GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 239

DANIELA MORO

Narrare il “mondo delle maschere”: Kamen sekai di Enchi Fumiko

Il “mondo delle maschere” che viene narrato in Kamen sekai 仮面世界 (Il mondo delle maschere), racconto di Enchi Fumiko 円地文子pubblicato nel 1963, non è solo quello del teatro nō, che nel senso letterale del termine utilizza la maschera per rappresentare personaggi diversi. Si tratta anche di un mondo che nasconde sotto la maschera narrativa una realtà che il lettore può percepire solo a tratti. La narrazione di questo racconto è infatti totalmente guidata dalla voce narrante, una donna di mezza età, affermata esecutrice di danze tradizionali giapponesi. In Kamen sekai la danzatrice “watashi” narra attraverso la lente della sua personale interpretazione la vita del defunto maestro e attore di nō Numanami Kazutoshi 沼波千寿. Questo articolo, concentrandosi sulla palese inaffidabilità della voce narrante, analizza le teorie del maestro Numanami sull’esecuzione del nō e i fatti della sua vita privata come sono narrati da watashi, suggerendo una lettura di quest’opera alla luce delle teorie sul gaze nate nell’ambito della cinematografia ed estese successivamente ad altre aree. L’articolo, esplorando l’accostamento tra narrazione inaffidabile e gaze in ambito narrativo, propone una lettura in chiave ironica di Kamen sekai, dando spazio a una visione critica nei confronti di alcune concezioni stereotipate di genere che sembrano al contrario trovare conferma in altre opere dell’autrice dello stesso periodo. I fatti come ci sono raccontati dalla discepola, prendono inizio da dopo la morte della moglie di Numanami, che lui ammirava e amava profondamente. Persa la moglie, Numanami – che inizialmente era contrario all’esecuzione del nō da parte delle donne – prende come discepola watashi. Successivamente decide di aprire il Nadeshikokai 撫子会, una scuola per giovani donne di buona famiglia, in compagnia delle quali il maestro riesce apparentemente a riempire la sua solitudine. Tuttavia subito prima della morte di Numanami, si viene a scoprire dell’esistenza di una donna – elegante come la defunta moglie – con cui il maestro aveva avuto una relazione per lungo tempo e che aveva sempre tenuto nell’ombra. La narratrice, che all’inizio del racconto aveva mantenuto una certa riservatezza e aveva negato di interessarsi agli aspetti privati della vita del maestro, gradualmente rivela il contrario. Ammette che anche lei è stata vittima del fascino di Numanami e confessa i sentimenti di rancore che ha provato nei confronti di quella donna misteriosa. Il racconto finisce con la grottesca scena della seduta spiritica in cui, se compiamo un atto di fiducia nei confronti della narrazione, il protagonista Numanami ha voce


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.