Prospetto Informativo della Rete 2022 - edizione giugno 2021

Page 99

PIR 2022 – ed. giugno 2021 Oltre a quanto sopra previsto, il piano di potenziamento determina, in base ad una analisi costi benefici delle possibili misure individuate, le azioni da adottare per potenziare la capacità di infrastruttura, compreso un calendario per l’attuazione delle misure.

4.6.4 Criteri di priorità servizi[ ex 4.4.6] Nell’ambito dell’assegnazione dei servizi richiesti il GI tiene in considerazione i seguenti criteri di priorità: 1.

Presenza di Accordo Quadro;

2.

Servizio prioritario dell’asset richiesto;

3.

Criteri di priorità delle tracce orarie collegate al servizio;

4.

Massimizzazione utilizzo asset;

5.

(per le sole richieste tardive o in corso di orario) Ordine cronologico di presentazione della richiesta (first in/first served).

Per i soli servizi di cui al par. 7.3.2 del PIR si applicano i criteri indicati al medesimo paragrafo, in coerenza con quanto prescritto dalla Misura 10.6.1 della Del. ART n.70/2014. Per i soli servizi di cui al par. 7.3.5 del PIR si applicano i criteri indicati al medesimo paragrafo.

4.7

TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

All’atto della richiesta di tracce l’IF è obbligata a specificare se le stesse abbiano ad oggetto il trasporto di merci pericolose, classificate come tali dalla normativa di esercizio di settore “Règlement concernant le transport international ferroviaire des merchandises dangereuses – RID”. Qualora trattasi di richieste per trasporto di merci pericolose, interessanti impianti raccordati, l’IF è tenuta a produrre una dichiarazione scritta del Gestore del Terminal in merito alla capacità di accettazione del trasporto nel rispetto della normativa vigente in materia, pena la decadenza della richiesta, secondo la seguente tempistica: 

entro 5 giorni solari successivi alla consegna del progetto orario definitivo di novembre, in caso di richieste di tracce e servizi per l’orario successivo a quello in vigore;

entro i 5 giorni solari antecedenti la data di attivazione della traccia/ servizio, in caso di richieste di tracce e servizi in corso d’orario.

Gli impianti idonei al ricevimento di merci pericolose sono riportati nel portale ePIR. Il progetto orario rilasciato alle IF che abbiano avanzato richieste di tracce per trasporto di merci pericolose conterrà l’annotazione “trasporto di merci pericolose -TMP”. Tale annotazione è riportata direttamente nel sistema di gestione della circolazione PIC laddove la richiesta di tracce per merci pericolose sia stata avanzata in gestione operativa. Le tracce assegnate in relazione a richieste di tracce non corredate dalle informazioni sopra indicate, non potranno essere utilizzate per il trasporto di merci pericolose. In occasione della comunicazione della composizione dei treni merci, l’IF deve informare il GI, per ogni singolo carro o ferro cisterna in composizione ai treni, il quantitativo (peso netto espresso in kg) di ogni tipologia di merce pericolosa trasportata. Detta comunicazione, comprensiva di tutti gli elementi sopra indicati, è propedeutica e vincolante per la partenza treno.

4.7.1 Criteri per l’individuazione degli scali merci terminali e degli scali merci di smistamento di merci pericolose Il GI provvede all’individuazione ed alla definizione, secondo specifiche procedure, degli Scali Merci Terminali di merci pericolose (SMT) -come definiti nell’allegato 1 del Decreto del Ministero dell’Ambiente 20/10/1998sull’infrastruttura ferroviaria nazionale, rispondendo anche alle specifiche esigenze delle IF.

CAPITOLO 4 99 ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

APPENDICE 5.D

31min
pages 154-164

PEDAGGIO

3min
pages 144-145

6.3 REGOLE DI ESERCIZIO [EX 2.4

34min
pages 169-179

6.4 STRUMENTI DI CONTROLLO DELLA CIRCOLAZIONE [NUOVO

1min
page 180

APPENDICI AL CAPITOLO 5 [EX APPENDICI AL CAPITOLO 6

1min
page 143

N.130/2019) [NUOVO] (AGGIORNAMENTO GIUGNO 2021

1min
page 142

5.7 PERFORMANCE REGIME (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020) [EX 6.5

2min
page 140

5.6 PENALI E INCENTIVI [EX 6.4 INTEGRATO CON 2.3.3.6 +2.4.3.1+4.6.1-4

14min
pages 135-139

5.4 SERVIZI COMPLEMENTARI

22min
pages 119-129

4.9 PROGETTO DI ‘RIDISEGNAZIONE DEL PROCESSO ORARIO INTERNAZIONALE’ (TTR) [NUOVO

6min
pages 102-105

4.8 REGOLE PER LA VARIAZIONE DELLA TRACCIA ALLOCATA [NUOVO CHE INCORPORA 4.3.5 E 4.6

6min
pages 100-101

4.7 TRASPORTO MERCI PERICOLOSE

2min
page 99

4.6 LINEE SATURE [EX 4.4.5

6min
pages 97-98

4.5 PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLE TRACCE E SERVIZI [NUOVO PAR + CONTENUTI EX PAR 4.3

16min
pages 90-96

4.4 RICHIESTA DI ACCORDO QUADRO E PROCESSO DI ALLOCAZIONE DELLA CAPACITA’ QUADRO [NUOVO

4min
pages 88-89

4.3 RIDUZIONI DI CAPACITA’ [NUOVO

9min
pages 85-87

CONTRATTO TIPO DI UTILIZZO DELL’INFRASTRUTTURA FERROVIARIA NELLE STAZIONI DI COLLEGAMENTO RETI

14min
pages 60-64

2.7 UTILIZZAZIONE DELLA RETE [EX 3.9

5min
pages 32-33

3.4 REQUISITI SPECIFICI DI ACCESSO ALL’INFRASTRUTTURA [NUOVO

5min
pages 50-52

2.4 RESTRIZIONI DI TRAFFICO[EX 3.4

2min
page 29

2.3 DESCRIZIONE DELLA RETE [EX 3.3 E 3.3.1

5min
pages 26-28

2.6 SVILUPPO DELL’INFRASTRUTTURA (AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2020)[EX 3.8

3min
page 31

1.8 GLOSSARIO DEI TERMINI [EX PAR 1.11

14min
pages 17-23

2.5 ORARIO DI ESERCIZIO [EX 3.5

2min
page 30

1.5 VALIDITA’ DEL PIR, PROCEDURE DI AGGIORNAMENTO E PUBBLICAZIONE [EX PAR 1.6 +1.7

5min
pages 14-15

CAPITOLO 1 – INFORMAZIONI GENERALI

4min
pages 6-8

1.4 STRUTTURA DEL PIR [EX. PAR 1.5

2min
page 13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.