Fanteria di linea
303
124° REGGIMENTO FANTERIA "CHIETI" Motto: Festa: 10 agosto - anniversario del combattimento sul Carso a Crni-hrib (1916). Mostrina: rettangolare di colore bianco e cremisi in due strisce longitudinali (bianco all'interno).
Origini e vicende organiche Il 124° Reggimento Fanteria (Brigata "Chieti") viene formato il I O marzo 1915 dal deposito del 13° Fanteria, centro di mobilitazione in L'Aquila ed è unito al 123° nell'omonima brigata anch'essa di nuova costituzione. E' ordinato su tre battaglioni, ognuno con quattro compagnie fucilieri ed una sezione mitragliatrici. E' sciolto il I O gennaio I 920.
Campagne di guerra e fatti d'arme Prima Mondiale (1915-18) - 1915: Carso: Castelnuovo (ago. - set.), Polazzo (ott.), Ridottino dei Morti (nov.) - 1916: Carso: M. Sei Busi (mar. - lug.), Doberdò, Crni-hrib, Bonetti (ago.), q. 208 N (set.) -1917: Val Giudicarie - Viltorio Veneto: Val d'Astice, M . Cimone, M. Tonezza (ott. - nov.)
Ricompense alla Bandiera Al Valor Militare
Ordine Militare d'Italia - Decreto 5 giugno 1920 Nei duri cimenti della guerra, nella tormentata trincea o nell'aspra battaglia, conobbe ogni limite di sacrificio e di ardimento; audace e tenace, domò infaticabilmente i luoghi e le fortune, consacrando con sangue fecondo la romana virtù dei figli d'Italia (1915-18). (All'Arma di Fanteria).
Comandanti 124°
REGGIMENTO FANTERIA (BRIGATA "CHIETI")
(19 15-20) Col. Giovanni Sirombo Ten. Col. Cesare Spalvieri
Ten. Col. Giuseppe Camagna Ten. Col. Cesare Testa Pochi Col. Vito Nicosia