1 minute read
3. LE PROFESSIONI
Nel panorama attuale delle filiere dell’audiovisivo, che sono in evoluzione, ma che per alcuni aspetti si appoggiano ancora su un workflow tradizionale e consolidato, ancora più che individuare figure professionali totalmente nuove, è vero piuttosto che le vecchie figure professionali sono chiamate ad adeguarsi al cambiamento e a imparare a governarlo.
In questo scenario, chi forma i professionisti del futuro ha una grande responsabilità. Chi forma giovani studenti per la filiera della comunicazione audiovisiva, sa che deve aprire i loro occhi davanti alla velocità del cambiamento, certo, spingerli ad avere una grande sensibilità per la tecnologia e per le reti, per esempio, ma allo stesso tempo consolidare la loro capacità professionale con la ricchezza di idee che viene dalla conoscenza storica, con quella sicurezza di sé che danno le più stabili competenze culturali e la familiarità con le immagini forti del passato. Un equilibrio difficile, che distingue però il tecnico, l’assistente operativo, da chi è capace di raccontare storie, costruire sogni, immaginare strategie di lungo respiro.
Advertisement
E allora: il Filmmaker del 2020 è sempre un Filmmaker (chiamiamolo, se vogliamo, Videomaker), ma rispetto al passato avrà un’attenzione maggiore per l’impatto comunicativo dei suoi prodotti, che si traduce non solo nella capacità di immaginarsi il pubblico, ma prima ancora in un’idea più precisa dei formati, nella padronanza sulla scrittura, e in un’ossessione per il confezionamento grafico della clip…
Nelle redazioni dei programmi non-fiction, il vecchio redattore (chiamiamolo, se vogliamo, Content Author) saprà gestire contenuti video pronti all’uso, sapendoli cercare negli archivi, in rete, o commissionandoli, o sapendoli scrivere, o girare, o montare, o tutt’e queste cose assieme.
E in generale, ovunque si schiacci il tasto Play di una videocamera, servirà ancora il vecchio responsabile di produzione (chiamiamolo, se vogliamo, Executive Producer), che è sempre quello che sa cosa fanno gli altri, quello che li chiama, li organizza e li mette in riga, e fa in modo che tutti lavorino per lo stesso risultato. Solo che oggi deve sapere come sono cambiati tutti gli altri! Per poter ancora indirizzare le molte teste, le molte competenze e le diverse attitudini al cambiamento verso l’obiettivo finale.
Videomaker, Content Author, Executive Producer. Sono profili a cui un giovane oggi può guardare con grandi aspettative? Ritengo di sì.
Copyright © 2019 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891793546