1 minute read

PROPRIETA' LETTERARIA

Tutti i diritti riservati.

Vietata la riproduzione anche parziale senza autorizzazione.

Advertisement

Ufficio storico SME - Roma 1990

Con questo lavoro il prof Antonello Biagini aggiunge un nuovo tassello a quel vasto programma di ricerca e valorizzazione dei documenti prodotti dagli addetti militari italiani impegnati, a vario titolo, nell'area danubiano -balcanica .

Collaboratore apprezzato dell'Ufficio, l'Autore è attualmente impegnato in diversi settori della ricerca archivistica: le Commissioni interalleate di controllo dopo la prima guerra mondiale e la pubblicazione del Diario Storico del Comando Supremo (1940 -1943) .

L'area danubiano -balcanica costituisce, da sempre, la regione dove maggiormente si è rivolto l'interesse della politica estera italiana sospinta dalla tradizionale e consistente presenza culturale e commerciale pre-unitaria, rafforzata dalla realizzazione dell'unità nazionale che finisce per costituire, idealmente, un esempio da imitare e seguire. Il "momento" delle guerre balcaniche che avrebbe dovuto suggellare il definitivo compimento del lungo e travagliato cammino verso l'indipendenza delle nazionalità balcaniche si rivela effimero, anche se - sul piano pratico - non mancano consistenti risultati che mineranno, come si vedrà a breve distanza con la prima guerra mondiale, definitivamente l'esistenza dell'impero ottomano.

This article is from: