Capitolo 1 – Informazioni generali sulle caratteristiche del documento; Capitolo 2 – Caratteristiche dell’infrastruttura: Illustra le principali caratteristiche infrastrutturali necessarie ad una corretta pianificazione delle richieste di capacità, rimandando, per i dettagli, alla consultazione del portale ePIR; Capitolo 3 – Condizioni di accesso all’infrastruttura: descrive le modalità di accesso, di utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria e di gestione del contratto, secondo la normativa nazionale vigente e le condizioni contrattuali definite dal GI; Capitolo 4 – Allocazione della capacità: descrive il processo di richiesta e allocazione della capacità in termini di tempistica, criteri di priorità e tipologia della richiesta; Capitolo 5 – Servizi e tariffe: descrive i servizi compresi nel canone di utilizzo dell’infrastruttura, che il gestore fornisce all’impresa dietro pagamento di ulteriori corrispettivi, nonché le regole di rendicontazione applicate in fase di gestione del contratto di utilizzo dell’infrastruttura ferroviaria e il sistema di calcolo e riscossione dei diritti connessi all’utilizzo della stessa, ivi compresi i servizi non inclusi nel canone di utilizzo. Capitolo 6 – Esecuzione del contratto: descrive gli obblighi per IF e GI successivi alla sottoscrizione del Contratto di Utilizzo ai fini dell’utilizzazione della capacità e i criteri relativi alla gestione della circolare, anche perturbata, e di eventuali inconvenienti d’esercizio. Capitolo 7 – Impianti di servizio: descrive i servizi, e le tariffe a questi connesse, relativamente agli impianti a diritto di accesso garantito di cui all’art. 13, comma 2, del D.lgs. 112/2015. Il presente Prospetto Informativo della Rete è redatto secondo le indicazioni fornite nella RNE Network Statement Common Structure. In tal modo i Richiedenti di diversi paesi possono accedere a documenti simili, trovando ciascuna informazione nella medesima posizione dei rispettivi PIR.
1.5
VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7]
1.5.1 Periodo di validità (aggiornamento dicembre 2020)[ex par 1.6.1] Il documento contiene: le regole e le procedure che disciplinano i requisiti per la richiesta di capacità e quelle relative al processo di allocazione della stessa hanno validità a partire dal 12 marzo 2021 con riferimento all’orario di servizio in vigore dal 12 dicembre 2021 – 10 dicembre 2022; le regole e le informazioni che trovano applicazione a valere sull’orario di servizio in vigore dal 12 dicembre 2021 – 10 dicembre 2022 e che disciplinano gli obblighi e le responsabilità di RFI e IF/Richiedenti con riferimento alla sottoscrizione e all’esecuzione degli atti negoziali (Accordo Quadro e Contratto di Utilizzo).
1.5.2 Procedure di aggiornamento del PIR [ex 1.6.2 + 1.6.3] Procedura di aggiornamento ordinario La procedura di aggiornamento ordinario del presente documento, avviene secondo i seguenti obblighi e la seguente tempistica: a) entro il 30 giugno dell’anno X, il GI predispone e pubblica la prima bozza del PIR relativo all’anno X+2, con evidenziate in colori diversi le parti di testo modificate (con riferimento al PIR vigente), comprensiva di una relazione contenente le motivazioni delle modifiche introdotte, e la sottopone all’esame di tutti i soggetti interessati, tramite un processo trasparente e non discriminatorio di consultazione, che prevede come termine ultimo il 31 luglio dell’anno X per la formalizzazione di eventuali osservazioni da parte dei soggetti partecipanti alla consultazione; b) entro il 20 agosto dell’anno X, il GI pubblica le osservazioni ricevute da parte dei soggetti interessati; c) entro il 30 settembre dell’anno X, il GI pubblica ed invia all’ART la bozza finale del PIR X+2, con evidenziate in colori diversi le parti di testo modificate (con riferimento al PIR vigente) rispettivamente su richiesta dei
14
CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI