GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 13

Giorgio Fabio Colombo

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

Le tematiche del karōshi (morte per troppo lavoro)1 e del karōjisatsu (suicido causato dall’eccesso di lavoro)2 sono ben note ai sociologi e agli studiosi di medicina del lavoro. Da qualche anno, tuttavia, la tematica è divenuta di estremo interesse anche per il giurista. Di conseguenza, se i fenomeni vengono osservati attraverso la lente (deformante?) dello studioso di diritto, vi è spazio per alcune nuove riflessioni critiche. Il presente saggio muove principalmente da una famosa decisione della Corte Suprema del 20003 in tema di karōjisatsu, e dall’analisi del dibattitto dottrinale e giurisprudenziale che tale decisione ha generato. Si è cercato inoltre di estendere la visione alla reazione della stampa e dell'opinione pubblica. Occorre tuttavia premettere che, lungi dal voler essere un'analisi omnicomprensiva del fenomeno, Il presente scritto è elaborato anche nell’ambito della ricerca “Alternative Dispute Resolution and Arbitration in Contemporary Japan: New Wine into Old Wineskins” finanziata dalla Japan Society for the Promotion of Science (JSPS).

*

1 Il termine karōshi è stato probabilmente utilizzato per la prima volta da Uehata Tetsunojō durante il LI Congresso per la Salute nell’industria, tenutosi a Matsumoto nel 1978. Il prof. Uehata presentò una relazione dal titolo Karōshi ni kansuru kenkyū – dai ippō – shokushu no kotunaro jūnana kēsu de no kentō (“Ricerca sul karōshi. Primo report. Studio su diciassette casi in differenti mansioni lavorative). Il prof. Uehata è ora il direttore del Centro di consulenza su karōshi e karōjisatsu ed è autore di contributi fondamentali sull’argomento, come “Karoshi due to occupational stress-related cardiovascular injuries among middle-aged workers in Japan”, Japanese Journal of Industrial Health, 35 (4), 1993, pp. 269–297 e Karōshi sabaibaru (Sopravvivenza al karōshi), Chūōhōki, Tokyo 2007. 2 Si ritiene che la teorizzazione formale del karōjisatsu sia stata elaborata dall’avvocato Kawahito Hiroshi nel suo saggio intitolato appunto Karōjisatsu (Suicidio per il troppo lavoro), Iwanami Shoten, Tokyo 1998. Tale testo è stato poi riveduto e ampliato nel 2006, con il titolo Karōjisatsu to kigyō no sekinin (Suicidio per il troppo lavoro e responsabilità della aziende), Junposha, Tokyo 2006. 3 La decisione del 24 marzo 2000 sul caso 1998 (o), nn. 217, 218, Minshū, Vol. 54, No. 3, at 1155, conosciuta agli studiosi di lingua inglese come Dentsū Karoshi Case, reperibile sul sito Internet della Corte Suprema del Giappone http://www.courts.go.jp/english/judgments/index.html (13/01/2012) e per estratto in Curtis J. Milhaupt, J. Mark Ramseyer, Mark D. West, The Japanese Legal System. Cases, Codes and Commentaries, Foundation Press, New York 2006, p. 567. La traduzione in lingua inglese sul sito della Corte Suprema è particolarmente ben fatta, dal momento che è opera di Oda Hiroshi, Sir Ernest Satow Professor of Japanese Law dell’University College, Londra.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.