Prospetto Informativo della Rete 2022 - edizione giugno 2021

Page 85

PIR 2022 – ed. giugno 2021 Al fine di permettere l’effettuazione di detta valutazione da parte del GI, il soggetto Richiedente è tenuto a fornire, all’atto della notifica dell’intenzione di avviare il nuovo servizio di trasporto passeggeri, almeno le seguenti informazioni minime:  caratteristiche tecniche del materiale rotabile (quali sagoma, lunghezza, massa, massa assiale, sistema di trazione, sistemi di protezione della marcia);  elenco delle linee sulle quali il Richiedente intende effettuare il servizio;  data prevista di avvio del servizio. Il GI effettuerà la valutazione tecnico-operativa di massima del nuovo servizio attraverso la comparazione dei dati tecnici comunicati dal Richiedente con le caratteristiche tecniche e di esercizio delle infrastrutture interessate. Il GI, nel trasmettere l’esito delle verifiche secondo le tempistiche sopra riportate, comunicherà, altresì, l’indicazione di eventuali modifiche tecniche necessarie affinché il servizio notificato possa essere programmato in esercizio. Resta inteso che l’effettivo esercizio del servizio resta subordinato alle regole previste dai parr. 3.4.1 e 3.4.2 del PIR relativamente alla compatibilità treno-tratta ed accettazione del personale con mansioni di sicurezza

4.2.1 Richieste di servizi di trasporto internazionale [nuovo + integrazione 1.10.1] Per i servizi internazionali il Richiedente, secondo quanto previsto nell’Accordo RNE (cfr. paragrafo 1.7.2) ha facoltà di presentare la richiesta attraverso PCS (Path Coordination System). L’accesso a PCS è gratuito. L’utenza può essere richiesta al RNE PCS Support: support.pcs@rne.eu. Ulteriori informazioni possono essere trovate su http://pcs.rne.eu. Inoltre PCS è l’unico strumento utilizzabile per la pubblicazione dell’offerta di PaP e Reserve Capacity e per la gestione delle richieste tracce internazionali sui Rail Freight Corridors (RFC). La richiesta, la trattazione e l’assegnazione delle tracce che interessano i Rail Freight Corridors seguono uno specifico processo di allocazione, illustrato nei Corridor Information Documents (CIDs) del Rail Freight Corridor di riferimento. Qualora la richiesta riguardi servizi di trasporto internazionali di passeggeri, ai sensi dell’art. 3.5 della direttiva 34/2012/UE, il Richiedente –in ottemperanza a quanto previsto all’art. 24, comma 2 del D.L.gs 112/15 deve informare anche gli organismi di regolazione interessati.

4.2.1.1 One Stop Shop [ex par 1.10.1] La rete dei One Stop Shop assiste i GI per il traffico internazionale. Essi costituiscono un singolo punto di contatto durante tutte le fasi del servizio ferroviario, a partire dalle informazioni relative all’accesso alla rete, alle richieste di tracce internazionali fino alla rendicontazione delle performance dopo la corsa del treno. L’elenco aggiornato degli OSS è disponibile sul sito internet www.rne.eu/organisation/oss-c-oss/.

4.3

RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO]

4.3.1 Principi generali [nuovo] La programmazione dei lavori di manutenzione o potenziamento che comportano riduzioni di capacità dell’infrastruttura viene effettuata in coerenza con i principi riportati all’interno dell’Annesso VII della Direttiva 2012/34, cosi come modificato dalla Decisione Delegata della Commissione Europea n. 2075/2017. RFI partecipa alle attività di coordinamento delle riduzioni di capacità con i Gestori dell’infrastruttura Europei attraverso i tavoli europei organizzati dai RFC o RNE.

4.3.2 Informazioni date dal GI prima e durante la circolazione rispetto alle riduzioni di capacità (aggiornamento dicembre 2020) [ex 2.3.3.5]

CAPITOLO 4 85 ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

APPENDICE 5.D

31min
pages 154-164

PEDAGGIO

3min
pages 144-145

6.3 REGOLE DI ESERCIZIO [EX 2.4

34min
pages 169-179

6.4 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE [NUOVO

1min
page 180

APPENDICI AL CAPITOLO 5 [EX APPENDICI AL CAPITOLO 6

1min
page 143

N.130/2019) [NUOVO] (AGGIORNAMENTO GIUGNO 2021

1min
page 142

5.7 PERFORMANCE REGIME (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020) [EX 6.5

2min
page 140

5.6 PENALI E INCENTIVI [EX 6.4 INTEGRATO CON 2.3.3.6 +2.4.3.1+4.6.1-4

14min
pages 135-139

5.4 SERVIZI COMPLEMENTARI

22min
pages 119-129

4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO

6min
pages 102-105

4.8 REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5 E 4.6

6min
pages 100-101

4.7 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

2min
page 99

4.6 LINEE SATURE [EX 4.4.5

6min
pages 97-98

4.5 PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE E SERVIZI [NUOVO PAR + CONTENUTI EX PAR 4.3

16min
pages 90-96

4.4 RICHIESTA DI ACCORDO QUADRO E PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ QUADRO [NUOVO

4min
pages 88-89

4.3 RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO

9min
pages 85-87

CONTRATTO TIPO DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NELLE STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI

14min
pages 60-64

2.7 UTILIZZAZIONE DELLA RETE [EX 3.9

5min
pages 32-33

3.4 REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO

5min
pages 50-52

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO[EX 3.4

2min
page 29

2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3 E 3.3.1

5min
pages 26-28

2.6 SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020)[EX 3.8

3min
page 31

1.8 GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11

14min
pages 17-23

2.5 ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5

2min
page 30

1.5 VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7

5min
pages 14-15

CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

4min
pages 6-8

1.4 STRUTTURA DEL PIR [EX. PAR 1.5

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.