3 minute read

Brigata << Chieti)) Pag

Next Article
Brigata «Tevere

Brigata «Tevere

ORIGINI E VICENDE ORGANICHE

E' costituita il 1° marzo del 1915 con il 123° e 124° Reggimento Fanteria formati rispettivamente dai depositi del 18° e 13° Fanteria. Dopo aver partecipato all'intero primo conflitto mondiale la brigata viene sciolta nel gennaio del 1920.

Advertisement

CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME

PRIMA .MONDIALE (1915 - 18)

191 5: il 28 luglio si schiera in prima linea ad ovest di Fogliano e nei primi sei giorni di agosto riceve il suo battesimo del fuoco, attaccando le antistanti posizioni e conseguendo discreti risultati conquistando una trincea avversaria e numerosi nemici. Rimane su queste posizioni fino al 4 settembre rinnovando continui attacchi alle posizioni avversarie. 11 25 ottobre è nuovamente in prima linea fra q. rr8 e roo ad est di Polazzo e il 28 agisce contro le trincee avversarie « dei sassi rossi l> e << ad ipsilon >l. L'azione continua fino al 3 novembre con lievi vantaggi e alterne vicende; è ripresa poi nei giorni ro e II ma la resistenza del nemico e le avverse condizioni atmosferiche non permettono sens. ibili vantaggi.

Dopo un periodo di· riposo la « Chieti >l il 12 dicembre è nuovamente in linea nelle consuete posizioni.

1916: dal principio deU' anno fino alla battaglia di Gorizia la brigata si alterna con la « Barletta >> nelle posizioni di Polazzo e Redipuglia compiendo puntate offensive e colpi di mano.

Iniziatasi il 4 agosto la battaglia di Gorizia, la « Chieti >l vi concorre con azioni di pattuglia e colpi di mano che fruttano prigionieri e materiale bellico. 11 10 agosto la brigata è decisamente spinta in avanti prima verso Doberdò, q. rr6 e poi verso il margine orientale del vallone fra Ferletti e Boneti. Proseguendo incontra resistenze nemiche accentuate sulle alture di Mikoli e a nord -ovest del Crni Hrib che vengono conquistate di slancio (per tale azione riceve l'elogio del Re che ha seguùo l'operazione da un osservatorio del Carso).

Raggiunto Boneti, nei giorni 13, r4 e 15 tenta di proseguire conducendo ripetuti attacchi senza risultati positivi. Rimane in linea lìno al 27.

Di nuovo in linea il 14- settembre, il 15 inizia le operazioni contro il Lukatic - q. 238 riportando lievi vantaggi e sensibili perdite, così il 16.

Il 29 ottobre sostituisce in linea la « Valtellina >l nelle posizioni M. Melina - PlubegaCima Palone - M. dei Pini, ove trascorre il resto dell'anno.

1917: in linea sul fronte delle Giudicarie, l'attività della brigata, a causa dell'abbondante neve, è ridotta all'attività di pattuglia che si intensifica in maggio compiendo alcune azioni dimostrative e subendo anche contrattacchi avversari: praticamente l'anno trascorre con questa alternanza· di azioni e relativi successi mantenendo sostanzialmente inalterate le due linee contrapposte.

1918: rimane nelle consuete posizioni fino ad aprile, finché viene rilevata dalla « Siena ». Il 22 torna in linea nel tratto testata di Val Croina - M. Palane - fondo Val Chiese - pendici est di M. Melino e per tre volte il 10, il 18 maggio e 1'8 giugno tenta un colpo di mano su Castel Romano.

- 397 -

Il 15 giugno, all'inizio dell'offensiva del Piave, i reparti della « Chieti » intensificano l'attività di vigilanza e il 30 eseguono un nuovo colpo di mano contro le posizioni nemiche di q. 1750 e il 1° luglio contro quelle del Por.

Il 28 -29 settembre sostituisce la « Casale >> nella zona Thiene - Carrè - Chiuppano - Zugliano e alla fine di ottobre rileva la « Acqui » sulle posi:-.6ioni di M. Cimone e fondo Val d' Astico.

Il 2 novembre i reparti della brigata sfondano lo sbarramento di Pedescala, superano l'orlo meridionale dell'Altopiano di Tonezza, catturano il presidio di M. Cimone e si dirigono su Tonezza e V alle. Il 3 la brigata prosegue per Centa e Vattaro dove giunge dopo aver catturato le retroguardie avversarie. Un battaglione del 123", spinto in avanguardia, ha l'onore di far parte delle truppe italiane entrate per prime a Trento.

Magg. Gen. Cristinziano Caserta Magg. Gen. Cesare Parigi Magg. Gcin. _ Annibale Roffì Col. Brig. Tommaso Monti Magg. Gen. Eugenio Aveta Brig. Gen. Eugenio De Vecchi Brig. Gen. Gennaro Catalano

COMANDANTI

This article is from: