GIAPPONE STORIE PLURALI

Page 335

GIUSEPPE PAPPALARDO

Analisi contrastiva dell’inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard.

Introduzione L’obiettivo di questo contributo è la codifica di un sistema coerente di trascrizione fonetica del giapponese standard utile per un pubblico di fruitori italofoni. Attraverso un’analisi contrastiva degli inventari fonetici del giapponese e dell’italiano si cercherà di individuare i simboli dell’alfabeto fonetico internazionale (IPA) più adatti per una trascrizione larga del giapponese standard. Per la selezione dei simboli e diacritici da utilizzare, si farà di volta in volta riferimento alle trascrizioni presenti in letteratura, evidenziandone limiti e potenzialità. Perché una trascrizione fonetica? A differenza delle traslitterazioni in caratteri alfabetici della lingua giapponese come il sistema Hepburn e il sistema Kunrei, che si limitano a segnalare le opposizioni fonologiche e le differenze tra gli allofoni più importanti, la trascrizione fonetica che si vuole qui proporre segnala tutte le differenze allofoniche e la presenza di foni non presenti nell’inventario fonetico dell’italiano. Un sistema convenzionale di trascrizione fonetica può avere diversi utilizzi. Innanzitutto potrebbe essere utilizzato nella compilazione di dizionari bilingui giapponese-italiano. Come in molti dizionari bilingui di lingue occidentali, la trascrizione fonetica segnalerebbe in maniera accurata la pronuncia di ogni lemma, spingendo il fruitore italiano a porre attenzione a fenomeni fonetici altrimenti non interpretabili nella normale trascrizione (sia essa in caratteri latini o in alfabeto giapponese), come l’assordamento delle vocali in determinati contesti e l’accento di picco (pitch accent).1 Ad oggi non esistono dizionari bilingui giapponese-italiano che riportano la pronuncia dei lemmi in giapponese mediante la trascrizione IPA. Esistono invece dei dizionari di pronuncia del giapponese standard in cui viene esplicitato principalmente l’andamento prosodico dell’accento, oltre ad alcune caratteristiche segmentali come l’assordamento delle vocali e la nasalizzazione di oc1

Si veda Paolo Calvetti, “Perché un nuovo dizionario Giapponese-Italiano”, in Luisa Bienati e Matilde Mastrangelo (a cura di), Un’isola in Levante. Saggi sul Giappone in onore di Adriana Boscaro, ScriptaWeb, Napoli 2010, pp. 389-403.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Profilo autori

6min
pages 365-369

Costruire un corpus parallelo giapponese-italiano. Metodologie di compilazione e applicazioni

21min
pages 351-364

Analisi contrastiva dell'inventario fonetico giapponese/italiano. Per una trascrizione fonetica del giapponese standard

26min
pages 335-350

L'uso dei corpora bilanciati nella compilazione di dizionari bilingui

31min
pages 319-334

Narrare il “mondo delle maschere”. Kamen sekai di Enchi Fumiko

32min
pages 239-252

Verbi deittici di moto in italiano e giapponese: due diverse rappresentazioni del movimento e della soggettività a confronto

34min
pages 299-318

Metamorfosi del grottesco: riletture contemporanee della leggenda di Shutendōji

31min
pages 253-266

Identità nazionali e logiche di potere nella narrativa di Kuroshima Denji

31min
pages 267-282

kennan jonan e naruto hichō

31min
pages 283-298

Nazionalismi pop nel Giappone contemporaneo: dal revisionismo storico all'antropomorfismo moe delle nazioni

36min
pages 219-238

Fotografie e immaginario fotografico nelle silografie dell'ukiyoe Bakumatsu e Meiji

24min
pages 207-218

Inoue Hisashi e il parodi būmu

30min
pages 193-206

Il giovane Kobayashi Hideo: l'influenza francese e l'ambiente letterario

24min
pages 179-192

Sull'evoluzione dell'elemento pubblicitario nella narrativa di Jippensha Ikku

31min
pages 161-178

Il ruolo di alcune figure retoriche nei principi di associazione e progressione dello Shinkokinwakashū

27min
pages 133-148

Separazione e ricongiungimento. Storie di genitori e figli negli oyako monogurui

25min
pages 149-160

“Come schiuma d'acqua”. Il concetto di mujō nella poesia Heian tra kanshi e waka

26min
pages 119-132

Sul rinvio della missione ryukyuana a Edo del 1858

31min
pages 103-118

Militari statunitensi e violenze sessuali: il caso di Okinawa (1945-2010

29min
pages 63-74

Recenti sviluppi del diritto del lavoro giapponese nell'era della flessibilità: la ‘zona grigia’ dei lavoratori ‘atipici’

30min
pages 75-88

L'isolamento della società giapponese: l'assimilazione delle culture straniere attraverso gli oggetti, non attraverso le persone

21min
pages 89-102

Opere relative al Giappone nel Fondo a stampa antico della Biblioteca Nazionale Marciana

30min
pages 49-62

Bisogna ancora prendere il Giappone sul serio?

27min
pages 37-48

Il danno da karōshi: nuove frontiere della responsabilità civile in Giappone

24min
pages 13-22

L'introduzione del cristianesimo ortodosso in Giappone e la figura di San Nikolaij

31min
pages 23-36
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.