1 minute read

I NUOVI LAVORI.

Executive Producer

Nel panorama attuale delle filiere dell’audiovisivo, che sono in evoluzione, ma che per alcuni aspetti si appoggiano ancora su un workflow tradizionale e consolidato, più che individuare figure professionali totalmente nuove, è vero piuttosto che le vecchie figure professionali sono chiamate ad adeguarsi al cambiamento e a imparare a governarlo. Un caso esemplare lo offre la figura del responsabile di produzione o Executive Producer, colei o colui che governa il processo di produzione, e che è chiamato a garantire la convergenza degli sforzi di tutti su un unico piano di lavorazione. In sé, una figura sempre esistita (il che ne dice l’importanza vitale per tutto il sistema), ma che oggi per prima è chiamata a conoscere esattamente quanto siano cambiate invece le diverse professionalità con cui deve collaborare… a partire dalle competenze più tecniche, come quelle del Colorist e del Motion Graphic Designer, fino alle strategie crossmediali dei nuovi autori e Storyteller contemporanei, è l’Executive Producer che deve capitanare la squadra.

Advertisement

Per fare capire come si è evoluta questa professione, il Master Almed in Ideazione e produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali (IPM) sperimenta dal 2017 una nuova modalità didattica nata dalla collaborazione con il suo main partner, il Marketing Production Department di Sky Italia: una master class dedicata appunto ai processi di produzione e pre-production, in cui gli studenti, coordinati dall’Executive Producer Laura Del Viscovo, si devono confrontare con un unico progetto di produzione lavorando via via con le differenti figure professionali che lo gestiscono. Gli studenti entrano in questo modo in contatto non solo con le diverse competenze che concorrono alla realizzazione di un progetto/prodotto, ma anche con gli ambienti di lavoro e le diverse tecniche e tecnologie in gioco. Come si suol dire: piccoli Executive Producer emergono.

This article is from: