11 minute read

--k-RASSEGNA STAMPA

Il Contingente ITALFOR ''Pellicano" ha riscosso apprezzamenti unanimi da autorità nazionali ed estere, dalla stampa nazionale ed estera, da varie organizzazioni ed in particolare dalla gente comune italiana ed albanese.

Stampa italiana

Advertisement

- Da Agenzia Ansa ciel 12 settembre 199 I. Il Ministro della Difesa, On. Virginio Rognoni , presso la Commissione Difesa della Camera'' so lo la Difesa è in grado di appron tare in tempi brevi un'organizzazione così comp lessa e artico lata che ness un ' a ltra struttura civile, basata su l volontariato è in grado di offri re".

- Da Agenzia Ansa del 18 ottobre 1991. In occasione del viaggio cli ritorno a Roma da Tirana , il Sottosegretario agli Esteri On Claudio Vitalone, parlando con i giornalis ti ha messo in evidenza l'apprezzamento delle autorità albanes i per " ... la macchina ragguardevo le rea lizzata dal Pellicano" " l' ecce ll ente lavoro che il Cont i ngente di mil ita1i sta svolgendo pe r la distri buz ione deg li aiuti inviat i dall 'Ital ia" .

- Da agenzia Ansa del 15 novembre 1991 e varie testate giornalistiche. Shane Korbeci il Contingente ha operato " in modo articolato, comp leto , qualificato " " con generosa e spontanea e soprattutto senza pretese cli contropartite"" con grand i capac i tà e correttezza in maniera così ese mplare che s ul moclcllocsullaesperi enza italiana, l'Esercito albanese ha formato un battag lione tras po1to".

- Da Agenz ia Ansa ciel 17 novembre 1991.

" ... Persino la Croce Rossa Tnternazionalcsièavvalsaclcl Contingente Pell icano per la distr ibuzione di tonnellate di materiali alimentari e medicinali".

- Dal Giornale il "Centro" ciel 18 novembre 1991. L'Ambasc iato re Torquato Cardilli sottolinea " La speranza è che il grande sp iegamento cli mezz i, l'efficienza organ izzat iva, la dedizione deg li uom i ni , assic uri no ali ' Albania, in totale dissesto, il superamento de ll'emergenza "inverno" "

- Agenzia Ansa cie l 29 novembre 1991 11 Sottosegretario alla Difesa Giuseppe Fassin o sottolinea in una nota il " . R il evante conlri bulo al la pace mondiale ed una ri nnovata ed accresciuta presenza dell'Italia nella poli tica estera portata da i mi litar i ital iani, si a p ure clisam1at i "

- Da Agenzia Ansa ciel 19 dicembre 1991. Wilson AhmctiCapo del governo albanese, in un intervista al giornalista cieli' Ansa Graziano Molla " l'aiu to alimentare italiano è il p ri ncipale fallore d i stabi lità per l' Albania Per la sua distri buz ione l'unica poss i bi li tà è rappre sentata dal Conti nge nte M ilitare "Pel licano", che l utla l'Alban ia 01mai conosce ed apprezza pe r serietà di lavoro, d iscip lina e preparazione"

- Da Agenzia Ansa del 6 gennaio 1992. Durazzo - Roma - 5 gennaio. Nell'affermare che eia patte dello stesso Ministro albanese è stato ri baci ito per quanto ha fatto es t.a facendo l'Italia, Rognoni h.a anche sottolineato " abbiamo cap il o, grazie a miss ion i come q uesta, come quella del Golfo e anche come quelle cli sostegno alle popolazioni Curde, che i soldati di leva, posti di fronte ad un impeg no che li responsabilizza al massimo, sono in grado di svolgere i loro compiti con grande efficienza". Un efficienza testimo niala oggi dal Min istro Rognoni e dal resoconto sull'attività svolta.

- Da "Il Messaggero" del 7 ge nnaio 1992. "V i porto il sal uto e il segno del grande apprezzamento del vosu-o Paese ne lla delicata e impottante missione che state comp iendo Senza retorica e con parole molto semplici, iIMinistrodellaDifesa Virginio Rognoni ha ieri elogiato g li uonùni del Contingente militare italiano in Albania".

