![](https://assets.isu.pub/document-structure/210825125839-dfd132c4f25adc5558ae0a1ec9c2fdcb/v1/e28fe45de8a9d6a8d8aac12eaa766348.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
4 minute read
Brigata «Palermo »
ORIGINI E VICENDE ORGANICHE
La Brigata di Fanteria << Palermo )) si costituisce il 1° agosto 1862 con due reggimenti di fanteria di nuova formazione, il 67° e il 68" . Nel 1871, unitamente a tutte le altre brigate permanenti, la brigata si scioglie e i due reggimenti rimasti in vita conservano l'appellativo della brigata assumendo la denominazione di 67° e 68° Reggimento Fanteria «Palermo)>. Il 2 gennaio 1881 la brigata si ricostituisce sempre con gli stessi Reggimenti 67" e 68° . A seguito legge r r marzo r926 sull'ordinamento dell'Esercito la Brigata di Fanteria «Palermo » si scioglie il 1° novembre dello stesso anno e i due reggimenti vengono assegnati, il 67" alla VI Brigata e il 68" alla II Brigata di Fanteria. Il 67° Reggimento nel 1934 entra a far parte della Brigata di Fanteria « Legnano)> e nel 1939, di nuovo riunito al 68°, darà vita con il 58° Reggimento Artiglieria da Campagna alla 58" Divisione di Fanteria « Legnano » (vds. in merito il profilo relativo a tale grande unità al Vol. II/1").
Advertisement
CAMPAGNE DI GUERRA E FATTI D'ARME
TERZA D'INDIPENDENZA (1866)
La brigata viene mobilitata e partecipa alle operazrom nel corso della campagna contro l'Austria.
ERITREA (1887 -88) (1895 -97)
Alla prima campagna la brigata vi partecipa con la 3"' Compagnia del 67" Reggimento. Per la seconda campagna concorre alla formazione del IV, XIV, XXI, XXXIII Battaglione, forn~n?o complessivamente 17 ufficiali e 494 uomm1.
Il IV e il XVI Battaglione partecipano il 1° marzo 1896 alla battaglia di Adua.
LIBIA (19u - 12)
Il 68" Reggimento Fanteria viene mobilitato e partecipa direttamente alla campagna italo turca, mentre il 67" concorre alla mobilitazione del 7", 43° e 68" Reggimento Fanteria fornen~o. complessivamente 32 ufficiali e 1 .088 uomm1.
PRIMA MONDIALE (1915- 18)
r 91 5: all'inizio delle ostilità già in linea sulle posizioni della Valtellina, sostiene il 5 luglio il primo scontro resistendo alle puntate offensive che il nemico porta nella zona. Il 19 novembre, sul fronte del basso Isonzo, è schierata sulle posizioni del M. San Michele e da queste posizioni partecipa alla quarta battaglia dell'Isonzo. Nella terza decade di novembre sostiene accaniti combattimenti difensivi nella zona di Rocce Rosse.
1916: in febbraio è schierata sul Tolmino, nel · tratto Roccione -Rio Volzana e da queste posizioni partecipa, dall'n al 29 marzo, alla quinta battaglia dell'Isonzo, attaccando le posizioni di Santa Maria. Altre azioni di carattere offensivo compie a maggio nel settore di Mrzli - Dolje.
r 91 7: il 15 maggio, schierata sulle pendici del M. Santo, partecipa alla decima battaglia dell'Isonzo, attaccando le posizioni dominanti del monte che, accanitamente difese, vengono più volte conquistate e perdute. Dal 17 ago-
- 43 1
sto partecipa alla battaglia sul V eliki Hrib che si conclude, dopo una dura lotta protrattasi fino al 30, con la conquista di quelle posizioni. Il 25 ottobre, nel corso dell'offensiva austro tedesca, viene schierata sul costone Fratta Isonzo e sulle alture della stretta di Ajba. Attaccata su queste posizioni, resiste fino al 26 dopo di che ripiega sulla destra dell'Isonzo e il 30 organizza una nuova linea difensiva a Codroipo. Successivamente, sempre combattendo, ripiega verso San Vito al Tagliamento.
19r8: il 23 gennaio è schierata sul M. Grappa, nel tratto Valle Calcino - Valle delle Mure. Nel corso della battaglia del Piave, il 16, concorre a un tentativo di conquista delle posizioni del Giavera e alla difesa dei ponti del Piave a sud di Nervesa, nella zona del Montello. In settembre si trasferisce in Albania e in ottobre partecipa alle operazioni contro le difese nemiche di Fieri, Kavaja, Rakol e Cat:aj per procedere infine alla occupazione del porto di Durazzo. Il 19 settembre prosegue l'avanzata su Vona e il 1° novembre raggiunge Scutari.
Per essersi distinta nel corso dei combattimenti sul Montello la Brigata « Palermo » viene citata sul bollettino di guerra n. rr23 del 21 giugno 1918.
Rimane in Albania fino al r920.
COMANDANTI
BRIGATA ((PALERMO)) (1862-71)
Magg. Gen. Stefano Durandi Magg. Gen. Eligio Baldassare Caffarelli Magg. Gen. Federico Nedbal
BRIGATA ((PALERMO)) (1881 - 1926)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/210825125839-dfd132c4f25adc5558ae0a1ec9c2fdcb/v1/99a46eb605c89a29f44d03839a6ca22a.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Magg. Gen: Macedonio Pinelli Magg. Gen. Giovanni Boido Magg. Gen. Cesare Cianchi Magg. Gen. Francesco Mazza Magg. Gen. Giulio V enini Magg. Gen. Federico Rolando Magg. Gen. Carlo Carmagnola Magg. Gen. Federico Busu Magg. Gen. Lamberto Bolognesi Magg. Geo. Luigi Segato Magg. Gen. Annibale Gastaldello Magg. Gen. Luigi Dalmasso Magg. Gen. Rosolino Poggi Col. Brig. Luigi Solari Magg. Gen. G. Battista Negri Bri~. Gen. Ferdinando Serrao
o Gen. B. Giuseppe Treboldi
r862 Torino 1862 Genova 1863 -64 Alessandria 1864 Genova r865 Catania 1868 Catanzaro 1881 -83 Chieti
SEDI
1883 - 88 Verona 1888 - 89 Catania 1889-92 Messina 1892 - 1900 Firenze 1900 -09 Treviso 1909- 26 Milano
- 432 -