5 minute read
Divisione di Fanteria « Savona >J (55"
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE
Il 25 ottobre .r831 viene costituita la Brigata <<Savona)) su due reggimenti (1" e 2°) che nel 1839 assumono rispettivamente il numero ordinativo di 15° e 16° .
Advertisement
Precedentemente la brigata, tale solo di nome, dal 1815 al 1821, è in vita con la denominazione di « Genova n dal 1815 e successivamente di « Savona n.
Sciolta successivamente nel 1871, come tutte le brigate permanenti, è ricostituita nel1' anno 1881 e ne fanno ancora parte i reggimenti 15° e 16° .
Per la legge 11 marzo .r926 sull'ordinamento dell'Esercito, il 4 novembre dello stesso anno la Brigata « Savona >l viene nuovamente sciolta e i due reggimenti sono assegnati, il 15° alla XXV Brigata di Fanteria e il 16° alla XXVII.
Nell'aprile 1939 si forma a Salerno la Divisione di Fanteria « Savona )) ( 5 5 11 ) di tipo autotrasportabile che assume alle dipendenze i Reggimenti 15° e 16° Fanteria e il 12° Artiglieria. La grande unità si scioglie per eventi bellici il 17 gennaio 1942 al passo di Halfaia sul confine libico - egiziano.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME
PRIMA D'INDIPENDENZA (1848- 49) 1848: la Brigata « Savona >) prende parte il 9 aprile ai combattimenti di Monzambano e nel luglio successivo a quelli di Pastrengo, Santa Lucia e Rivoli. 1849: i suoi uomini si distinguono a Novara il 21 e il 23 marzo.
SECONDA D'INDIPENDENZA (1859)
Compie azioni dimostrative sul Sesia e partecipa ai combattimenti di Palestro il 30 e 31 maggio, di Rocca d 'Anfo, Bagolino e M. Suello il 22 e 23 giugno.
CENTRO- MERIDIONE (1860-61)
La brigata prende parte all'occupazione di Pesaro e di Castelfìdardo, concorre poi all'assedio di Ancona, dal 24 al 29 settembre, e a quello di Gaeta, dal 12 novembre al 13 febbraio 186r.
TERZA D'INDIPENDENZA (1866)
Durante la campagna opera lungo il medio e basso Po e in seguito si spinge fìno a Padova, Treviso, Portogruaro, Udine. ROMA (1870)
La (< Savona » partecipa alle operazioni nell'Italia centrale e il 20 settembre all'occupazione della città.
PRIMA MONDIALE (1915- 18)
I 91 5: nel luglio la Brigata << Savona l> prende parte ai combattimenti sull'Altopiano Carsico e nell'ottobre concorre alle operazioni fra Palazzo, Redipuglia e M. Sei Busi. Trasferita in Albania nel dicembre, il 19 raggiunge Durazzo. 1916: a febbraio è costretta a sgomberare Durazzo e si porta a Valona. A settembre combatte lungo il fiume Vojussa.
I 91 7: alterna i reparti in servizio di prima linea sulla fronte Susica - Vojussa. 1918: nel luglio opera nella zona di Malakastra e in. ottobre partecipa alla rioccupazione dell'Albania settentrionale.
SECONDA MONDIALE (1940 -45) r 940: il IO giugno la Divisione « Savona >) è schierata al confine libico - tunisino e dopo
l'armistizio con la Francia si porta a sud - est di Tripoli nella zona di Azizia.
1941: nei pnm1 mesi è ancora impegnata a difesa del campo trincerato di Tripoli.
In novembre risulta schierata a ovest fra Ridotta Capuzzo e Sidi Omar. Nel corso della seconda offensiva che ha inizio il 18 novembre gli inglesi investono contemporaneamente i caposaldi di Sidi Omar, Frongia, Cov'<l, D'Avanzo, Cirener, Bir , Ghirba, dove sono schierate a difesa le unità della divisione che vengono aggirate da truppe meccanizzate e corazzate. Il 22 novembre, sottoposta a nuovi attacchi sulla fronte e alle spalle, la << Savona » è costretta a cedere dopo duri e aspri combattimenti i caposaldi di Frongia e Cirener, ma quest'ultimo viene prontamente riconquistato in seguito ad un deciso e immediato contrattacco:
I combattimenti si susseguono violenti e senza sosta contro altri caposaldi e Sidi Omar dopo aspra e accanita lotta viene sommerso. Dal 25 novembre al 31 dicembre le unità della divisione, praticamente circondate con viveri e munizioni scarse, continuano a resistere alle reiterate azioni di bombardamento e agli attacchi di mezz. i corazzati nemici che si susseguono senza sosta riuscendo anche ad effettuare sortite e contrattacchi per alleggerire la pressione nemica.
Il comportamento della Divisione <( Savona » viene messo in evidenza dalle citazioni sui bollettini di guerra, nei mesi di novembre e dicembre, n. 538, 540, 541, 542, 543, 544, 550 e 554, nei quali viene esaltato il coraggio, la capacità combattiva di reazione e di resistenza delle unità in situazioni particolarmente delicate sottoposte ad attacchi di forze superiori e a intense azioni di fuoco da parte dcli' artiglieria e degli aerei.
1942: caduta la fortezza di Barclia e rimasti completamente isolati i reparti della divisione continuano a resistere nella speranza di poter essere messi in condizione di ripiegare via mare. Rivelatasi però impossibile l'operazione e risultando sempre più difficili i rifornimenti di viveri e munizioni per mezzo degli aerei, mentre gli attacchi nemici si susseguono a ritmo sempre più intenso sui caposaldi superstiti di Sollum, Halfay,a e Cirener, il 17 gennaio il Comando Supremo autorizza il comandante della divisione a trattare la resa.
COMANDANTI
BRIGATA (( GENOVA)) (1815-31)
Col. Paolo Staglieno · Col. Rinaldo di Falicone
BRIGATA ((SAVONA)) (1821 -71)
Col. Rinaldo di Faliconc Col. Vittorio Rubatti di Somano Col. Gaetano Palma di Borgofranco Magg. Gen. Giacomo Dc Asarta Magg. Gen. Carlo Canera di Salasco Magg. Gen. Giuseppe Falletti di Villafalletto Magg. Gen. Federico Millet d'Arvilars Magg. Gen. Antonio Faà Di Bruno Magg. Gen. Giovanni Battista Manno Magg. Gen. Giorgio Ansaldi Magg. Gen. Pietro Pilo Boy! di Putifigari Magg. Gen. Paolo Dc Cavero Magg. Gen. Gioachino Matteo Regis Magg. Gen. Carlo Giuseppe Piola - Caselli Magg. Gen. Cami!lo Lombardini Magg. Gen. Guglielmo De Sauget
BRIGATA (( SAVONA)) (1881 - 1926)
Magg. Gen. Ferdinando Charles Magg. Gen. Felice Racagni Magg. Gen. Marcello Beltramini Magg. Gen. Alberto Cerruti Magg. Gen. Michele Girola Magg. Gen. Secondo Vandero Magg. Gen. Erminio Vandero Ma'gg. Gen. Giovanni Toscani Magg. Gen. Camillo Morra
- 259 -
Magg. Gen. Alessandro Angeli Magg. Gen. Domenico Guerrini Magg. Gen. Giacinto Ferrero Magg. Gen. Luigi Baronis Col. Giulio Rigobello (int.) Col. Radini Tedeschi (int.) Magg. Gen. Emilio De Bono Brig. Gen. Nicolò Oneto
l833 1854 1854- 57 1857- 59 1860 1860 -6r 1863 1863 1867-68 1870 1881 -84
Cuneo Genova Cagliari Novara Italia Meridionale Ferrara Ancona Forlì Salerno Napoli Napoli Gen. B. Gaetano Spiller Gen. B. Clelio Nascimbenc
D IVISIONE DI FANTERIA ((SAVONA)) (55") (1939 42)
Gen. B. Ferruccio Paganuzzi (int.) Gen. D. Pietro Maggiani Gen. D. Fedele De Giorgis
SEDI
1885- 87 Viterbo 1888-92 Roma r893 -98 Forlì 1899- 1902 Bari 1903 - 04 Savona r904- 09 Genova r9ro- 15 Gaeta r919- 20 Zara r92r -26 Caserta r939-4o Sa.lerno
- 260 -