1 minute read
LA MEDICINA ITALIANA
ALL'Xl CONGRESSO MEDICO lNTERNAZlONALE
Quando il Baccelli ebbe ufficialmente annunziato eh& Roma era stata prescelta sede dell'XI Congresso medico internazionale, non furono pochi fra noi i diffidenii della riuscit-a, e molli, diciamolo chiaro, ritennero arrischiato e forse troppo ardito lo slancio fiducioso del Cli-nico italiano. Comunque ritardata e anche osteggiata da cagioni superiori ad ogni volontà, l'epoca della grand, solennità scienti(ka arrivò, e tutti oramai conoscono quanto ampio ne sia stato il risultalo di concorso d'ogni parte del mondo, & come esso abb.,a superato l'aspettazione di tutti e sia riesc ito a vincere le più sfiduciate credenze.
Advertisement
Soltanto cl1i s'è trovato in Roma di quei giorni può averne l'idea giusta; soltanto chi ha potuto assistere alla ina ugurazione al teatro Costanzi può aver sentito di quale vita nova palpitava in quei giorni Roma, il cuore d'Italia; può aver provato la grande emozione di veder rivivere, per eloquente virtù di labbro straniero, le più . grandì figure delle scienze mediche ·italiane.
LA MltDICINA ITALIANA., ECC. 4,37
I medici intervenuti al Congresso possono calcolarsi a eirca 8000, dei quali una buona metà trassero dall'estero.
Parimenti notevole fu il numero delle comunicazioni annunziate, le quali raggiusero la cifra di .2700 circa, e fu· rono in gr11ndissima parte trattate.
I l seguente specchio mostra il nu mero delle comunicazioni portate io ciascuna sezione: Sezione