3 minute read
Divisione di Fanteria « Sirte l> (6I"
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE
Trae origine dalla Brigata « Ancona>> costituita il 1° agosto 1862 in Alessandria con il 69" e 70° Reggimento Fanteria, anch'essi di nuova costituzione. Sciolta il r5 ottobre r87r, unitamente alle altre brigate permanenti, è ricostituita il 2 gennaio 1881 sempre con gli stessi reggimenti. A seguito legge Jr marzo 1926 sull'ordinamento dell'Esercito, il 10 novembre dello stesso anno la brigata e il (>9'' Reggimento sono sc10lti mentre il 70" viene assegnato alla XIX Brigata di Fanteria.
Advertisement
Nella primavera del 1937 si forma la Divisione di Fanteria<< Sirte >> (61") in Africa Settentrionale e assume alle proprie dipendenze il 69° e 70° Reggimento Fanteria « Ancona >> e il 43° Reggimento Artiglieria. La grande unità si ~cioglie a seguito di eventi bellici il 23 genna10 1941.
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D' ARME
T ERZA v'INDIPENDENZA (1866)
La Brigata « Ancona n viene mobilitata e partecipa alle operazioni nel Lombardo - Veneto.
PRJMA MONDIALE (r9r5 - 18) 1915: la brigata prende parte agli attacchi degli sbarramenti dell'Alto Cadore dal luglio al settembre e nel novembre alle operazioni offensive su M. Peuma e Oslavia.
1916: in giugno l' (< Ancona >> resiste tenacemente ai reiterati attacchi portati dagli austriaci su M. Maggio e M. Giove del Novegno con l'intenzione di aprire un varco verso la pianura vicentina. Lotta con accanimento in Vallarsa nel settembre - ottobre per agevolare l'azione offensiva di altre unità impegnate nella zona.
1917: la Brigata « Ancona>> rimane nel settore di Vallarsa fino a maggio, successivamente è spostata sul Carso e combatte su M. Faiti e sul Fiondar. Al termine del ripiegamento al Piave si porta in linea sull'Altopiano di Asiago.
1918: nel giugno è fortemente impegnata in difesa delle posizioni nella zona di Fossalta di Piave; durante la battaglia di Vittorio Veneto partecipa all'offensiva finale attaccando decisamente l'avversario nel fondo Val Brenta e costringendolo ad abbandonare le posizioni; per l'arditezza dell'azione svolta merita la citazione sul bollettino di guerra n. r2fo.
SECONDA MONDIALE (1940 -45) 1940: la Divisione « Sirte>> il 10 giugno è schierata al confine libico - tunisino; successivamente viene trasferita in Cirenaica nella zona di Gambut e impiegata nelle retrovie del fronte a protezione delle vie di rifornimento delle unità in prima schiera.
In dicembre l'offensiva britannica trova le unità della divisione, parte schierate a difesa di Tobruk e parte a difesa delle vie di comunicazione nella stretta cli Ain Gazala e a Trig.b Capuzzo. 1941: in gennaio la (< Sirte n è schierata ad oriente della piazzaforte di Tobruk e sostiene violenti combattimenti contro forze nettamente superiori. L'8 gennaio a sera reparti della divisione vengono isolati dalle restanti forze dell'armata in ripiegamento e vengono sottoposti per più giorni ad intensi e logoranti bombardamenti. Dopo il 20 la situazione diventa presto insostenibile, soprattutto per la
caduta di alcuni capisaldi che consente agli attaccanti di dilagare alle spalle della prima linea di schieramento e di investire la seconda linea di difesa. Il 23 gennaio tutti i centri di difesa attiva cessano ogni resistenza. Per il comportamento tenuto durante la difesa la divisione viene citata nel bollettino di guerra n. 223.
COMANDANTI
BRIGATA (( ANCONA )) (1862- 71)
Magg. Gen. Eugenio Alberti di Pessinetto Col. Michele Marciancli
BRIGATA (( ANCONA )) (1881 - 1926)
Magg. Gen. Giovanni Carbonazzi Magg. Gen. Orazio Dogliotti Magg. Gen. Enrico Brunetta cl'Usseaux Magg. Gcn. Carlo Aymonino Magg. Gen. Fabrizio Lazari Magg. Gen. Cesare Paladini Magg. Gen. Giovanni Gamerra Magg. Gen. Giovanni Battista Lequio Magg. Gen. Ferruccio Ferri Magg. Gcn. Vittorio Elia Magg. Gen. Francesco De Gennaro Magg. Gen. Pasquale Meomartini Magg. Gen. Ferruccio Mola Col. Brig. Ugo Porta Magg. Gen. Adolfo Corrado Col. Brig. Luigi Bongiovanni Col. Brig. Alfonso Mattei Brig. Gen. Giulio Zanchi Brig. Gen. Enrico Danioni Brig. Gen. Pirio Stringa
D1v1SIONE DI FANTERIA « SIRTE >l (61") (1937 41)
Gen. D. Alberto Barbieri Gen. D. Valentino Babini Gen. D. Vincenzo Della Mura
1862 186.3 -64 1864- 65 1865 1867 1868 1881 - 84 1885 -88
Alessandria Torino Genova Palermo Vicenza Verona Parma Verona
SEDI
1890 Torino r89r -92 Catania 1893-99 Roma 1900 -03 Vercelli 1904 - II Ravenna 1912 -15 Firenze 1920 - 26 Firenze i937- 4° Misurata
- 268 -