Prospetto Informativo della Rete 2022 - edizione giugno 2021

Page 17

PIR 2022 – ed. giugno 2021 http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=cm&o=vd&id=2856 A tal riguardo si informa che l’Organismo di Regolazione responsabile per il RFC "Mediterraneo" è l’ART (Autorità di Regolazione dei Trasporti – Organismo di regolazione italiano). Eventuali reclami dovranno essere inviati, sia in lingua italiana che in lingua inglese o francese, al seguente indirizzo e-mail: rfcmed@autorita-trasporti.it. Per il RFC "Reno- Alpi" l’Organismo di Regolazione responsabile è l’ Autorità di Regolazione tedesca Bundesnetzagentur: www.bundesnetzagentur.de Per il RFC "Scandinavo-Mediterraneo" l’Organismo di Regolazione responsabile è l’ Autorità di Regolazione austriaca Schienen-Control Kommission: http://www.schienencontrol.gv.at Per il RFC "Baltico-Adriatico" l’Organismo di Regolazione responsabile è definito dal Cooperation Agreement siglato tra gli Organismi di Regolazione del corridoio: http://rfc5.eu/documents/regulary-bodies-cooperation-agreement/

1.7.2 RAIL NET EUROPE (aggiornamento dicembre 2020) [ex par 1.10] RFI è membro di RailNetEurope (RNE), una organizzazione dei Gestori dell’Infrastruttura ferroviaria e Organismi di Allocazione (GI/OA) europei. RNE supporta il settore ferroviario internazionale attraverso lo sviluppo di procedure internazionali armonizzate mediante modelli, manuali e linee guida, nonché strumenti di supporto IT. I principali strumenti informativi di RNE messi a disposizione dei Richiedenti sono: 

Path Coordination System (PCS) – Sistema di richiesta delle tracce internazionali (http://pcs.rne.eu);

Charging Information System (CIS) – Sistema informativo di stima dei pedaggi (http://cis.rne.eu/);

Train Information System (TIS) – sistema di supporto alla gestione dei treni internazionali (http://tis.rne.eu);

Ulteriori informazioni relative a RNE sono consultabili al sito http://www.rne.eu/organisation/rne-approach-structure/.

1.8

GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11]

ACCORDO QUADRO accordo di carattere generale giuridicamente vincolante, di diritto pubblico o privato, che definisce i diritti e gli obblighi di un Richiedente e del GI, in relazione alla capacità di infrastruttura da assegnare e ai diritti da riscuotere per un periodo superiore alla vigenza di un orario di servizio ACCORDO QUADRO PER SERVIZI CON OBBLIGHI DI SERVIZIO PUBBLICO (OSP) accordo di carattere generale giuridicamente vincolante, di diritto pubblico o privato, che definisce i diritti e gli obblighi di un Richiedente e del GI, in relazione alla capacità di infrastruttura da assegnare a servizi di trasporto a committenza pubblica locale o nazionale e ai diritti da riscuotere per un periodo superiore alla vigenza di un orario di servizio AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE l'organismo nazionale a cui sono assegnati i compiti di Autorità preposta alla sicurezza per il sistema ferroviario italiano di cui al capo IV della direttiva 2004/49/CE AREA DI DEPOSITO aree destinate specificatamente al deposito temporaneo di veicoli ferroviari tra un impiego e l'altro ARMONIZZAZIONE processo di lavorazione delle richieste di tracce volto alla compatibilizzazione delle richieste pervenute ASSEGNAZIONE DI CAPACITÀ il processo attraverso il quale vengono trattate le richieste e definita l’assegnazione di capacità di una determinata infrastruttura ferroviaria da parte del GI AUTORITÀ PREPOSTA AL RILASCIO DELLE LICENZE

CAPITOLO 1 INFORMAZIONI GENERALI

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

APPENDICE 5.D

31min
pages 154-164

PEDAGGIO

3min
pages 144-145

6.3 REGOLE DI ESERCIZIO [EX 2.4

34min
pages 169-179

6.4 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE [NUOVO

1min
page 180

APPENDICI AL CAPITOLO 5 [EX APPENDICI AL CAPITOLO 6

1min
page 143

N.130/2019) [NUOVO] (AGGIORNAMENTO GIUGNO 2021

1min
page 142

5.7 PERFORMANCE REGIME (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020) [EX 6.5

2min
page 140

5.6 PENALI E INCENTIVI [EX 6.4 INTEGRATO CON 2.3.3.6 +2.4.3.1+4.6.1-4

14min
pages 135-139

5.4 SERVIZI COMPLEMENTARI

22min
pages 119-129

4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO

6min
pages 102-105

4.8 REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5 E 4.6

6min
pages 100-101

4.7 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

2min
page 99

4.6 LINEE SATURE [EX 4.4.5

6min
pages 97-98

4.5 PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE E SERVIZI [NUOVO PAR + CONTENUTI EX PAR 4.3

16min
pages 90-96

4.4 RICHIESTA DI ACCORDO QUADRO E PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ QUADRO [NUOVO

4min
pages 88-89

4.3 RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO

9min
pages 85-87

CONTRATTO TIPO DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NELLE STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI

14min
pages 60-64

2.7 UTILIZZAZIONE DELLA RETE [EX 3.9

5min
pages 32-33

3.4 REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO

5min
pages 50-52

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO[EX 3.4

2min
page 29

2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3 E 3.3.1

5min
pages 26-28

2.6 SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020)[EX 3.8

3min
page 31

1.8 GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11

14min
pages 17-23

2.5 ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5

2min
page 30

1.5 VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7

5min
pages 14-15

CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

4min
pages 6-8

1.4 STRUTTURA DEL PIR [EX. PAR 1.5

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.