Di seguito vengono indicate le caratteristiche di quei mezzi di trazione ai quali, per gli effetti negativi indotti sulla capacità infrastrutturale a causa delle ridotte prestazioni in termini di velocità e potenza continuativa oraria, viene esclusa la circolazione sulle tratte stesse. Eventuali deroghe alla circolazione dei mezzi in questione verranno valutate di volta in volta su tratte parziali, oltre che in caso di provvedimenti specifici di deviazioni di flussi di traffico per interruzioni di linea. Tabella 2.4 – Altre restrizioni
Tratta
Velocità massima
Potenza continuativa oraria
[Milano] Milano Rogoredo - Lavino [Bologna] 110 km/h Modane / Modane FX - Alpignano [Torino] 110 km/h Brennero-Verona 110 km/h [Bologna] Bologna S. Ruffillo - Firenze Castello 110 km/h [Firenze] nota: i mezzi interessati sono quelli che hanno entrambe le caratteristiche
2 Mw 2 Mw 2 Mw 2 Mw
Eventuali ulteriori limitazioni possono essere dichiarate nella documentazione tecnica normativa del GI (Fascicoli Linee, Fascicoli Circolazione Linee, nel documento “Caratteristiche tecnico-funzionali della Infrastruttura ferroviaria nazionale gestita da RFI”, ecc.), disponibile on-line nella banca dati pubblica ePODweb raggiungibile dal sito istituzionale di questo GI www.rfi.it.
2.5
ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5]
Il periodo di abilitazione delle linee è di regola come da tabella seguente: Tabella 2.5 – Periodo abilitazione linee
Periodo apertura linee Linee AV/AC
24h
per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06
Linee fondamentali
24h
per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06
Linee nei nodi
24h
per l'elenco cfr. DM 43T e DM-T 18/8/06
Linee Complementari Tipo "A"
24h
elenco deducibile da portale ePIR
Linee Complementari Tipo "B"
17h46'
elenco deducibile da portale ePIR
Linee Complementari Tipo "C"
15h46'
elenco deducibile da portale ePIR
Linee Complementari Tipo "D"
14h24'
elenco deducibile da portale ePIR
Il presenziamento delle linee complementari tipo "B", "C" e "D" all'interno del periodo di apertura previsto nella tabella su riportata, non comporta oneri aggiuntivi. Il presenziamento può essere esteso, oltre le soglie di apertura previste, su richiesta dell’IF e, in ogni caso, previa verifica della disponibilità di personale. Tale richiesta deve essere formalizzata all'atto della presentazione della richiesta di tracce e comunque almeno 30 giorni prima rispetto alla data di avvio del servizio per il quale è richiesta l'estensione del presenziamento. L’elenco completo delle linee classificate complementari e la loro natura con riferimento al periodo di apertura per l’orario 2020/2021 è deducibile dal portale ePIR. Le ore effettive di inizio e termine del periodo di abilitazione delle linee, sono deducibili dal portale ePIR. Quest’ultimo tiene conto della classificazione delle linee di cui al capoverso precedente e dell’organizzazione industriale di GI derivante dalle richieste di tracce delle IF per l’orario 2021/2022. Il GI, pertanto, pervenute le richieste di tracce delle IF per l’orario 2021/2022, potrà modificare l’effettivo orario di apertura delle linee, salvaguardando i periodi di apertura di cui alla tabella sopra riportata, al fine di soddisfare le richieste stesse.
30
CAPITOLO 2 CARATTERISTICHE DELL’INFRASTRUTTURA [ex cap.3]