4.8.2 Variazione alla traccia per esigenze del GI o per cause di forza maggiore [nuovo] 4.8.2.1 Esigenze del Gestore dell’Infrastruttura [ex 4.3.5.2] Il GI ha facoltà di sopprimere totalmente o parzialmente una o più tracce o servizi contrattualizzati, per esigenze legate alla regolarità della circolazione o al rispetto del programma d’esercizio a seguito dell’esecuzione di lavori sull’infrastruttura. Le soppressioni saranno trasmesse alle IF attraverso i sistemi di comunicazione GI-IF.
4.8.2.2 Causa di forza maggiore [ex 4.8.2.2] Qualora le variazioni siano dovute a cause non riconducibili alla responsabilità di IF o di GI, le stesse si ritengono dovute a causa di forza maggiore e pertanto non viene applicata alcuna penale.
4.8.3 Regole e conseguenze economiche per la mancata designazione/contrattualizzazione[parte di ex 4.6] Si faccia riferimento a quanto descritto al par. 5.6.3.1 e 5.6.3.2
4.8.4 Regole Conseguenze in caso di mancata utilizzazione delle tracce contrattualizzate [ex 4.6.3] Si faccia riferimento a quanto riportato ai paragrafi 5.6.4.1 e 5.6.4.2
4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO] 4.9.1
Obiettivi del TTR Progetti pilota nell’ambito del TTR (aggiornamento dicembre 2020) [ex 1.10.3]
Al fine di conseguire un ulteriore grado di armonizzazione delle procedure di definizione dell’orario tra i diversi paesi europei, RNE e Forum Train Europe (FTE), in cooperazione con l’Associazione Europea di trasporto Ferroviario Merci (ERFA), hanno avviato il progetto di ‘Ridisegnazione del processo orario internazionale’ (TTR). Il TTR è finalizzato all’ottimizzazione del processo di creazione dell’orario ferroviario a livello europeo per promuovere la competitività del trasporto ferroviario. Il TTR è basato su diverse fasi che includono, tra le altre, un nuovo approccio relativamente alla pianificazione e ripartizione della capacità d’infrastruttura (tra cui la capacità riservata per lavori) e l’introduzione di nuovi processi di allocazione della capacità. Il progetto TTR è quindi volto a soddisfare in maniera più adeguata le necessità dei diversi Richiedenti attraverso un processo orario ottimizzato che fornisca capacità secondo regole che rispecchino le esigenze e tempistiche dei diversi segmenti di trasporto ferroviario. Ulteriori informazioni relative al progetto sono disponibili al sito http://www.ttr.rne.eu e all’interno del sito web di RFI. L’entrata in operatività del nuovo sistema, coerentemente con le modifiche attese del quadro normativo europeo e nazionale, è prevista per l’orario di servizio 2024-2025.
4.9.2 Elementi del processo[nuovo] Il processo del TTR si base sugli elementi di seguito indicati:
102
CAPITOLO 4 ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’