3 minute read

Briaata «Lambro

Next Article
Brigata «Tevere

Brigata «Tevere

ORIGINI E VICENDE ORGANICHE

Costituita nell'aprile del 1916 con il 205" Reggimento Fanteria, già formato il 1° dicembre 1915 dal deposito del 7° Fanteria e il 206° , costituito il 1° gennaio 1916 dal deposito del 67° Fanteria, la brigata prende parte alle ope· razioni di guerra fino al 22 novembre 1917 data in cui a Badia Polesine (Rovigo) viene sciolta per i fatti conseguenti al ripiegamento.

Advertisement

CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME

PRIMA MONDIALE (1915 - 18)

1916: fin dal 6 maggio otto sezioni mitragliatrici della brigata sono in azione fra i sottosettori nord e sud di Asiago. Entra in linea il 12 maggio e vi rimane fino all'8 giugno nel sottosettore Casare Mandrielle dove i. suoi reparti sostengono numerosi combattimenti in differenti punti del settore di Asiago.

Il 23 luglio, nuovamente in linea, i suoi reggimenti si dislocano nel settore « Lenzuolo Bianco>> e Oslavia · Peuma e quindi, il 2 agosto, tutta la brigata si porta a « Lenzuolo Bianco >> tra il torrente Peumica e il Vallone dell'Acqua. Con l'inizio dell'offensiva del 6 agosto, i reparti della brigata si slanciano al1' attacco irrompendo nelle trincee nemiche di <( Lenzuolo Bianco», sorpassandole e puntando verso q. 188 che viene occupata; fallisce invece il tentativo di occupare il Dosso del Bosniaco, che viene occupato il giorno successivo : 33 ufficiali e 1 .200 soldati sono il bilancio delle perdite della brigata in questi giorni di lotta. Il 1 o agosto passa l'Isonzo con il compito di occupare le alture a nord· est di Gorizia, nella regione Cromberg a sud del M. San Gabriele. La brigata inizia l'avanzata per la strada Borgo Carinzia -Salcano · cimitero di Gorizia - S. Troijco - Damberg e all'altezza del cimitero di Gorizia viene impegnata dalle retroguardie avversarie che ne arrestano l' avanzata. Nei mesi successivi, fino all'ottobre la (< Lambro>> si alterna con altre brigate su questa linea.

Il 15 ottobre sostituisce la « Genova » sul S. Marco nel tratto q. ro2 • Casa Rossa· Casa Scoperchiata; il 7 novembre partecipa all'azione per la conquista del tratto di fronte Aisovizza · Altura Cuore· Bel poggio · Casa Diruta Casa due Pini -q. 171. Dal 14 al 21 novembre è nuovamente in linea nel consueto settore e sostiene l'attacco nemico contro le trincee di Casa Diruta, Casa due Pini e Albero della Vedetta.

1917: dal 1° al 18 gennaio è in linea sul fronte Casa Diruta · Casa Rossa - q. 100 • q. 95.

Nuovamente in linea dal 7 febbraio al 2 marzo, il 9 e 10 febbraio resiste ad un violento attacco nemico e dopo un primo cedimento contrattacca violentemente ristabilendo le posizioni iniziali.

Dopo un periodo di riposo e riordinamento torna in linea nel consueto settore dal 6 al 17 maggio partecipando ad un'azione offensiva per occupare alcune posizioni sul M. San Marco che vengono raggiunte il 14 e consolidate nei giorni 15 e r6.

N uovamente in linea dal 29 maggio al 22 giugno nel consueto settore, il 3 giugno viene attaccata violentemente dal nemico che riesce ad infiltrarsi nella trincea fra Casa Rossa e q. roo e che viene successivamente ricacciato. I giorni seguenti vedono il ripetersi dei tentativi austriaci sempre frustrati dalla resistenza dei reparti della brigata. Il 6, 7, 8 agosto, in occasicmc della battaglia della Bainsizza la <(Lambro» ha il compito di conquistare le

-- 415 -

q. 200 e 227 del S. Marco per poi proseguire verso gli obiettivi: q. r7r, 185, 204 e Cave sud. I reparti della « Lambro » si slanciano al1' attacco e le quote vengono raggiunte a prezzo di notevoli perdite (33 ufficiali, 827 soldati) così che se ne rende necessaria la sostituzione in linea. Il 3r agosto sostituisce la « Piacenza )> sulla linea Koprivsce - Okroglo dove rimane fino al 23 ottobre conducendo continui attacchi parziali per il rafforzamento e la sicurezza delle posizioni: questa attività costa alla brigata numerose perdite in uomini e materiali. Il 24 ottobre all'inizio dell'offensiva austro tedesca, in relazione agli eventi delle unità laterali, dopo aver resistito all'avversario, è costretta a ripiegare. Il 26 passa l'Isonzo a Plava, il 30 resiste ancora sulla linea S. Maria di Sclaunicco - Lestizza, il 3r passa il Tagliamento e il 1° novembre raggiunge Giai. Dopo una successiva resistenza sulla Livenza e sul Monticano 1'8 · novembre passa il Piave a Ponte della Priula e si riunisce a Volpago.

Col. Brig. Carlo De Antonio Magg. Gen. Francesco Grazio li Col. Brig. Donato Rognoni

COMANDANTI

This article is from: