5 minute read
372Capitolo ottavo
socialiste européen, Complexe, Bruxelles 1993, pp. 201-22. Cfr. Anche b.m. a. [b. mordechai ansbacher], «Caricatures», in Encyclopaedia Judaica, vol. V, Keter, Jerusalem 1971, pp. 171-79.
71 Cfr. v. galimi, Une Internationale antisémite des images? «Je suis partout»et le cas des caricatures, in m.-a. matard-bonucci (a cura di), Antisémythes.L’image des juifs entre culture et politique (1848-1939), Nouveau Monde, Paris 2005, pp. 427-37.
Advertisement
72 Sulla figura di Eduard Fuchs, cfr. i saggi contenuti in Eduard Fuchs, in «Ridiculosa», n. 2, dicembre 1995, e in particolare c. klünemann, Eduard Fuchs über die Juden in der Karikatur, ivi, pp. 31-48.
73 Sull’iconografia dreyfusarda, cfr. l. gervereau e c. prochasson (a cura di), L’affaire Dreyfus et le tournant du siècle (1894-1910), Musée d’histoire contemporaine - bdic, Nanterre 1994, pp. 190-223; L’Affaire Dreyfus dans la caricature internationale, in «Ridiculosa», n. 1, dicembre 1994. Si vedano inoltre: j. grand-carteret, L’affaire Dreyfus et l’image, Flammarion, Paris s.d.; La Caricatura nell’Affare Dreyfus, Verri, Milano 1899; L’affare Dreyfus, in gec [e. gianeri], La vita è dura ma è comica. 1890-1915. Un quarto di secolo nella caricatura mondiale, Garzanti, Milano 1940, pp. 105-22.
74 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 17, 5 luglio 1939, p. 30.
75 Ivi, n. 16, 20 giugno 1939, p. 10.
76 Ivi, p. 11.
77 Ivi, IV, n. 12, 20 aprile 1941, p. 5.
78 Ivi, n. 17, 5 luglio 1941, pp. 28-29. Sul disegno politico in Francia tra 1940 e 1945, cfr. in particolare c. delporte, Les crayons de la propagande, cnrs Éditions, Paris 1993.
79 r. l. bytwerk, Julius Streicher: Nazi editor of the notorius anti-semitic newspaper «Der Stürmer», Cooper Square Press, New York 2001.
80 Cfr. «La Difesa della razza»: I, n. 5, 5 ottobre 1938, p. 13 e p. 15; II, n. 7, 5 febbraio 1939, pp. 33 e 40; n. 9, 5 marzo 1939, p. 34; n. 22, 20 settembre 1939, p. 11; IV, n. 21, 5 settembre 1941, p. 11; n. 23, 5 ottobre 1941, p. 23; V, n. 7, 5 febbraio 1942, p. 48; n. 16, 20 giugno 1942, p. 17. Già sulla terza pagina del «Tevere», nella prima metà del 1938, era stata utilizzata una vignetta di Fips (pseudonimo di Philip Ruprecht) tratta dall’edizione speciale del 1936 di «Der Stürmer» sui Protocolli dei Savi Anziani di Sion.
81 Cfr. «La Difesa della razza», III, n. 3, 5 dicembre 1939, p. 38.
82 Ivi, II, n. 18, 20 luglio 1939, p. 32.
83 Ivi, IV, n. 18, 20 luglio 1941, pp. 43-44.
84 Ivi, I, n. 1, 5 agosto 1938, p. 30. La stessa caricatura ivi, II, n. 22, 20 settembre 1939, p. 13.
85 Ivi, IV, n. 24, 20 ottobre 1941, p. 17, tratta dalla rivista «Pluvium».
86 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 22, 20 settembre 1939, pp. 20-23; IV, n. 2, 20 novembre 1940, p. 23; n. 6, 20 gennaio 1941, pp. 26-27; n. 18, 20 luglio 1941, p. 11; V, n. 7, 5 febbraio 1942, p. 40; n. 8, 20 febbraio 1942, pp. 6-7; n. 16, 20 giugno 1942, p. 10.
87 Ivi, II, n. 11, 5 aprile 1939, pp. 36-37; n. 13, 5 maggio 1939, p. 21; n. 14, 20 maggio 1939, pp. 22-23; n. 18, 20 luglio 1939, p. 37.
88 Ivi, III, n. 8, 20 febbraio 1940, pp. 26-27; IV, n. 7, 5 febbraio 1941, p. 30.
89 Ivi, III, n. 5, 5 gennaio 1940, pp. 38-40. Caricature contro Luzzatti tratte dall’«Asino».
90 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 20, 20 agosto 1939, pp. 44-47; Giuda di Andrea del Castagno e di Giotto, ivi, III, n. 16, 20 giugno 1940, p. 40; Giotto e Berna, ivi, n. 23, 5 ottobre 1940, pp. 26-27. Giotto e Berna, ivi, IV, n. 10, 20 marzo 1941, pp. 16-17. Ai Giuda di Giotto, di Berna e di Andrea del Castagno, si aggiungono quelli del Ghirlandaio, di Pietro Giovanni da Cemmo (chiesa Assunta di Esine in Valcamonica) e del Canavesio, ivi, V, n. 4, 20 dicembre 1941, pp. 16-20. Sull’iconografia di Giuda, cfr. w. porte, Judas Ischarioth in der bildenden Kunst, J. Draeger (C. Feicht), Berlin 1883.
91 Cfr. in particolare «La Difesa della razza», III, n. 9, 5 marzo 1940, pp. 26-27. Per un repertorio di stampe dedicate al tema dell’omicidio rituale, cfr. anche ivi, II, n. 22, 20 settembre 1939, pp. 12-14; n. 24, 20 ottobre 1939, pp. 38-40. Sull’iconografia di Simonino da Trento, cfr. in particolare g. ferri pittaluga, Ebrei nell’iconografia del ’400, in «La Rassegna Mensile di Israel», LII, n. 2-3, maggio-dicembre 1986, pp. 357395. Sull’importanza del tema dell’omicidio rituale nell’arte cristiana europea, cfr. e. m. zafran, The Iconography of Antisemitism cit., pp. 29-118.
92 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 5, 5, gennaio 1939, pp. 24-25. Su Paolo Uccello e sul tema della profanazione dell’ostia nell’iconografia dell’arte europea tra xv e xvii secolo, cfr. e. m. zafran, The Iconography of Antisemitism cit., pp. 119-92. Cfr. inoltre d. e. katz, The Contours of Tolerance: Jews and the Corpus Domini Altarpiece in Urbino, in «The Art Bulletin», LXXXV, n. 4, dicembre 2003, pp. 646-61.
93 L’Ebreo errante di Doré è riprodotto in «La Difesa della razza», II, n. 13, 5 maggio 1939, p. 54.
94 La caricatura illustra l’articolo di g. sottochiesa, La Polonia polveriera ebraica, in «Quadrivio», VII, n. 33, 11 giugno 1939, p. 6.
95 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 22, 20 settembre 1939, p. 6; n. 16, 20 giugno 1939, p. 27.
96 Ivi, IV, n. 11, 5 aprile 1941, p. 27.
97 Ivi, n. 13, 5 maggio 1941, p. 8.
98 Ivi, V, n. 6, 20 gennaio 1942, p. 22.
99 Ivi, p. 23.
100 Ivi, n. 14, 5 maggio 1942, p. 12.
101 Ivi, n. 20, 20 agosto 1942, pp. 12-13.
102 Ivi, II, n. 20, 20 agosto 1939, p. 40.
103 Ivi, V, n. 11, 5 aprile 1942, p. 5.
104 g. marro, Giuda ebreo Giuda negroide cit., p. 18.
105 Cfr. «La Difesa della razza», I, n. 4, 20 settembre 1938, pp. 24-25.
106 Ivi, II, n. 9, 5 marzo 1939, pp. 24-25.
107 Ivi, V, n. 13, 5 maggio 1942, p. 13.
108 Copertina «La Difesa della razza», V, n. 15, 5 giugno 1942.
109 Copertina «La Difesa della razza», II, n. 20, 20 agosto 1939.
110 g. marro, Giuda ebreo Giuda negroide cit., p. 18.
111 Cfr. «La Difesa della razza», II, n. 9, 5 marzo 1939, p. 34.
112 Ivi, V, n. 15, 5 giugno 1942, p. 5.
113 Sulla caricatura come forma di mitologizzazione del mondo della politica, cfr. e. gombrich, A cavallo di un manico di scopa cit., p. 210.
114 Cfr. «La Difesa della razza», V, n. 20, 20 agosto 1942, p. 3.
115 Ivi, n. 24, 20 ottobre 1942, p. 3.
116 Ivi, IV, n. 23, 5 ottobre 1941, pp. 16-17. Per queste immagini, cfr. anche ivi, V, n. 8, 20 febbraio 1942, p. 6.
117 Cfr. m.-a. matard-bonucci, La caricature témoin et vecteur d’internationalisation de l’antisémitisme: la figure du «juif-monde», in id. (a cura di), Antisémythes cit.,p. 442.
118 Ibid., pp. 444-45.
119 Cfr. «La Difesa della razza», II, 2, 20 novembre 1938, p. 22.
120 Altre versioni dell’ «ebreo-mondo», nella «Difesa della razza», si ritrovano ivi, I, n. 3, 5 settembre 1938, p. 33; II, n. 5, 5 gennaio 1939, p. 41; e IV, n. 7, 5 febbraio 1941, p. 25.
121 Ivi, I, n. 1, 5 agosto 1938, p. 36.
122 Ivi, II, n. 9, 5 marzo 1939, p. 23.