5 minute read

OEI CARATTERI PSICOPAT ICf DElL' EfiLESSIA

Next Article
VARIETÀ

VARIETÀ

Cominciamo a studiare i caratteri psicopatici dell'epilessia. In altre due mie memorie bo cercato di dimostrare SPERIMENTALME~TE come la genesi dell'epilessia essenziale è nei lobi prefrontali ossia nell'organo della psiche, e che per conseguenza son venuto nella conclusione, che della malattia. è assolutamente una psicosi. In questi studii clinici ve·niamo· mano mano a studiarne i caratteri, che la informano; da quelli più comuni, che non determinano una vera malattia. di mente, ma che però ne sono la base fondamentale a q_uelli, che ne_ costituiscono una vera forma di follia. Ogn~n~ r_1vede, come 10 nssolutamente ritengo le convulsioni epilettiche come un epifenomeno della malattia essenziale, eh~ possono intervenire per noto meccanismo e che possono anche mancare se i centri inibitori de' centri psico-motori. non vengono interessati o interessati non a sufficienza.

Raffaele N. di anni 4,1, da S. Vittore del Lazio, è soggetto a convulsioni tipiche epilettiche dalla nascita. Ultimo superstite di quattro figli, dei quali due maschi morti d~ malattia infettiva, ed una femmina epilettica pur essa dalla nascita e morta per tubercolosi pulmonare, è il prodotto e il ' frutto di nozze consanguinee, e appar.tenente a famiglia ne-vropatica.

Advertisement

Ecco il suo albero genealogico.

Domenico

,Crescenzo c,,s ta ntino · 1 ~asquale

Angelo I . Costantmo

· Vittore sposato a Caterina Tumolillo

Domenico Anti>nio sposato a Vincenza. Tumolillo sorella di Caterina I I

Samuele Vittore sposato a Giuseppa, figlia di Domenico Antopio e ,:ti Vincenza Tumolillo e quindi sua cugina.

Raffaele-Maria AntQOil\O F;a11.ces~.

Es~e fi ..ico .

Il cranio di forma. rotonda è del tipo brachicefalo p-uro. Fronte _ fuggente e ristretta; varie cic3trici su di essa. e sulf occipite; nessuna bozza o sporgenza sulla cassa ~ossea. Capelli duri, folti, cresciuti a spazzola e portantisi fin sulla ;glabella frontale, che viene. ricoverta; onòjte, sporgenti con sopracciglia foltissime e poco ritfnite fra loro. Dai.fil ores.ciu&i .con peli irti e rivolti in giù; barba folta. al mento e radafateralmente; certi punti sono del tutto spi:o.vvisti di pe:li. .Assimmetria accentuatissima tra il lato destro ed il sinhtro <lella faccia.

In corrispondenza dell'angolo naso-genieno di destra si nota un rilievo cutaneo come una roga che a sinistra si vede più sotto insieme ad un altro. Labbro inferiore spor-

P SICOPATICI DELL'EPILESSIA genle; bocca larga ed irregolare; occhi profondamente incavati nell'orbite e piccoli. Tirando una linea tra i bordi superiori dei padiglioni degli orecchi , si nota che il pad iglione di destra è situato più in alto. I padiglioni sonomolto grandi e rivolti infuori ed indietro; lobu li sessili sv i-· luppatissimi. Le arcate zigomatiche sporgentissime, piit quella di sini stra. Mento sporgente e rivolto in dentro da fare un angolo rilevante col labb ro inferiore. Lingua tozza dalla punta rotonda e hifìda e attaccata ancora al frenuloPupille nere castagne; {isonomia senza espressione, sguardo sardoni co tra lo stupido ed il maligno. Collo corto , rotondo, tarchiat 1• Torace lungo e stre tto e sproporLionaLo con gli: arti inferiori che sono tozzi e corti . Niente peli nel pe tto : sterno rientrante, i peli sul pube sv iluppatissimi ; apparatosessuale pochissimo sviluppato.

Sente bene, gusto un po' allutito; '(ista normale, campo vi sivo ristretto; pupill e lentamen te reagenti alla luce ; soffrenistagmo in ambo gli occhi. Denti . non esistenti tranne tre molari ed uno incisivo mnlamente im pi an tati, uno nel mascellare su periore e tre nell ' in[eriore. )tani piccole e tozzecon dita cor tjssime e sto rte e con v~rie cicatri ci nella manosinistra.

Sensibilità generale poco al disotto della normale; forzai mu scolare debolissima; movimenti rifiessi conservati ma deboli ; movimenti vòlontarii regolari. Cammino incerto e ~ospeuoso e debol issimo. Yisceri interni normali; polso 7,f; r .espi razione 18. Non ha conosciuLo donna ;· dedito ali'onanismo.

È suscettibile di pochissima attenzione automatica e volitiva; percepisce len tamente· e poco; ideazione ristrettissima e limitnta.

Non ha il concello di mare, di fiume, del vapore, ecc. Raziocinio difettoso e ben r istretto. Sentimenti : apatico, egoista, indifferente a' legami di parentela, che nemmeno sa app rezzare; richiesto dove fos&e un suo fratello morto, ha dato io nno scroscio di risa insulse come meravigli ato della domanda , e non ha risposto .

Sovratutto poi è cattivo, maligno, furbo, pigro e sprovvisto di qualsiasi sentimento di dignità e di altruismo. Bu~iardo e dillidente ; irascibi le e maldicente oltre ogni dire. ~on serba gratitudine, che sconosce del tutto, e solo è pauroso e sospettoso .

Di mem oria è abbastanza normale ; ricorda min uta mente certe cose del passalo, ma oon sa conn etter le. Non ba assol uta coscienza di sè, del mondo esterno e di quanto lo circonda. La volontà è debole, pervertita e va soggetta a impulsi. È dedito a piccoli furti, ma è stupido da farsi sorprendere fa cilmente. Parl a len tamente e strascinando le parole com e scandendo . Non sa leggere, nè scrivere. Vive alla giornata senza preoccupazione. Nie!lle deliri o allucinazioni ; non h-a fatto nulla di anormale contro la legge e la società. È tran quillo e calmo, quando non lo eccitano .

Non è stato ammalato che rare volte di malattie comuni . Le convulsioni gli vengono a periodi non uguali fra loro. Da quando fuma, secondo lui, gl i vengono più di rado.

9i!•ewa..sioni.

Ecco un caso di epilessia idiopatica, genuina, essenziale. Esso dimostra, che l'epilettico è essenzialmente un psicopatico. E la ps icosi epiletlica è una conseguenza di una degener,azione ereditaria. Nel caso presen te, i caratl.eri degenerativi sono il prodotto di disturbi nervosi accumulati per lunga serie di generazioni coli' ereditarietà e con le nozze consanguinee. I caratteri psicopatici sono tali da rimanere al primo gr:ido dell'alterazione psichica, perchè non esistono nè accessi deliranti, nè una vera forma di follia, ma sono tali da dirci che l'organismo mentale non è sano. A prescindere, che tallo l'organismo psichico è alter~to e quindi l'ideazione, il raz iocinio e la volontà, quello però che determina il vero caratt~re del caso presente e che non manca mai anche negli altri e per cui solo basta dire, che si ha d<\ f~re con un epilettico, e ~ià notato dal !\torei, è I' alterazione, cht, si avt1era nell'organismo de' sentimenti .

Questa alterazione o disturbo nei sentimenti è il prirrw caratte·çe della psicopatia epil~t(ica, ed è quello che non man ca. assolutamente mai; ed è il più esseozia~. La oa..: tura di questi disturbi affettivi è varia e direi quasi proteiform e.. ma sempre riconoscibile perchè determfoano que.llo che volgarmente <licesi Abito epilettico o tono epilettico. E la p$ÌCO$i epilettica esordisce addirittura con questi perrertimeoti affettivi anche prima delle çonvulsioni (bambini di, scoli, pigd, cattivi , ecc.), (ed a ragione, perchè la scorza cer~brale si organizza. progressivameot~) che possono pt1re non venire o venire di rado e tardi; e in quesLi casi dob-

DKl CARATTERI PSICOPATICI Dll:l,L'EPII.BSSIA 537

biamo stare in guardia dal punto di vista medico-legale. La letteratura forense è ricca di casi d'individui, che senza convulsioni o altro hanno commessi atti criminosi io questo primo stadio della frenosi epilettica.

Quanti che giudichiamo eccentri•~i o semplicemente nevrotici sono veri epilet tici nel senso proprio della parola o sono per divenire tali. Max Simon· ba rilevato ullimamente , cbe il più delle volte il perventimento eti co si esplica in una esagerazione del sentim ento religioso, come per esempio fu in Maometto e in qualche allro riformatore religioso.

Nei così detti conquistatori (Cesare, Napoleone) il pervertimento l:ltico di natura epilettica è di indole aigressiva e distruttiva.

Seguiteremo lo studio di altri caratteri psicopatici della epilessia.

This article is from: