GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 103

MARCO TINELLO

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

Le missioni ryukyuane, Edo dachi 江戸立, furono inviate dal governo di Shuri al bakufu nel corso di quasi tutto il periodo Edo, in occasione della successione di un nuovo shōgun (missioni di congratulazioni) e in occasione dell’incoronazione di un nuovo sovrano ryukyuano (missioni di ringraziamento). Queste ultime ebbero inizio nel 1634, mentre quelle congratulatorie furono inviate a partire dal 1644; durante tutto il periodo Tokugawa, giunsero a Edo diciotto missioni ryukyuane, l’ultima delle quali nel 1850. Nel 1635 fu istituita la nuova carica del Nihon koku taikun 日本国大君, che lo shōgun avrebbe assunto e impiegato nei rapporti con l’esterno. Ciò costituì un passaggio assai rilevante nella politica del bakufu, segnando l’inizio di un progressivo allontanamento dall’ordine mondiale sinocentrico e della creazione di un ordine interstatale nippocentrico, cui la recente storiografia sul tema fa riferimento con l’espressione taikun gaikō 大君外交, ovvero diplomazia taikun. Le missioni ryukyuane, così come quelle coreane (Chōsen tsūshinshi 朝鮮通信 使), ebbero inizio in concomitanza con la creazione di questo nuovo ordine e per questo furono strettamente legate alla diplomazia taikun, servendo al bakufu per accrescere il prestigio dello shōgun, il taikun del Giappone, all’interno e all’esterno del paese. L’avvio delle missioni ryukyuane fu, tuttavia, inizialmente dovuto alla determinazione degli Shimazu di Satsuma, che vennero così a disporre di un mezzo efficace per ostentare il proprio prestigio – ad esempio guidando gli inviati fino a Edo o introducendoli alla Corte shogunale – nei confronti di tutto il Giappone, essendo gli unici daimyō che potevano vantare la subordinazione di un regno straniero. Come hanno dimostrato studi più recenti, tali missioni erano molto importanti anche per lo stesso regno delle Ryūkyū, il quale, approfittando di tali occasioni per enfatizzare le peculiarità della cultura ryukyuana, riuscì a preservare la propria identità e a mantenere un certo grado di indipendenza dal Giappone fino all’inizio del periodo Meiji.1 Numerosi studi hanno evidenziato come i mutamenti prodotti sull’ordine tradizionale sinocentrico dalla crescente pressione occidentale in Asia Orientale a par1

Kamiya Nobuyuki parla di una relazione di potere a tre partner sullo sfondo dell’invio delle missioni ryukyuane. Bakuhansei kokka no Ryūkyū shihai, Azekura shobō, Tokyo 1990.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.