5 minute read
338Capitolo settimo
43 Ibid., p. 170.
44 acs, mcp, Gabinetto, b. 121, fasc. «Barduzzi Carlo»: esposto di C. Barduzzi al Prefetto Luciano (s.d., ma agosto 1940).
Advertisement
45 Le risposte di Massimo Lelj sul Questionario della «Difesa della razza» verranno successivamente raccolte e sistematizzate nel volume Il genio dell’Italia, Bompiani, Milano 1940.
46 Questionario – Ricettività e assimilazione, in «La Difesa della razza», II, n. 18, 20 luglio 1939, p. 45.
47 Questionario – Autarchia, ivi, III, n. 8, 20 febbraio 1940, pp. 44-45.
48 Questionario – Epica e politica, ivi, n. 7, 5 febbraio 1940, p. 45.
49 Questionario – Umanesimo e commercio, ivi, II, n. 13, 5 maggio 1939, p. 59.
50 Questionario – Perché Roma è viva, ivi, n. 20, 20 agosto 1939, p. 45.
51 Ibid.
52 Questionario – Polemica e verità, ivi, n. 16, 20 giugno 1939, p. 42.
53 Cfr., in particolare, Questionario, ivi, n. 21, 5 settembre 1939, pp. 44-47.
54 g. dell’isola [pseud. di g. pensabene], Il volto giudaico dell’umanesimo moderno, ivi, n. 24, 20 ottobre 1939, pp. 32-34. Cfr. inoltre id., Il semitismo e gli studi classici, ivi, n. 20, 20 agosto 1939, pp. 28-29; id., La filosofia e la razza, ivi, n. 21, 5 settembre 1939, pp. 28-29; id., Inquinamento levantino della filosofia classica, ivi, n. 22, 20 settembre 1939, pp. 15-16; id., Parallelo tra Zenone e Spinoza, ivi, n. 23, 5 ottobre 1939, pp. 21-23.
55 Questionario – Vico, ivi, n. 6, 20 gennaio 1939, p. 44.
56 g. dell’isola [pseud. di g. pensabene], Il giudaismo in cattedra, ivi, n. 19, 5 agosto 1939,p. 21.
57 Questionario – Perché Roma è viva cit., p. 45.
58 m. lelj, Una questione di genio, in «La Difesa della razza», I, n. 1, 5 agosto 1938, p. 26.
59 Questionario – Perché Roma è viva cit., p. 45.
60 m. lelj, Cominciamo dal volgare, in «La Difesa della razza», I, n. 2, 20 agosto 1938, p. 30.
61 Questionario – Genio e cultura, ivi, II, n. 23, 5 ottobre 1939, p. 41.
62 Questionario – Francia e cattolicesimo, ivi, n. 6, 20 gennaio 1939, p. 45.
63 Questionario – Perché Roma è viva, ivi, n. 20, 20 agosto 1939, p. 46.
64 Questionario – Rispondete voialtri, ivi, n. 23, 5 ottobre 1939, p. 42.
65 Questionario – Francia e cattolicesimo cit., p. 45.
66 Questionario – Razza e volgare, in «La Difesa della razza», III, n. 6, 20 gennaio 1940, p. 44. Occorre ricordare che la copertina della «Difesa della razza» riportava come epigrafe un verso dantesco: nel primo numero, un verso tratto dal XVI canto del Paradiso («Sempre la confusion delle persone principio fu del mal della cittade»), sostituito, a partire dal secondo numero, con il verso del V canto del Paradiso: «Uomini siate, e non pecore matte, sì che’l Giudeo di voi tra voi non rida!»
67 Questionario – Croce e De Sanctis, in «La Difesa della razza», II, n. 6, 20 gennaio 1939, p. 44.
68 Questionario – La patria del mondo, ivi, n. 11, 5 aprile 1939, p. 42.
69 g. pensabene, Società, lingua e letteratura d’Italia nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, in «Il Tevere», 23-24 aprile 1942, p. 3.
70 Il titolo del libro (Giacomo Leopardi. L’Italia e l’Europa. Pagine scelte da Massimo Lelj) è citato fra i volumi «di prossima pubblicazione» della «Biblioteca razziale italiana» della «Difesa della razza»,nella quarta di copertina del volume di l. cipriani, Fascismo razzista cit., uscito nel 1940 per la stessa collana.
71 La ricorrenza è sottolineata da «Quadrivio» con due intere pagine intitolate Luoghi e motivi leopardiani, comprendenti i seguenti articoli: a. farinelli, Storia di un’anima, in «Quadrivio», V, n. 21, 21 marzo 1937, pp. 1 e 3; Un secolo di critica, ivi, pp. 1 e 3. Su
La rubrica dei lettori e lo Zibaldone razzista339
Leopardi, nelle pagine di «Quadrivio», cfr. anche g. mazzoni, Il Leopardi nazionalista e le commemorazioni leopardiane, ivi, II, n. 51, 14 ottobre 1934, p. 1; v. brancati, Verso il centenario di Leopardi, 1837-1937, ivi, V, n. 5, 29 novembre 1936, pp. 3-4; f. biondolillo, Leopardi poeta della natura, ivi, n. 9, 27 dicembre 1936, p. 3; Come Leopardi è conosciuto dalla folla, ivi, n. 23, 4 aprile 1937, p. 2; g. de robertis, Le lettere di Leopardi o la storia di un’anima, ivi, n. 28, 9 maggio 1937, pp. 1-2; g. bronzini, Miscellanea leopardiana, ivi, VI, n. 6, 5 dicembre 1937, p. 2.
