VICARIALE in Cattedrale;

Giovedì 8 marzo ore 18,30

STAZIONE DELL'UNITA' PASTORALE presso la Casa della Carità B.V. della Ghiara;

Venerdì 16 marzo ore 21,00 STAZIONE QUARESIMALE ZONALE nella chiesa di Cella;

Venerdì 23 marzo ore 21,00 Veglia dei Martiri Missionari, nella chiesa dell'Immacolata in Via Bismantova;

Venerdi 30 marzo ore 21,00 STAZIONE QUARESIMALE ZONALE nella Chiesa dello Spirito Santo, preceduta dalla Camminata dal P.le Conad di Pieve (partenza alle ore 20,15);

Venerdì Santo 6 aprile ore 21,00 VIA CRUCIS CITTADINA dalla Ghiara alla Cattedrale (alle 18,30 LITURGIA DELLA PASSIONE nella chiesa parrocchiale);

5


DOMENICA DELLE PALME 01 APRILE

ORE 08,30

S. Messa

ORE 10,30

Solenne Benedizione dei Rami nel cortile della Canonica, Processione e ingresso in chiesa. S.Messa con la proclamazione della Passione.

ORE 18,30

S. Messa

02-03-04

Giornate con particolare possibilità di confessarsi

APRILE GIOVEDì

ORE 09,30

Messa Crismale in Cattedrale

SANTO

DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00

Confessioni

ORE 18,30

Messa nella "Cena del Signore" in parrocchia

DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00

Confessioni

ORE 18,30

PASSIONE DEL SIGNORE (in chiesa parrocchiale)

ORE 21,15

Via Crucis cittadina, dalla Ghiara alla Cattedrale

05 APRILE VENERDì SANTO DELLA PASSIONE 06 APRILE

Giornata di digiuno e astinenza dalla carne SABATO SANTO DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 12,30 07 APRILE

Confessioni

DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 19,00

Confessioni

ORE 20,30

VEGLIA PASQUALE in parrocchia

PASQUA DELLA ORE 08,30

...fai della croce una scala che ti porta in cielo!

S.Messa

RISURREZIONE

ORE 10,30

S.Messa Solenne

08 APRILE

ORE 18,30

S.Messa

LUNEDì DI

ORE 08,30

S.Messa

PASQUA

ORE 10,30

S.Messa

ORE 18,30

S.Messa settimana/mese o in visualizzazione Agenda) che potrai consultare ogni giorno. Ti invitiamo ad iscriverti alla Newsletter attraverso l'apposito modulo che troverai nella Homepage:

www.parrocchiareginapacis.net Per ogni suggerimento o informazione ti invitiamo ad utilizzare il nuovo indirizzo e-mail della Segreteria Parrocchiale: Nasce il nuovo sito web della Parrocchia di Regina Pacis, grazie al quale potrai costantemente tenerti aggiornato: leggere notizie, informazioni, Parole di Vita, Buona la seconda, articoli, iniziative, gli Incontriamoci in formato elettronico e molto altro ancora! Tutto perfettamente sincronizzato con un calendario personalizzabile (per categoria di appuntamenti, per

6

segreteria@parrocchiareginapacis.net Non dimenticare anche di spargere la voce! Il sito può essere un ottimo strumento per tutti... Regina Pacis: una parrocchia per tutti


VERIFICHE FATTE SUL POSTO

A conclusione di due momenti importanti per le Famiglie al momento finale della verifica sono emerse considerazioni, preziose non solo per le famiglie. Esercizi Spirituali fatti a Villa Santa Maria Fornovo PR: verifica con suggerimenti pratici dei partecipanti. ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒ ⇒

⇒ ⇒

Portiamo in giro la gioia provata. Portiamo il silenzio dagli Esercizi alla Messa domenicale : prima della Messa invitiamo al Rosario. Non sprechiamo la gioia che abbiamo provato. L'Eucaristia, fonte e punto elevato. C'è anche da apprezzare lo sforzo che la parrocchia sta facendo nella celebrazione dell'Eucaristia domenicale. Sono i miei primi Esercizi Spirituali: ho fatto fatica all'inizio, poi tutto è stato facile. Mi ha anche permesso di scrivere cose belle sulla gioia. Grazie a Giorgio per come ha condotto gli Esercizi in modo profondo e chiaro. Dio ci ama: bisogno buttarci in Lui. Da soli non arriveremmo a tanto. Dobbiamo imparare la gioia in tutto ciò che facciamo. Vediamo di promuovere la gioia. L'invidia spesso ci priva della gioia. Facciamo fatica a gioire per il bene degli altri; di conseguenza facciamo fatica a gioire per il nostro smesso bene. Sento il desiderio innato di aiutare gli altri. L'Eucaristia e l'adorazione li vivo con maggiore difficoltà, anche se sono diventati per me essenziali. Ho ascoltato molto volentieri. Tre giorni belli. Ringrazio chi ha insistito che partecipassimo come coppia agli Esercizi. Chi chiede gioia, la ottiene. Mi sono piaciuti molto gli Esercizi e ringrazio. E’ bello cercare Dio in ciò che si vive, anche se piccolo. Il silenzio: troppo spesso spreghiamo parole fino a ferire gli altri ed emettendo giudizi.

Campeggio invernale delle Famiglie, a Tonezza del Cimone, Vicenza. Verifica e suggerimenti pratici dei partecipanti ⇒

La parrocchia si senta impegnata a favore delle famiglie, favorendo momenti nei quali le famiglie possano partecipare al completo.

Hanno partecipato parecchie famiglie nuove. Spiace che tante famiglie che fanno parte dei gruppi parrocchiali non fossero presenti. Debbono certo esserci state delle cause oggettive. I campeggi favoriscono sempre le relazioni fra le famiglie. La disponibilità dei componenti delle famiglie per i servizi esterni non li dispensa certo dalla disponibilità ai servi interni alla stessa famiglia. La preghiera di adorazione per la salute di Isabella ha dato tanti frutti alle famiglie e alla parrocchia. E' stato molto positiva la partecipazione di famiglie di altre parrocchie dell'unità pastorale.

⇒ ⇒ ⇒ ⇒

Serata finale del campeggio delle famiglie a Tonezza

del Cimone

Benedizione delle famiglie nelle loro case Con il nuovo anno pastorale, sono iniziate le Benedizioni alle famiglie, dando la precedenza ad alcune vie che non sono state visitate nell'anno 2011. Le famiglie verranno avvisate attraverso un semplice biglietto. I sacerdoti potranno essere sempre richiamati in caso di una benedizione

Doposcuola in parrocchia La bella notizia è che i volontari aumentano! Don Luca ha coinvolto Milena e Francesca ! Grazie alle nuove leve abbiamo potuto accontentare tre richieste dalla scuola media Lepido. Il mese scorso si è tenuto un incontro con l’Equipe Ovest di Officina Educativa, ente territoriale che controlla tutti i progetti educativi (Gancio Originale, GET, CEP). Il nostro progetto è piaciuto per la grande accoglienza di giovani; purtroppo non si vede per ora la possibilità di avere un educatore fisso, nemmeno in vista del Nuovo Centro Parrocchiale. Qualcuno conosce strade più dirette per arrivare allo scopo? E’ importante sapere che anche a Roncina funziona “POMERIGGIO INSIEME“ con 10 volontari che accolgono per 3 ore chi deve svolgere i compiti e cimentarsi in laboratori extra scuola. I pomeriggi a Roncina sono martedì e venerdì ed occorre rivolgersi alla parrocchia. Lo facciamo presente a chi non è riuscito ad iscriversi a Regina Pacis per quest’anno. Si è fatta più stretta la collaborazione con la scuola media; i professori hanno contattato i volontari per conoscere le loro impressioni circa gli allievi da loro seguiti e questo segno di fiducia qualifica gli operatori, in vista di un ampliamento dell’offerta l’anno prossimo. Il doposcuola è stato inserito in un progetto che la media Lepido ha inviato al Ministero, nel paragrafo riguardante le “collaborazioni con enti del territorio“. Potrebbero arrivare finanziamenti ?

Impegnativa a favore delle missioni e dei poveri I responsabili dell'iniziativa, comunicano che nell'anno 2011 sono stati raccolti euro 2.350,00. 7


Suore Dorotee, via del cuore e luce dalla fede

M

olte scuole dell’infanzia, allora chiamate semplicemente Asilo, sono nate nel periodo fra i due conflitti mondiali, per iniziativa di parroci e la collaborazione di istituti religiosi femminili, molti dei quali nati nella stessa epoca. Le guerre avevano allontanato da casa gli uomini e tutto il lavoro delle famiglie era caduto sulle spalle delle spose, rimaste sole a sostenere il lavoro dei campi, il bestiame, lavori della casa: allevare i figli, accudire alla cucina, al forno, al bucato, al rammendo e ai vecchi di casa. Nascono così i piccoli asili parrocchiali, con locali molto modesti ed angusti,quasi sempre nelle vicinanze della chiesa parrocchiale. Nella maggioranza dei casi le religiose assicurano il compito educativo e parzialmente condividono con la parrocchia quello economico. Gli stessi istituti di Religiose hanno anche dato vita, di loro iniziativa a scuole-asilo, magari sollecitati dal Vescovo diocesano. Così è avvenuto per l’Asilo del Sacro Cuore di Via Milazzo per iniziativa del Vescovo Mons. Edoardo Brettoni, nel 1937. La zona dell’oltre Crostolo era allora scarsamente popolata e apparteneva alla vasta e distante parrocchia di San Pellegrino. Di conseguenza i bambini facevano fatica a frequentare la lontana scuola parrocchiale: la congregazione delle Suore Dorotee di Montecchio provvide, con grandi sacrifici a costruire l’edificio nella località chiamata “Il sobborgo delle delizie”, vicino alla gente. Nell’Asilo tutto era molto semplice, come allora la vita delle famiglie. I bambini, come in tutti gli asili parrocchiali, arrivavano al mattino provvisti di cestino per la refezione del mezzogiorno e la merenda del pomeriggio. Cosa imparavano? Piccole cose. La fiducia nel Signore e la preghiera. Scoprivano di essere molto amati dal papà del cielo. Imparavano i primi elementi della scrittura e della lettura, quando nelle loro case sentivano parlare quasi esclusivamente il dialetto. Non mancava certo il momento ricreativo. Le Suore Dorotee si resero dunque presenti per rispondere ai problemi delle famiglie immigrate e ai bisogni della popolazione in crescente numero dove, né lo stato né le amministrazioni localo arrivavano. Nei primi decenni il costo economico era affrontato quasi totalmente dalla stessa Congregazione grazie all’abbondanza di vocazioni e alla vita molto povera delle religiose. Con l’aumento del personale laico, i costi sono molto fermentati e le famiglie sono state costrette a sobbarcarsi un peso eco-nomico non piccolo, causa il debole intervento dello Stato. Le Suore sanno comunicare con sorprendente energia la forza e l'attualità del loro carisma, come comunità educante, insieme al personale laico, per la crescita integrale di ogni bimbo: la via del cuore e dell'amore, così come ha loro tramandato la fondatrice Santa Paola Frassinetti. Privilegiano un metodo educativo caratterizzato da bontà, tenerezza, pazienza, fermezza, dialogo e incoraggiamento, presenza vigile e discreta. Attualmente la Scuola è composta da tre Sezioni dai tre ai sei anni. Circa novanta iscritti, con tantissime richieste di iscrizioni che non possono essere accolte.

2009

Scuola infanzia + scuola primaria

Spesa Stato per allievo scuola statale Spesa Stato per allievo scuola paritaria Risparmio per allievo scuola paritaria Risparmio complessivo per livelli di scuola paritaria

Euro 6.351 Euro 610 Euro 5.741 Euro 4.784

(Fonte: 2009 dati MIUR ed elaborazioni AGeSC, studenti nelle scuole paritarie 1.060.322; finanziamento statale a scuola paritaria euro 521.924.948)

Per motivi di spazio, non è stato possibile pubblicare su questo numero di “INCONTRIAMOCI” le rubriche “Un Santo per mese” , “Frammenti d’Archivio” ed il Verbale del Consiglio Pastorale Parrocchiale. Provvederemo a pubblicarlo nel prossimo numero del giornale.

8


TOTALE DONAZIONI FINO AL 15/03/12: € 21.034 (Le offerte eseguite con bonifico sono aggiornate al 29.02.12)

Data Nominativo

Data Nominativo

Data Nominativo

19.10.11 GASPARINI ROBERTO

07.01.12 CORRADINI MIRCO

19.02.12 IORI RICCARDO ED ELDA

20.10.11 SANIBONDI CESARINA ED ELIO

07.01.12 CONFORTI SILVIO E DANIELA

19.02.12 N.N.

24.10.11 FAM BELTRAMI in memoria di G.Macchioni

08.01.12 CORRADINI WILMA

23.02.12 COSCELLI SPARTACO E FERRARI

24.10.11 BARCHI FLAVIA

09.01.12 BOLOGNI BIANCA

17.12.11 BUFFAGNI VALENTINA

09.01.12 SILVI LELLA

18.12.11 CORO DI RIVALTA per Concerto di Natale

14.01.12 FLAVIO E STEFANIA

18.12.11 REVERBERI PAOLO E SIMONA

14.01.12 N.N.

26.02.12 AMICI DI BEDOGNI MARGHERI‐

19‐12‐11 ROSSI BRUNA

14.01.12 N.N.

26.02.12 GIANOTTI GIUSEPPINA

19.12.11 MIRELLA F.

17.01.12 MAFFEI CAROLINA E MOTTI ELENA

22.12.11 FERRETTI ANNAMARIA ED ELDA

17.01.12 ADIM ‐ ASS. DIVINA MISERICORDIA 26.02.12 VENDITA TORTE

22.12.11 DON RICCARDO E DON LUCA

17.01.12 MUTO TERESA

22.12.11 SPAZIANI LUCA

20.01.12 RAFFAELE, LUIGI, VERONICA

23.12.11 CALZOLARI MARCO E GASPARRI MARIA

20.01.12 MASSIMO E FRANCESCA

23.12.11 ROSSI SIMONA E IVANA

22.01.12 CORRADO E MARINA

23.12.11 FIORI VALENTINA

24.01.12 FAM. LAVAGNA

04.01.12 RINALDINI MASSIMO E DANIELA

30.01.12 CHIAPPONI ‐ DE VECCHI

04.01.12 VENDITA CAPPELLETTI

05.02.12 N.N.

05.01.12 RIBOLDI BENEDETTA

05.02.12 BAGNACANI EDDA

07.01.12 IN MEMORIA DI CASALI FRANCESCA

07.02.12 CONFETTA FRANCO

12.02.12 ROSA E ROMANO 14.02.12 FAM. DE BENEDITTIS

24.02.12 FERRETTI ORLANDINI GIOVAN‐ 24.02.12 MUTO TERESA

26.02.12 PATERLINI‐CASOLI 28.02.12 FAM. BELLONI 28.02.12 ADIM ‐ ASS. DIVINA MISERI‐ 28.02.12 CORRADINI MIRCO 28.02.12 CHIAPPONI E DE VECCHI 02.03.12 ROMEI ROSSELLI GIULIANA 03.03.12 N.N.

04.03.12 BONACINI LAURA 07.03.12 N.N.

07.03.12 MUTO TERESA 09.03.12 GIOVANNI E TULLIA 15.03.12 VENDITA CAPPELLETTI

16.02.12 SCARTANI REMO 18.02.12 FAM.BONACINI

Istantanee di una giornata di piegatura dei cappelletti la cui vendita è andata a favore del “nuovo centro parrocchiale”

cuore Anche quest'anno noi ragazzi della parrocchia stiamo iniziando a preparare il cuore per vivere insieme il GREST estivo con i bimbi e i ragazzi dalla 1 A elementare alla 1 A media. Nelle iscrizioni si darà la priorità ai bimbi della nostra parrocchia a causa della mancanza di spazi per la costruzione del nuovo Centro Parrocchiale. Vivremo il campo estivo da Lunedì 11 Giugno a Venerdì

22 Giugno e il Campeggino a Montemiscoso di Ramiseto da Domenica 24 Giugno a Sabato 30 Giugno.

Un immagine del Grest dello scorso anno

9


PARROCCHIA DI REGINA PACIS

RENDICONTO DI CASSA DEL 2011

ENTRATE

DESCRIZIONE

(Euro)

1 BATTESIMI / PRIME COMUNIONI / CRESIME / MATRIMONI / FUNERALI 2 BENEDIZIONI DELLE CASE 3 LIBERE OFFERTE 4 OFFERTE PER CULTO (Messe ….) 5 QUESTUE DOMENICALI E COLLETTE VARIE (comprese quelle non destinate alla Parrocchia es. missioni, Unitalsi, Seminario ecc..) 6 CONTRIBUTI VARI (compreso rimborso dell'Assicurazione per incendio in Chiesa) 7 OFFERTE CASSETTE CANDELE IN CHIESA 8 CAMPEGGI, USCITE, ESERCIZI SPIRITUALI, ... 9 ATTIVITA' CON I RAGAZZI (Grest, Oratorio, ….) 10 FESTE, VENDITE TORTE ED OGGETTI VARI, GITE, .. 11 INIZIATIVE PARROCCHIALI (per: GMG, ...) 12 GNOCCO FRITTO 13 SAGRA 14 CEDOLE, INTERESSI BANCARI 15 LUCE / ACQUA / RISCALDAMENTO / TELEFONI di cui: per LUCE 7.774 " ACQUA 2.335 " RISCALDAMENTO 20.547 " TELEFONI 1.213 " SPESE GENERALI DI FUNZIONAMENTO E GESTIONE DELLA PARROCCHIA 18.656 16 PREMIO ASSICURAZIONE 17 COMPENSI PER SERVIZI PRESTATI ALLA PARROCCHIA 18 CANCELLERIA / FOTOCOPIATRICE / STAMPATORE / COMPUTER 19 USCITE DELLE COLLETTE RACCOLTE A FAVORE DI ENTI VARI (per missioni, Caritas, Progetto Gemma, Imp. Missioni, Unitalsi, Seminario ecc…..) 20 SPESE LITURGICHE (candele, fiori, ostie, vino, nuovi libretti canti, …) 21 OPERE CARITATIVE POVERI 22 MANUTENZIONI ORDINARIE E STRAORDINARIE (comprese spese per incendio Chiesa) 23 SPESE VARIE 24 LIBRI / STAMPA CATTOLICA / RIVISTE / SUSSIDI SOMMA UTILE 2011

OFFERTE RICEVUTE NEL 2011 SPESE SOSTENUTE NEL 2011

ANAGRAFE PARROCCHIALE dei mesi di Marzo e Aprile

ENTRATE

USCITE

(Euro)

(Euro)

54.749 17.107 53.836 21.918 8.350 46.620 11.901 17.697 5.217

45.638 20.519 522 49.596 3.056 9.009 248 50.525

1.320 1.257 4.786 10.903 7.926 6.199 45.597 546 4.408 288.600

262.054 26.546

8.460 100.021

Deceduti in attesa della risurrezione: Govi Santina

Con il Battesimo ha ricevuto la nuova vita: ∗ MARIA MELLONE di Filippo e Angela De Lisi.

10

(Euro)

2.730 4.027 991 13.295 30.164

NUOVA STRUTTURA PARROCCHIALE DESCRIZIONE

1 2

USCITE

Bedogni Margherita Bertani Zeno

anni 87 vedova di Vincenzo Prandi

anni 100

vedova di Gianni Monico

anni 86 sposo di Maria Lucia Barbieri

Torreggiani Clara

anni 86

sposo di Luciano Boiardi

Sillipo Antonio

anni 93

vedovo di Vittoria Lerose

Scartani Remo

anni 91

vedovo di Gina Buzzigoli


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.