2 minute read
APPARECCUIO A COHREHE COXTl:'\(;A
L'idea del vuotamento meccanico, sorkl dietro l'uso so nde deslinnte all'alimentazione artificia le. data tla circa un secolo, e fu dapprima con::-i!!liata da Renaud neS?li tHrelenamenti. Pocbi anni dopo riprese questa idea Dupuvtren ( 1810), e dopo lui Buscl1 (18~2), ed Yukes ( 18:!3). il cui istrumento consisteva in una pompa, che servi\·a a vuotare lo stomaco coll'inLermediario di una so nda esofagea . port,, n te alla estremità una piccola palla d'a\·orio pron-ista di fori.
Warci, R ead, Weiss, costrussero deS?li apparecchi analoghi.
Advertisement
Pappafava ideq (1833) uno slrumento assai complica to, cui diede nome di gastrisotern, ma che . malgrado il genio impiegato nel costruirlo, fu pre:1to dimenticato.
In seguito Rob ert (1831-), Bl atin ( 183.~), Lafargue (I 83i), cominciarono ad usare la sonda molle ed il sifone, già indicato da Sommerville ( 1823 ), in luogo della pompa.
Ciò nondimeno la lav,1tura dello stomaco non era entra ta nella pratica giornaliera, ed il ~uo uso mf'todico è Lutto merito òi Ku ssmaul ( 1867- 70). il quale adoperò una sonda rigida da esofago, cui stava adattata una pompa aspirante e premente, mercè la quale si introduceva e si toglieva acqua dallo stomaco. Ma questo apparecchio è oggi pochis~imo usato, non tanto per la molestia che provoca al paziente la sondatura dell ' esofago con un tubo rigido, :il che facilmente si rimedierebbe u;ando una sonda molle, ma quanto per gli incomenienti ai quali ba dato luogo. ~ell'a,irare il liquido dal viscere talvolta accade di trovare ost~lo; può essere un detrito alimentare, io casi di neoplasma un brnndello di esso, possono essere accumuli d i
PER LA LA\"ATUIIA DELLO STOMACO 64.3
1ìo;:chetti di catarro all'apertura della sonda, ed in questi ~asi è praticamente utile impiegare tanta forza da vincere l'ostaco lo.
Ma più spes so è la parete dello ~lomaco, che si impegna ~onLro l'apertura della sonda ed impedisce l'aspirazione: io questo caso inYece una bru,;ca violenzà produ re delle lesioni non indifferenti. Ziemssen , Leube, Sch liep, Haenisch , H uber hanno osserrato che furono aspirati e lacerati pezzi {lella mucosa dello stomaco, ed in un caso descritto d:i )falbranc il pezzo di mucosa aspirato era grosso ben cinque ~enti metri.
Se invece che la pompa si usa il si fone gastrico, -quale fu 1·;1ccomandato da Ji.iriense n, Rosentbal, Hogden, Schiffer, il pericolo di aspirare la mucosa dello stomaco può dirsi eliminato. ma cori questi sifoni non è eliminato quello di ferirla, perchè, per quanto la forza che si eser·Cita sia leggera, essa è sempre sufTìciente a ledere una mucosa in condizioni patologiche, la cui resistenza è diminuita .
Ili ede rt ( 1873) propo.~e. di usare una sonda esofagea ri.gida di I cm . di diametro, all'estremità boccale della quale ~ra fissalo un tubo di vetro, in cui si innestava un tubo di caoutchouc, la cui altra estremità era muni1a di un imbuto.
Quesl'apparecchio si manovrava come la sonda ài Sommen·ille, ~erTiva bene, ma ave\·a r inconveniente dell'uso <li una sonda esofagea dura .
Leu be allora propc,se nella tecnica della lavatura le sonde molli di caoutchouc, delle di ~élaton, finora mai usate ( 1876), -e per rimediare alla poca resistenza che presentavano al momento della loro introduzione nell'esofago, propose di