![](https://static.isu.pub/fe/default-story-images/news.jpg?width=720&quality=85%2C50)
2 minute read
BAIONETTA PER FUCILE PRUSSIANO MOD. 1839
È una tipi ca baionetta a mani cotto, co n lama a sez ion e triangolare a lati piatti, non sg us ciati , il cui sis te ma di vincolo al fucile era cost i tu i to d a un gancio elastico fissato sotto la vola ta e sporgente dall 'estrem i tà s up erio re dell a cassa, so tto la volata, in questo gancio s i incastrava il bordo inferiore del m anico tto che presentava un risalto con il quale s i appoggiava lateralmente alla molla.
La tenuta di que s to gancio era raie che era particol arme nte diffi cil e cogli e re la baionetta una vol ta inastata. Si trova t es timonianza in alcuni scritti s ulla spedizione dei Mille, di Camice Rosse ch e, sedute per terra o s u un muretto, posco il pi ede sotto il gomito della lam a tiravano di speratame nte il fucile p er liberarlo della baion etta.
Advertisement
Lunghezza totale 575 mm; lunghezza lama 490 mm ; larghezza 23 mm; spessore 115 mm; lunghezza manicotco 78 mm; diametro interno manicotco 23 mm.
Vignetta che illustra la difficoltà di togliere questa baionetta dalla canna de!facile prussiano, secondo i racconti di alcuni garibaldini.
Baioneita Per Fucile Lovell 1842
Nella vasta panoplia di armi usate dai volontari si incontrano varie armi inglesi, tra le quali, dopo il Brown Bess, anche una specie di sua versione a percussione: in realtà si tratta di un'arma nuova, progettata e realizzata da George LoveH che ebbe al suo attivo numerose armi progettate per le forze armate britanniche. Il fucile LoveH venne munito di una parti co lare baionetta, so lo apparentemente (come il fucile) sim il e a quella Brown Bess.
La principale caratteristica di questa baionetta era la presenza di w1 bordo sporgente che veniva agganciato da una molla posta all 'esuem ità della cassa, sotto la volata; il manicotto era munito del consueto spacco che faceva presa sulla base del mirino e una volta che la baionetta era andata a posto, la molla agganciava automaticamente il bordo sporgente bloccandola.
Era un sistema analogo a quello prussiano del 1839 ma pit.1 pratico in quanto l'es tremità della mo!Ja era foggiata ad aletta e permecce;va di lib erare la baionetta con la semp li ce pressione del pollice.
La lama era a sezione di triangolo isoscele, con i lati piatti; il fodero era in cuoio con puntale in ottone.
Le baionette mod. 41 vennero in parte modificate successivamente sempre su progetto di Love!! e hanno la lama a sezione di triangolo equilatero e non isoscele, scanalata anche sul dorso oltre che sui lati.
Capi ca di trovare delle Lovell che sull'aletta sporgence di presa della molla portano il punzone di un controllore militare ed osservando bene si potrà a volte notare che l'aletta è riportata: si uarta in tal caso di baionette modello 39 inglese adattate col siste ma Lovell. In questo caso il bordo della 39 doveva essere parzialmente ridotto.