1 minute read
MODIFICHE TEDESCHE 70/87
PERMAUSERG 98-K 98
Quancicativi non precisaci di baionette i taliane Veccerli e 91 finirono nelle mani dei tedeschi all'epoca di Caporetto ma anche in alcri casi, alcune delle prime vennero modificate per essere utili zzate sui fucili tedeschi della Landwehr.
Advertisement
Praticamente incrovabi le in Italia e rara anche in Germania, questa baionetta è una di quelle di preda bellica adattate per le armi d ella Landwehr presso alcuni arsenali tedeschi il cui nome abbreviato compare punzonato s ul lato destro della crocera.
La baionetta italiana è stata così modificata: asportazione dell ' anello di crocera; sostituzione delle guancette con altre in legno fermate dall e tipiche vici t edesche delle baionette Mauser; abolizione della molla lacerale e relativo s is tema di sv incolo sostituito da quello della baionetta tedesca.
Asporcazione di parre del cappuccio sostituita da un'al tra di produzione tedesca: questa operazione ha consentito la modifica dello spacco per renderlo atto ad accogliere il fermo di baionetta del G e K 98. Il cappuccio così modificato risu l ta più lungo, inferiormente piatto; il codolo è ribarcuco. Sul lato destro del cappuccio è stata praticata una fresatura destinata ad accogliere la cesta della bacchena di pulizia del fucile.
La lama ha perso il dorso tondeggiante che è divenuco concavo ed è stata leggerm ente ridotta in larghezza e lunghezza e rinforzata con riporti alla base del tallone. Il fodero è rimasto invariato.
Lunghezza rorale 640 mm; lunghez.za lama 518 mm; larghe-zz.a tallone 26,5 mm; spesso re tallone 7, 1 mm.
I tedeschi utilizzarono, modificandol e parzialmente, lame di baionette italiane del Verterli, tipo Regolamentare , montandole su fornimenti in ferro, d 'e mergen za, privi di ramo di guardia e con un partico lare tipo di anello, aperto posteriorm ente e dall'andamenco interno di forma inconsueta.
Erano utilizzati, a quando sembra, sui vecchi Mauser d ella Landwehr. I foderi restavano quelli italiani regolamentari in cuoio nero con cappa e puntale in ottone
Lunghez.za cotale 610/612 mm; lunghezza lama 497/4 99 mm; larghezza tal lone 26 mm; dia.metro anello 18 nun (dia.met ro massimo)