- Da Ambasciata d'Italia: " ne ha dato personale comunicazione oggi l'Ambasciato re I taliano Torquato Carclilli al Min is tro degl i Esteri Al banese Ilir Bocka . Era stata I' Albaniaachiedereall'Italiadi p roseguire con la missione "Pellicano", elog iando l'Esercito Italiano per la dimostraz ione di e fficien za nello s piegamento e operat ività di uomini e mezzi. Analogo apprezzamento è stato espresso dalla CEE ".

- Da Pressitalia (serv izio spec iale) Roma, 25 genna io 1992

Piena soddisfaz ione è stata espressa dal Capo di Stato Magg iore dell ' Ese rcito , Generale Goffredo Canino, per l'attri buzione all'Esercito italiano ciel riconoscimento della FIDH. ll Generale Canino, nel ticevere ieri il prenùo a Torino nel corso de l congresso, ha detto: "Desidero ringraziare la FIDH, non tanto a titolo personale, ma a nome cli tutto l'Esercito e, in particolare, cli tutti gli Ufficia li, Sottoufficiali, Carabinie1i e Soldati ch e hanno partecipato e sono ancora impeganti nelle operazion i umanita ri e . G li Eserciti - ha proseguito il Genera le Can ino - non sono isti tuzionalmente preposti a sin1il i compiti, ma devono preparnrsi alla difesa annat.a e alla condotta della guerra. Ricordo, purtroppo la guerra è la storia dei popoli.

Ma la preparazione all 'eve ntua lit~t della gue rra rende le Forze Armate le uniche organizzaz ion i pe rmanenti in grado di inte rvenire con rap idità ed efficienza nelle emergenze di qualsiasi natura. L 'Esercito italiano con le missioni umanitarie condotte ha dimostrato che, pur garantendo l'a ss olvimento dei compiti istituzionali, può affrontare con estrema efficacia ogni situazione operativa. li fatto che una organ izzazione mondiale cli alto livello etico e morale come la Fcclerat ion Internationa le de Dro i ts de l'Hommc abb ia volu to sotto lineare l'opera dell ' Eserc i to it alia no a favo re dei popo li cu rd o e al banese è per mc e per tutto il perso na le motivo cli grande soddisfazione. Co lgo, in fatti , in q uesto premio - ha concluso il Genera le Canino - anche il 1iconoscimcnto modo partico lare co n il quale da sempre l' Esercito it a liano esegue tale tipo di operazione Va le a di re co n generosità, disporùbilità assoluta e con i più profond i se ntimenti di solidarietà umana".

- Da Agenzia ANSA ciel 27 marzo J992. - Lamezia Terme

- TI Ministro degli Esteri Gianni De Michelis, nel corso di un incontro con i giornalisti all'aeroporto cli Lamezia Te nne , ha confermato che il 2 aprile 1992 si recherà a Durazzo in Alban ia per" una visita dovuta ai nostri soldati che stann o face ndo un lavoro gigantesco ne l!'ambito dell'Operazione "Pellicano".

- Da "Gazzetta del Mezzogiorno" del 29 marzo I992. li Vicepres ide nte del Partito Democratico a lba nese Azcm Hajdari , ha inviato un messaggio a l Genera le Antonio Quin tana Comandante ciel Contin ge nte "Pell ic ano" " grazie per il s uo personale im pegno e per quello de i so lda ti italiani imp egnati nella diso·ibuzione di aiu ti umanita1i per il popolo albanese"

- Da "Informazioni della Difesa" marzo -aprile 1992 Al termine della visita, nel salutare il Generale Corcione in partenza dall'aeroporto di Tirana, il Capo di Stato Maggiore della Difesa albanese ha rinnovato i l rin graziamen to per la preziosa ed insost ituibil e opera svol ta dai militari i ta liani , opera che come ha ,icordato I ' Ambasciatore ital ia no Cardilli " ha contribuito in maniera determinante ad evitare una gue rra civile in questo sfo rtunato paese".

- Da agenzia Ansa de l 3 marzo 1992. A Durazzo De Michelis ha visitato la base italiana della "Missione Pellicano" per ' portare il ringraz iam en to italiano a dei ragazzi che - ha detto - hairno svol to un opera fondamentale non so lo dal punto di vista umanitario , ma anche sociale. L' eccezionale operazione Pellicano, un esempio unico in Europa, si è infatt i svolta in modo perfetto aiutando l'Albania ad ev itare tensioni so ciali molto per icolose". Una op i nione questa condivisa pienamente da Berisha che, nell' inconh·o avu to con De Michclis nel Municipio cli Durazzo, ha rilevato come l'Operazione " abb ia contribui to ad impedire una gue rra c i vi le".

- Da Agenzia AGI ciel 3 ap ri le I992 De .Michelis è passato poi a ringraziare per l'opera svolta gli uomini del co ntin gente dell'Esercito italiano " Pellicano" che , al di là della distribuzione deg li aiuti alimentari " ha collaborato per l 'ordinato e democratico sv olgimento delle elezioni, evitando nel Paese il risch io di un a guerra civi le"

" l'Operazione Pellicano è un ica a l mondo - ha affermato De Michelis - è perfettamente riusci ta con uno sple ndido lavoro senza alcuna po le mica pur tra mille diffico ltà" Nell ' arco di selle mesi , in fatti, i soldati di Pellicano comandati dal Genera le Antonio Qu i ntana che verrà sostituito da l Generale Ciacci, hanno distribuito oltJe 120 000 tonnellate di derrate scaric andole da 63 navi.

- Da Agenzia ANSA ciel 17 ap1i le 1992.

Cossiga: Auguri cli Pasqua a Contingente "Pe llicano" in Albania.

Il Presidente della Repubb lic a, Fran cesco Cossiga, ha avuto questa mattina un colloquio telefonico con il Generale Ciacci, Comandante del Contingente "Pellicano" che opera in Albania, e ha formulato gli auguri d i buona Pasqua a tutto il personale del Contingen te e gli ha espresso la gratitudine della Nazione per l'impegnativo lavoro svolto in Al bania, lo ba reso noto un comun ic ato del Quirinale.

- Da Agenzia Ansa del 30 aprile 1992

Italia - Al bania: Primo Ministro Meksi visita base " Pellicano" .

Ringraziando a nome del Governo di Tirana, Meksi ha detto che il suo Paese è cosciente dell'aiuto offerto da ll 'Ita lia in que sto d iff ic ile momento della storia albanese. "Per questo - ha detto Meksi -vog lio ringraz iare ancora una vo lt a tutti g li uomini coinvolt i nell'Operazio ne Pellicano".

A conclusione del la conferenza stampa - scrive ancora la ATAl' Ambasciatore Carclill i si è augu rato che la cooperazione fra le forze italiane dell'Operaz ione Pellicano e l 'Esercito albanese possa estendersi ulteriormente.

-

19 settembre 1992. Dal discorso del Vice Pres idente de l Cons igl io dei Ministri e Ministro degli Alimenti Sig. Rexhep Uka durante la cerimonia del 1° Anniversm·io de l "Pellicano" . Le sue parole su onano a ll'unisono con la voce del popolo albanese " ogg i grazie alla vostra partecipazione nel tra sporto e nella d istr ibuzione siaino in grado cli affrontare con success o la situazione futura e la riattivazione della nostra economia"

" .. . ancora una vol ta vo,r ci mettere in evidenza il grande aiuto de l Contingente "Pelli cano", per il rafforzamento dei rappo11i di amicizia tra il popolo ita liano cd albanese e tra i due Paesi bagnati dallo stesso mare l' Adriatico. Vi ringrazio.

- Dal di sco rso del Presidente della Repubblica italiana, On Oscar LuigiScalfaro, ten uta al campo QemalStafa a Durazzo il 18 dicembre 1992 .

" 111.i rivolgo a vo i, a Lei Genera le Ciacci, Comandante cieli ' Operazione, che conoscevo solo di nome unsaluto a voi Uffic iali, Sottufficiali, so ldat i e marinai volevo dire due cose:

• la p1i ma è piccola, ma detta con il cuore, gra zie questa mattina appena anivato (ndr. in Alban ia), forse i l primo tema affrontato con il Presiden te d'Albania e stato l'Operazione " Pellicano". Me ne ha parlato, come si parla cli una co sa che è entrata ne l cuore Mi hanno parlato de i med ici , del le decine cli migliaia di persone che hanno vis it ato ...grazie a tutti, grazie a ciascuno, grazie alle vostre famiglie per il sac,i{icio che fanno a senti rvi lontani Grazie Mi nistro Andò, nulla è più dolce che sentirsi augurare la pace ".

- Ordine del giorno dell'Esercito - dicembre 1992- firmato da l Capo di SME Gen. Goffredo Canino

" .. .inoltre, proceclcsenzasos te, con grande effi caci a e tra ummimi consensi, anche a livello i nternazionale, il nostrn intervento umanitario in Albania, ove l'Operazione

"Pellicano" ha conseguito risultati Iusinghieri a favore cli un popolo provato eia anni di sofferenze e di privazioni, offrendo ad esso una speranza di civiltà e di benessere."

- Dal messaggio di fine anno del Presidente della Repubblica, On Oscar Luig i Scalfaro , al Paese - 3 1dicembre 1992.

" ho v isto i n Albania i militari italia ,ù donarsi senza risparmio per c hi ha bisogno, e qui rivo lgo loro un affettuoso saluto, e a tutti i militar i d ' Italia, che in tan te teJTe lontane sono presenti per ragioni di li bertà e cli pace."

Da "Stampa" del 2 gennaio 1993.

" il Presidente dell ' Albania, Sa li Be ri sha, ha pubblicamente riconosciuto il ruolo insostitu ib ile dei tnilitari i taliani impegnati nell'Operazione "Pellicano". L'attività di appena 780 uomini delle Forze Annate Italiane dura eia quindici mesi. "Quei ragazzi fanno miracolidice il Minis tro italiano della Difesa, Salvo Andò - . E il riconoscimento migliore per q uanto fanno ci viene dall e stesse autorit à al banesi. Il Pres idente Berisha ha detto che iJ1os tri mi litaii hanno dato un contributo insostiru ibile per la ripresa, lenta e faticosa, d ello Stato albanese. Basta q uesto".

- Da l di sco rso del Ministro della Difesa albanese, Sig. Safet Zhulali , in occasione della visita del Pres idente della Repubblica italiana 18 d ice mbre 1992.

" vo levo esprimere la gratitudine di tutti gli Albanesi a questo Reparto c he ha compiuto una missione di grandissima di mensione umana Signor Presidente (ndr. riv olto al President e Sca lfare), gli addetti all 'O peraz ione "Pellicano" sono arrivati in A lbania in un momento particolare, hanno aiutato un popolo in un momento molto diffici le de lla propria sto1ia hanno posto una pietra fondamenta le L'Italia sarà ancora più vic i na a noi.

- Dal saluto ciel Capo cli SMD Gen. Domenico Cordone -18 dicembre 1992.

" E' una giornata del tulio particolai·e per il Contingente " Pellicano" e per il XXTT Gruppo Navale , abb iamo l'onore di inc ontrare il Capo dello Sta to, il Pres id ente della Repubblica e sapendo ch e q uesto pe rso naggio rappresenta il vertice del nostro Paese ediciamo pure che rappresenta l'Italia tout-court, approfittando di questa circostanza, ho de siderato essere presente, non tanto per pa vonegg iarmi dei me1iti che vo i avete acqu isito in questa terra così martoriata, così bisognosa cli assistenza, d'aiuto , cli sostegno, cli collaborazione; ma sopra ttulto perché des idero portare anch'io, in una versione più intima, il sa lu to non so ltanto mio che sarebbe poca cosa, ma sopratlullo il sa lu to delle Forze Anna te Italiane a lle qua li vo i appartenete, i l sa luto dell'Esercito, il saluto della Mari na, il sa lu to del!' Aeronaut ica e il salu to della Croce Rossa .Italiana

- Dal discorso ciel Ca. SM dell'Esercito Gen . Goffredo Canino tenuto al Campo Qemal Stafa, sede del Contingente ltalfor "Pellicano" in data 28 dicembre 1992. " ... Non dimentichiamo che il contributo e l'a ttività svolta in Albania ha frutta to il ricono scimento all'Esercito italiano del p remio della Comunità de i Diritti dell'Uomo, che è stato concesso nel febbraio sco rso a Tori no. Quindi il lavoro fatto, il nostro lavo ro, che è stato soddisfacente, è stato anche apprezzato nella comunità nazio nale , sulla stampa e i n televisione come pure a livello internazionale suscitan do l'interesse di altre Nazioni "

- Da l messaggio alla Nazione albanese, del Sommo Pontefice Giovanni Paolo II il 25 april e 1993 a Tirana " sa luto i militari ciel Contingen te "Pellicano", che da tant i mesi si prodigano con ammi revo le dediz io ne nel se rvizio umanitario alle popolazioni bisognose"

This article is from: