4 minute read

Divisione di Fanteria « Siena l> (51"

Next Article
Brigata «Tevere

Brigata «Tevere

ORIGINI E VICENDE ORGANICHE

Trae ongrne dalla Brigata << Siena>) che, formata con il 3° e 4° Reggimento Fanteria di Linea toscano, allorché viene incorporata nell'Armata Sarda il 25 marzo 1860 conserva il nome e muta .l'ordinativo dei Reggimenti in 31° e 32" Fanteria. Sciolta nel 1871, unitamente alle altre brigate permanenti, viene ricostituita il 2 gennaio 1881. A seguito della legge sull'ordinamento dell'Esercito del 1926 il comando brigata e il 32° Fanteria vengono sciolti mentre il 31° è assegnato alla XXV Brigata di Fanteria. Nel I939 si forma la Divisione di Fanteria «Siena>> ( 51") che inquadra oltre ai Reggimenti 31° e 32° Fanteria, anche il 51" Artiglieria per D.f.. La grande unità si scioglie nel settembre 1943 nell'isola di Creta in conseguenza degli eventi derivati dalla proclamazione dell'armistizio.

Advertisement

CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME

TERZA D'INDIPENDENZA (1866)

La Brigata << Siena >) viene mobilitata e prende parte alla battaglia di Custoza, il 24 giugno.

PRIMA MONDIALE (I9r5- 18)

191 5: schierata sull'Altopiano Carsico, fra San Pietro d'Isonzo e Ronchi, la « Siena » fra giugno e ottobre tenta più volte di espugnare importanti posizioni nella zona di Castelnuovo.

1916: spostata fra il Brenta e l'Adige, allo sbocco della Val Maggio, la brigata il 12 aprile partecipa all'attacco di M. Carbonile e Frattasecca che, conquistati in un primo tempo, debbono essere poi abbandonati a causa della violenta reazione avversaria. Nel corso dell'offensiva nemica nel Trentino, deve abbandonare le posizioni di Sant'Osvaldo e si schiera sulla linea di M. Civaron a sbarramento della Val Brenta. In luglio concorre alla conquista di Cima della Caldiera e di M. Civaron, quindi attacca le posizioni dell'Ortigara e riconquista importanti quote.

1917: la « Siena » in maggio, presso Doberdò, partecipa alla decima battaglia dell'Isonzo. Il 27 ottobre ripiega prima sul Torre, ove tiene testa per due giorni ai reparti avanzati nemici e poi sul Tagliamento, a Comino. Il 4 novembre, ancora contrasta il nemico a Madonna cli Zucco, quindi, attraversa il Piave al Ponte della Priula e si schiera sulla destra del fiume.

191 8: nel corso della battaglia del Piave, in giugno la brigata partecipa nella zona di Treviso ai combattimenti difensivi. Durante l' offensiva finale di Vittorio Veneto combatte a Col Moschin e M. Asolone, insegue poi il nemico e conquista il I 0 novembre Col Donato ed il 3 Borgo.

SECONDA MONDIALE (1940 -45)

1940: la Divisione « Siena» durante le ostilità con la Francia è dislocata in Piemonte con compiti di grande unità di r.iserva.

A settembre viene trasferita in Albania e dal 28 ottobre opera nel settore montano, fra M. Stugara e M. Sarakin, per concorrere al1' attacco contro la città di J anina.

Dopo vari tentativi, il 6 novembre i reparti della «Siena}> superano il fiume Kalamas ma debbono poi assumere atteggiamento difensivo. A fine mese la grande unità è costretta a ripiegare sotto la spinta offensiva dei greci che mirano alla conquista del porto di Valona.

La resistenza si stabilizza lungo la linea Mali Gramit, testata Val Shushitza, pendici nord del Mali Papatia dove si infrangono i rabbiosi attacchi dell'avversario.

Il 26 dicembre le unità della « Siena >> fortemente provate vengono rilevate dalla Divisione « Acqui J> .

1941: tornata in linea il 25 gennaio, nella zona di Chiaff - e - Chiciocut e di Monastero, la « Siena >J è nuovamente impegnata in aspri combattimenti che si protraggono fino all'offensiva finale di metà aprile.

Terminate le operazioni di guerra le unità della divisione si raccolgono prima nella Valle dell'Osum e poi, in maggio, si trasferiscono nel Peloponneso costituendo presidi a Corinto, Nemea, Argos, Nafplion. A fine settembre la « Siena )) inizia il trasferimento nell'isola di Creta.

1942: la divisione controlla la parte orientale dell'isola di Creta.

I 94 3: il 18 aprile reparti della divisione respingono un attacco cli unità di assalto nemiche sbarcate di sorpresa nell'isolotto cli Cufonisi.

BRIGATA << SIENA )> ( 1860 -7r)

Magg. Gen. Pietro Luigi Porro Magg. Gen. Tito Cadolino Col. Alfonso Scalia Col. Antonio Ferrari

BRIGATA ((SIENA)) (1881 - 1926)

Magg. Gen. Annibale Boni Magg. Gen. Eusebio Chiò Magg. Gcn. Luigi Ricciolio Magg. Gen. Gustavo Parravicino Magg. Gen. Adolfo Fineschi Magg. Gen. Adolfo Riccardi Magg. Gen. Alfredo Leitenitz Magg. Gen. Lionello Grillenzoni Magg. Gen. Alberto Pollio Magg. Gen. Giorgio Cìgliana Magg. Gen. Giuseppe Aureggi Magg. Gen. Raffaele Vinaj Magg. Gen. Vittorio Zupelli Col. Francesco Castelli (int.) Magg. Gen. Armando Diaz Magg. Gen. Adolfo De Luca Magg. Gen. Alessandri Caroelli Col. Carlo Chiaramella (int.) Magg. Gen. Federico Pastore Col. Brig. Carlo Ferrario Col. Brig. Guglielmo Marescotti Col. Brig. Giuseppe Ratti Col. Brig. Guido Boncinelli Brig. Gen. Nestore Fasolis Brig. Gen. Gaetano Spiller Gen. B. Giuseppe Cassola

COMANDANTI

DIVISIONE DI FANTERIA (( SIENA)) (51°) (1939 43)

Gen. D. Ercole Caligian Gen. D. Gualtiero Gabutti Gen. D. Giulio Pcrugi Gen. D. Angelo Carta

r86o Seveso 1860 Reggio Emilia 1861 Messina 1863 -65 Parma

1865 Brescia 1867 Firenze 1870 L'Aquila 1881 -84 Genova 1885 -88 Ravenna 1889 -92 Palermo

I893 Livorno 1894 Palermo 1895 - 1901 Livorno

1902 - IO Cuneo J9II - 15 Napoli 1920 -26 Napoli

1939 Napoli

- 266 -

This article is from: