3 minute read
SCIABOLA BAIONETIA MODELLO 1870 A MOLLA CORTA-LAMA ACCORCIATA
Tipo D , secondo una denominazione del 1874, tipo V secondo una del 1891: è in pratica la baionetta precedente che nel 1874 ebbe la lama accorciata di 45 mm; la decisione dell 'accorciamento della lama venne presa in contemporanea ali' adozione della nuova baionetta con fornimento in ferro a guancette. La denominazione di Tipo E e Tipo D compare nelle Istruzioni sulle armi e sul tiro per la Fanteria del 20 giugno 1874. Le nuove Istruzioni annul lavano automaticamente le precedenti.
In questa tipologia si incontrano sia armi con lame scorciate sia con lame nate già nella misw-a standard di 520 mm anziché di 565: è facile identificarle perché nelle lame accorciare l'estremità anteriore degli sgusci sui lati è più vicina alla punta di quanto lo sia in quelle «nate» corte.
Advertisement
Ovviamente anche il fodero venne accorciato adeguacameme e, ne l 1878 munito di bocchetta.
Le baionette di questo tipo furono usare a lungo dalla Finanza del Ramo Mare , dagli Alpini (nei primi tempi della loro costituzione) e dagli allievi di alcw1i Istituti militari: in questo secondo caso, stando ad alcune tavole del Cenni vi erano baionette con impugnatura «bianca » reaJizzata cioè in metallo bianco o argentata e anche con lame più corte.
Lunghezza rotale 645 mm; lunghezza lama 520 mm (m inimo coUeraro 515); larghczza al tallone 27 mm; spessore al tallon e 7 mm; diametro incerno anello 18,5 mm; lunghezza fodero 530 mm.
Cintura e tasca in cuoio naturale con baionetta Vetterli p1'oveniente, come la formula di un 1'epa1'to libico indigeno, dai cimeli di un combattente in libia.
Nella foto a fianco, da sinistra, I.a baionetta con I.a I.ama nuova e quella con I.a I.ama accorciata (ha lo sguscio più lungo). Sopra, particol.ari delle stesse: a destra quella accorciata riconoscibile dalle spalle dello spacco più lunghe
SCIABOLA BAION ETTA MODELLO 187 O A MOLLA C ORTA PARTI INAMOVIBILI ADOTTATA N EL 18 74
È den o minat a Tip o U i n un do c um e nto del 1891.
Du e le car a tteristich e prin cip ali di ques to modeUo ; impugnatura in fe rro , a telaio, con g uance tte in corno (poi e banite) e inamovibilità d elle du e p arti.
La lama non h a più il codolo fil ett a to p er ri ceve re il botton e m a è sald ata socco il cappu ccio ch e quindi , non è più forato; il codolo prese nta i n oltr e du e fori per il passaggio dell e viti del- le guancette; la molla è corta ed assicurata dalla vi t e inferiore. Dal cap pu ccio si dipartono due branche sald ate sotto la faccia inferiore d ella crocera . Quest'ultima p erde la vite di regolazione dell 'an ello e lo sperone so tto il gancio di parata m entre conserva l' inc astro per il fermo di vo lat a
Nella tavola, confronto tra i componenti di una baionetta a parti saldate, (a sinistra) e a parti mobili. All'estrema destra, in alto, baionetta a parti saldate e, sotto, particolare del fornimento della stessa.
Il fodero è uguale al prece dente ma con in più, a ll ' interno della capp a, una bocchetta d'acciaio a due linguette per assicurare la lam a dentro il fodero; inoltre cappa e puntale sono fissati anche per incollaggio o l tre che con la so l ita legatura in filo d ' ottone: qu esto fodero è denominato Tipo T (1891). Le misure , salvo l' assenza del bottone a vite, sono uguali alle precedenti .
SCIABOLA BAlONETTA MODELLO 1870 A MOLLA CORTA- PARTI MOBILI - MODIFICA 1879
Tipo Z, secondo la denominazione del 1891.
È la baionetta precedente con la differenza che il cappuccio è forato per permettere il passaggio del codolo che corna a essere filettaro e munito di bottone a vice. Vengono definitivamente abbandonare le guance in corno generalizzando così l ' uso dell'ebanite.
Le misure, salvo per la presenza del boccone a vice sono le stesse de ll e armi precedenti.
Sopra, bersagliere annata di Vetterli con baionetta inastata. A sinistra, a conftonto, il modello a moL/,a lunga e quello a molla corta con i re/,ativi foderi.
Le tasche a due passanti delle vétterli vennero private di quellu latera/,e durante il primo conflitto mondia/,e divenendo simili a quelle per /,e '91
A sinistra, confivnto tra i du,e fornimenti tt molla corta e funga. Qui sopra, particolari degli anelli con e senm spacco per il fe1mo di volata: t1! centro il Tìpo D con vite di regoktzione all'anello in basso, territ01iak arm,ito di Vetterli di guardia ad una batterù1 pesante in azione contro gli austriaci durante la guerra del '15- J8.
Fante con facile Vetterli 70/87. In alto a sinistra, fànti in linea armati di Vetterli con baionetta non accorciata. !n basso, ascari libici dei primi del 900 con baionette Vetterli alfianco.