3 minute read
244Capitolo quinto
p. 34. Il testo dell’articolo verrà ripubblicato come cap. xiii di id., Fascismo razzista, Tumminelli, Roma 1940, pp. 137-43.
27 Ibid
Advertisement
28 Ibid
29 In particolare gli articoli di Antonio Petrucci, pubblicati tra l’agosto 1938 e il settembre 1939: cfr. a. petrucci, Negri e bianchi in Africa, in «La Difesa della razza», I, n. 2, 20 agosto 1938, pp. 34-36; id., Difendere il prestigio, ivi, II, n. 6, 20 gennaio 1939, pp. 40-41; id., L’impero fecondato dal lavoro, ivi, n. 12, 20 aprile 1939, pp. 18-21; id., Tramonto dell’imperialismo democratico, ivi, n. 13, 5 maggio 1939, pp. 45-48; id., Spazio vitale per le razze feconde, ivi, n. 14, 20 maggio 1939, pp. 32-33; id., Il fallimento della colonizzazione inglese in Africa, ivi, n. 20, 20 agosto 1939, pp. 19-21; id., Il negro e la crisi della civiltà, ivi, n. 21, 5 settembre 1939, pp. 25-27. Cfr. anche a. chiauzzi, La scala metrica dell’intelligenza, ivi, I, n. 5, 5 ottobre 1938, pp. 32-33.
30 g. l. [giuseppe lucidi], I gruppi sanguigni delle genti dell’Impero, ivi, II, n. 13, 5 maggio 1939, p. 26.
31 g. landra, Gli Etiopi sono una razza?, ivi, III, n. 9, 5 marzo 1940, p. 36.
32 l. cipriani, Il concetto di razza è puramente biologico, ivi, V, n. 12, 20 aprile 1942, pp. 12-13.
33 id., I Boscimani, ivi, IV, n. 21, 5 settembre 1941, pp. 13-15; id., Gli Zulù, ivi, n. 23, 5 ottobre 1941, pp. 6-9; id., Pigmei e Pigmoidi dell’Africa, ivi, V, n. 1, 5 novembre 1941, pp. 13-15; id., I «veri uomini» dell’Alto Zambesi, ivi, n. 20, 20 agosto 1942, pp. 9-11.
34 id., Genti e costumi dell’Africa centrale, ivi, n. 9, 5 marzo 1942, p. 18.
35 id., Considerazioni sopra il passato e l’avvenire delle popolazioni africane cit., p. 17.
36 Ibid
37 Ibid., p. 153.
38 Ibid.
39 Ibid.
40 Ibid., p. 145.
41 Ibid., p. 147.
42 Ibid., p. 148.
43 Ibid., p. 149.
44 c. gini, Prefazione a l. cipriani, Considerazioni sopra il passato e l’avvenire delle popolazioni africane cit., p. 7.
45 Ibid
46 id., Considerazioni sopra il passato e l’avvenire delle popolazioni africane cit., p. 160.
47 Ibid., p. 159.
48 id., Un assurdo etnico cit., pp. 219-20.
49 id., Per la difesa della razza bianca in Africa, in «Rivista di Biologia», XXI, n. 3, novembre-dicembre 1936,p. 469; id., Su alcuni criteri antropologici per la colonizzazione in Africa, in «Gerarchia», n. 12, dicembre 1936, p. 859.
50 f. cavarocchi, La propaganda razzista e antisemita di uno «scienziato» fascista: il caso di Lidio Cipriani cit., p. 209.
51 b. sòrgoni, Parole e corpi cit., p. 188.
52 l. cipriani, Contraddizioni del razzismo francese, in «Corriere della Sera», 6 ottobre 1938, p. 3. Cfr. anche id., Bianco e nero, ivi, 16 ottobre 1938, p. 5.
53 Cfr. id., L’arabo come elemento razziale nel continente africano, ivi, 26 dicembre 1938, p. 1. Cfr. anche id., Genti arabizzate in Africa, in «La Difesa della razza», V, n. 4, 20 dicembre 1941, pp. 10-12.
54 id., La razza e la vita delle nazioni, in «Corriere della Sera», 3 dicembre 1938, p. 1.
55 id., Ariani e giudei, ivi, 27 ottobre 1938, p. 5.
56 id., Il problema semitico, ivi, 13 agosto 1938, p. 2.
57 Cfr. id., Gli etiopici secondo il razzismo cit.; id., Popoli imbelli e guerrieri in Africa, in «La Difesa della razza», II, n. 1, 5 novembre 1938, pp. 17-19.
58 acs, mcp, Gabinetto, b. 151, fasc. «Collaboratori Ufficio Razza», s.fasc. «Lidio Cipriani»: lettera di L. Cipriani a G. Landra, 6 agosto 1938.
59 l. cipriani, Su alcuni criteri antropologici per la colonizzazione in Africa, in «Gerarchia», n. 12, dicembre 1936, p. 860.
60 acs, mcp, Gabinetto, b. 151, fasc. «Collaboratori Ufficio Razza», s.fasc. «Lidio Cipriani»: lettera di L. Cipriani a G. Landra, 31 gennaio 1939.
61 Ibid., lettera di L. Cipriani a S. Visco, 7 maggio 1939; promemoria, p. 1.
62 Ibid., p. 7.
63 Ibid
64 Ibid., p. 3.
65 Ibid
66 Ibid., pp. 4-5.
67 Ibid., p. 5.
68 Ibid., p. 7.
69 acs, mcp, Gabinetto, b. 151, fasc. «Collaboratori Ufficio Razza», s.fasc. «Lidio Cipriani»: lettera di A. Luchini a L. Cipriani, 28 agosto 1942.
70 Ibid., nota di L. Cipriani all’Ufficio Razza, 7 maggio 1942: si tratta di un antropometro, un compasso di spessore, un compasso a braccia ricurve, una scala per il colore degli occhi e una per il colore dei capelli.
71 Ibid., cartolina di L. Cipriani ad A. Luchini, 9 luglio 1942.