2 minute read
I NUOVI LAVORI.
Podcaster
Negli ultimi anni si è assistito alla nascita di una figura di notevole interesse per il mercato radiofonico o, meglio, audio: il Podcaster. Ricordiamo che i podcast sono prodotti destinati unicamente al download, all’audio-on-demand e allo streaming; essi stanno diventando il terreno privilegiato dell’informazione e della sperimentazione audio, segnando la rinascita di quei generi e sottogeneri che sono rimasti esclusi dai palinsesti radiofonici: l’inchiesta, il documentario, il reportage, la drammaturgia seriale e il radiodramma. In America e in Inghilterra i podcast sono una realtà consolidata da almeno 5 anni, con milioni di download attivi al giorno. Tra i molti successi, il maggiore rimane probabilmente quello di Serial, il podcast di giornalismo investigativo che dal 2014 ha totalizzato oltre 250 milioni di download e ha dato il via al fenomeno delle serie true-crime. In Italia, però, questa realtà costituisce ancora una nicchia, che viene perlopiù confusa con la possibilità di scaricare online le puntate di alcune trasmissioni radio tradizionali.
Advertisement
Il modello distributivo del podcasting sta ripercorrendo le tappe del modello del broadcasting: da una prima fase di produzione amatoriale e indipendente, a una fase di commercializzazione del mezzo, grazie alla nascita di piattaforme che emulano il modello di Netflix: ad esempio, Radiotopia, Gimlet, Slap, Panoply.
Sebbene in Italia non esistano ancora vere e proprie piattaforme specificatamente dedicate all’audio-on-demand, (se si esclude l’esempio di Storielibere.fm il quale è ancora legato a una struttura non commerciale), in questi ultimi anni i podcast sono diventati un punto di riferimento per gli operatori radiofonici che vogliono portare avanti i propri progetti in maniera indipendente. Grazie ai bassi costi di produzione e a una tecnologia facilmente reperibile, semplici idee possono essere realizzate autonomamente da chiunque voglia sperimentare l’elaborazione di un prodotto destinato unicamente alle piattaforme web. Un esempio emblematico è l’audio-inchiesta Veleno del giornalista Pablo Trincia, diffusa dal 2017 su Repubblica.it. Veleno ha costituito il primo audio serial di massa italiano, un podcast cri a metà tra indagine giornalistica e storytelling.
Nonostante il successo, Veleno resta ancora un caso isolato. In Italia il podcast fatica a trovare un terreno fertile per affermarsi, poiché mancano gli editori. Fra i pochi a puntare su questo genere vi è Audible, la più grande azienda mondiale di produzione di audiolibri che ha iniziato a produrre contenuti audio originali seguendo l’esempio del modello americano.
I dati forniti da Audible mostrano che in soli 3 anni (dal 2015 al 2018) gli ascoltatori abituali di Podcast sono più che triplicati (+217%): da 850.000 utenze si è passati a 2.700.000.
Il 52% degli italiani maggiorenni si sta avvicinando a questo segmento e ne è incuriosito, ascoltandone almeno uno in un anno. Il 34% ne ha una conoscenza approfondita e solo il 14% è un fruitore abituale. Gli ascoltatori sono molto attivi: la media di ascolto è di 18,3 titoli all’anno, mentre l’ascolto medio giornaliero è di 27 minuti. Questi dati confermano l’audio entertainment come un settore in forte crescita, anche in Italia. Soprattutto i non lettori, o i lettori deboli, dimostrano una propensione all’ascolto di contenuti originali e podcast con durate più brevi. Ne consegue che il mercato dei Podcast è già oltre la nicchia e possiede forti potenzialità anche se, per il momento, è ancora riservato agli early adopters.
Copyright © 2019 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891793546