3 minute read
BAIONETTA CORTA A LAMA QUADRANGOLARE
MODELLO 1870 -87 FORN I MENTO I N OTTONE
Produzione Belli Ca
Advertisement
Per so pperire a ll e pressanti richieste del mom ento b elli co ve nn ero utili zza ci stock di lam e già destinat e ai fu c ili 7 0-8 7 p er Truppe d 'Africa mun e ndole di un fornim e nco in ottone verni c iato di n ero che per praticità fu fuso in un sol o p ezzo co n la croce ra di di seg no simile a quello delle baion ette per 91. La molla lunga era alloggiata in un apposit o canale e fissa ta d a un a vice. I fo derimarroni - ve nn ero vern iciati in nero.
Baionetta Vetrnli TA con famimento in ottone, inastata (sopra) e n confronto con un esemplnre regolnmentare. Nelle due foro al centro un famimento con la vemidatura nera originale
SCIABOLA BAJONETTA PER VETTERLI 70-87-16
CON FORNIMENTO IN OTTONE E LAMA '91 PRODUZIONE BELLICA
Altra variante realizzata nel periodo bellico è quella con fornimento con anello e spacco per Vetcerli in ottone fuso in un pezzo con la crocera che è del tipo 91, svincolo a pulsarne tipo 91, lama 91 con codolo filettato per accogli ere il bottone a vite che la serra al fornimento Il fornimento era verniciato di nero.
Lunghezza rotale 426 mm; lunghezza lama 302 mm; diamerro anello 17,5 mm.
Baionetta co n verniciatura originale nera efodero; a sinistra, due esemplari privi di verniciatura.
BAIONETTA MODELLO '91 PER FUCILE VETTERLI
Tra le num erose varianti, più o meno improvvisate, di baionette per i fucili italiani utilizzati nel primo grande conAitto mondiale, es iste anche una versione che l'autore ha visco so lo in fotografia, purtroppo una cattiva foro, corredata però dei re lativi dari principa l i sufficie nti a creare il disegno completo. Si tratta di una no rmale versione del modello per fucile 91, apparentem e nte identi ca a quella regolamentare . f n reaJcà l'anello misura poco meno di 18 mm di diametro i nterno mentre lo spacco è adatto ad accogliere il fermo di baion etta del Verterli esse ndo più largo e meno lungo di quello per 91.
LLmghezza corale 4 16 mm; !LU1ghezza lama 301 mm; larghezza callone 22 mm; spessore callone 5 mm; diametro inc. anello 17,8 mm
BAIONETTA D'EMERGE ZA PER FUCILI VETTERLI E '9 1
Ad un certo momento del conflitto si manifestò una forte carenza di equipagg iam enti e l'intendenza italiana ricorse ad ogni soluz ion e possibil e.
Se da un laco le lunghe baionette del Vetterli vennero sco rciate e con le loro punte vennero prodotti i pugnali da ardito, dall' altro, con le lame così divise, si creò un nuovo tipo di baionetta estremamente semp lice e rozzo. l'.operazione venne eseguita probabilm e nte con stock di lame non montate o con armi il cui fornimenco era stato scartato per difetti o rotture: il fornimenco di queste nuove baionette fu realizzato in cubo di ferro a sez ione vagamente ovale, appiattito al dorso e verniciato di nero. La crocera era ricavata per tranciatura da una spessa lamiera di ferro con il piatto elsa leggermence rivolro alla lama e con a.nello posteriore. Se la lama era ricavata dal primo tratto della lama (dalla parte del codolo, insomma) veniva fissata all'in1pugnacura per mezzo del suo bottone avvitato sul codolo (es istono esemplari con codolo ribattuto); se la lama era ricavata dalla seconda porzione (quella co n la punta) se ne foggiava una parre a forma di codolo che veniva ribattuto o sull'im pugnatura o su di un picco lo boccone.
La parre inferiore dell'impugnatura, tondeggiante, presentava lo spacco per la braga e per la molla di svincolo. Quest'ultima era molto lunga , fissata in genere all 'inte rno del dorso dell 'imp ugnatura mediante rivetti o con un incastro a dente praticato nel codolo (e ribattuto) e sporgeva socco l'impugnarura allargandosi per fu.cilicare la presa. In queste armi, reali zza te affi·ercatamenre, si riscontrano leggere diversità dimensionali relative alle lungh ezze. I foderi erano in lamiera nervara a somiglianza di quel li delle baionette 91 m a ne vennero prodotti anche di lisci. Anche questi erano verniciati in nero opaco Si sono trovati però anche foderi in cuoio ricavati sia da foderi Vetterli chepiù raramente - 91 acco rciati. Segnalato ma non visto un fod e ro di perimetro triangolare che forse però pot rcbbe essere scalo destinato ad un pugnale e non ad una baionetta. Qucsco tipo di baioneue, sia realizzare con la porzione inferiore che superiore della lama del Vercerli, esistono con ane ll o di tre di versi d iametri (e spacco adeguato).
Baionetta d'emergenw II confronto con una '91. Sopra, particolnrr tkl dorso di un esemplare mdiZZ11to con In parte iniziale dello lnn111 (dall'impugnatura); sotro, unii ricnv11tt1 dall'estremità cioè dalla punta.
13 mm per fucil e 91; 15 mm per fu cil e Mannli cher 189 5 ausrriaco; 17 ,5 mm per fucile Verterli. Lunghezze medie: cotale 360 mm lama 235 nun.
Baionette d'emergenza ricavate con In pane iniziale tiella lnma (si nota il tal!.one) I' con la parte terminale riconoscibile dnfla fine de/I.o sguscio.