72 m. lelj, Alle fonti dello Zibaldone, ivi, V, n. 44, 29 agosto 1937, pp. 1-2. Sull’edizione curata da Flora, cfr. anche g. vigorelli, Lo Zibaldone deflorato, ivi, VI, n. 17, 20 febbraio 1938, pp. 1-2; g. susini, Dal vecchio al nuovo Zibaldone, ivi, n. 35, 26 giugno 1938, p. 7.
73 f. biondolillo, Leopardi e i francesi, ivi, V, n. 46, 12 settembre 1937, pp. 1-2. Cfr. anche id., Attualità di Leopardi, ivi, n. 43, 22 agosto 1937, p. 8; id., Gli ultimi canti del Leopardi, ivi, n. 50, 10 ottobre 1937, p. 7; id., Leopardi aristotelico, ivi, VI, n. 2, 7 novembre 1937, p. 8.
74 id., Leopardi e gli ebrei, in «La Difesa della razza», I, n. 3, 5 settembre 1938, p. 43.
75 Ibid., p. 42.
76 Pensieri di Leopardi, ivi, II, n. 2, 20 novembre 1938, p. 38.
77 Cfr. b. g. martin, Celebrating the Nation’s poets: Petrarch, Leopardi, and the Appropriation of Cultural Symbols, in c. lazzaro e r. j. crum, Donatello among the Blackshirts. History and Modernity in the Visual Culture of fascist Italy, Cornell University Press, Ithaca 2005, pp. 187-202.
78 g. pensabene, Società, lingua e letteratura d’Italia nello Zibaldone di Giacomo Leopardi cit.
79 Cfr. g. berardi, «Natura» e «Ragione» lungo lo Zibaldone, in centro nazionale di studi leopardiani, Lo Zibaldone cento anni dopo. Composizione, edizione, temi, Atti del X Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati-Portorecanati, 14-19 settembre 1998),vol. II, Olschki, Firenze 2001,pp. 729-35.
80 Pensieri di Leopardi. Filosofia senza liberazione, in «La Difesa della razza», III, n. 13, 5 maggio 1940, p. 42.
81 Pensieri di Leopardi. La ragione ostacolo della grandezza, ivi, II, n. 2, 20 novembre 1938, p. 38; La ragione nemica delle grandi azioni, ivi, n. 3, 5 dicembre 1938, p. 62; Ragionevoli sono i popoli morti, ivi, n. 4, 20 dicembre 1938, p. 43; Filosofare è dei barbari, ivi, n. 5, 5 gennaio 1939, p. 45; Ogni popolo snaturato è barbaro, ivi, n. 6, 20 gennaio 1939, p. 42; La ragione primitiva – Grandezza degli antichi, ivi, n. 7, 5 febbraio 1939, p. 42; Che significa fare un popolo ragionevole, ivi, n. 8, 20 febbraio 1939, p. 41; Che cosa è vitale, ivi, III, n. 14, 20 maggio 1940, p. 42; Forza vitale delle illusioni, ivi, n. 17, 5 luglio 1940, p. 45; Mortali effetti della filosofia, ivi, n. 18, 20 luglio 1940, p. 40; Ai perfezionatori della natura, ivi, n. 19, 5 agosto 1940, p. 43; Barbarie della ragione, ivi, n. 23, 5 ottobre 1940, p. 44.
82 Pensieri di Leopardi. L’albero del bene e del male, ivi, II, n. 9, 5 marzo 1939, p. 42; Ribellione dello spirito alla carne, ivi, n. 10, 20 marzo 1939, p. 41; Lo stato naturale, la società antica e la moderna, ivi, n. 11, 5 aprile 1939, p. 41; La rivelazione e il disinganno filosofico, ivi, n. 12, 20 aprile 1939, pp. 46-47; L’eroismo e la cognizione d’un altro mondo, ivi, n. 13, 5 maggio 1939, p. 56; La rivelazione fonte di vita e di grandezza, ivi, n. 14, 20 maggio 1939, p. 42; La verità che ci occorre è la religione, ivi, n. 15, 5 giugno 1939, p. 44; Verità della religione cristiana, ivi, n. 16, 20 giugno 1939, p. 41.
83 Si vedano, ad esempio, le polemiche con Ettore Rais, lettore di Catania, in Questionario-Leopardi, ivi, II, n. 8, 20 febbraio 1939, p. 46, e in Questionario-Di Leopardi, L’uomo e le macchine, ivi, n. 14, 20 maggio 1939, pp. 43-44, o quelle con altri lettori in Questionario-Autarchia, ivi, n. 11, 5 aprile 1939, p. 44.
84 Per una rassegna storiografica sul tema, cfr. m. dardano, Le concezioni linguistiche di Leopardi, in centro nazionale di studi leopardiani, Lingua e stile di Giacomo Leopardi, Atti dell’VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 30 settembre - 5 ottobre 1991), Olschki, Firenze 1994, pp. 21-43.
85 Per un approfondimento, cfr. s. gensini, Leopardi e la lingua italiana, in centro nazionale di studi leopardiani, Lingua e stile di Giacomo Leopardi cit., pp. 45-73.