3 minute read

ELENCO DEU..'AmVITÀ ORATORIA DELLA QUALE NON RIMANE

Il Testo

li.VVEll.TENZA. - Il presente elenco è compilato esclusivamente su dati giornalistici ( annunci, cenni dì cronaca, scheletrici riassunti) dei quali, una scelta, l riportata nel doc;umcntafio.

Advertisement

1909 marzo, MERANO. - Alla mattina, in una sala della b irreria "Stadtbriiuhaus • , parla sul tema: lJ socialiJmo nella storia (284). marzo. TRENTO. - N ella sede della cam era del lavoro parla « a un buon numero di fornai».

7 febbraio. MERANO, - Nella sala della birreria "Stadtbri uhaus ", « piena ze~pa di lavorato ri », parla sul tema : L, disdelta dti cont,alt; (282 .

17 febbraio. RBNTO. - Nella sede della cameJa del lavoro, commemora Giordano Bruno (283).

28 febbraio. ROVERETO. - Tiene una conferenza di propaBan da sulla campagna elettorale dei socialisti italiani.

15 marzo. TRENTO. - Parleci_pa ad una riunione plenaria della com~i: !~f~r: :u;~aal1~~rl~~1~oel s°f~~~t\J;~)~ino, interloquendo su

22 marzo. TRENTO. - Partecipa a! una riunione plenaria della com%~!~r~r;:~~aal1~rl~:i~cl interloquendo su l maggio. ROVERETO. - Nel pomeriggio, nella sede deila camera del lavoro, « pronuncia poche parole, ma dense di concetti, vibranti di f ede , che suonano e si ripercuotono nell'animo deg li ascoltatori come una fanfara incitatrice e che fanno scoppiare in applaw i irrefrenabili hltt-a la sab».

23 mt117..0 TRENTO - Nella sede della ca~ra del lavoro tiene una conferenza. sull'org anii:zazione «a un buon numero di calzolai».

12 aprile. BOLZANO , - Nel giardino del .. Restaurant Seidner " , dun.nte un « comizio p ubblico di muratori e manovali » tien e « un brillante discorso d'un 'ora e m e22a ».

I maggio. TR!:NTO. - Alla mattina, nella sede d ella camera del la· voro, solennizza il primo maggio (287).

9 sdopero.

14 maggio. TRENTO. - N ella sede della camera d el lavoro, partecipa all'assemblea della lega per la cultura sociale, proponendo che VCU·

f:~o~f~:r!;al~t%t~~o~i~~r(2ts). mancbewmo alb prossima

1 6 maggio. SAN JIACOMO. - N el pomeriggio, « nella veranda ·dell'oste ri2. del compagno T~le Giuseppe » parla davanti a « numerosissimi compagni e alcune donne ».

17 ~i1~;~~~:dcl1a-cu:]~a

Lega che parecchi compagni di diverse località gli hanno manifestato ils:~~i!1f~0si!;o 5df~r:pa~:tdeiunC:n~e~:~:rid~te~:f.aft:Us:i:i trova buona l'idea e propone che la direzione ne accetti la massima. La direzione approva e ii decide di fare argomento di discussione alla prossima assemblea di venerdl ».

19 maggio. TRENTO. - Nella sede della camera del lavoro, impartisce :i:::\1~~~ti;;ta,:i:!i~~;:, accettassero le nuove proposte di lavoro.

23 ma/eriio. PERGlNE - 1n occasione de-Ua prima gita di propaganda ~~a1!~1ad~f:o~~ stolato, conquista».

2 , maggio. TRENTO. - Partecipa alla seduta della direzione delb camera del lavoro, protnendo « che venga scritto a tutte le direzioni i~ps~~t~olt aUa camera del lavoro, una lettera con ~~!nd~11:::o~·in~r1!~::ra s~ 11 :

~i t~::~~~:r/f giugno. TRENTO. - Nella sede della camera del lavoro, durante la riunione settimanale della lega per la cultura sociale, fa, « con profondità di studio e una competenza invidiabile, un esame della situazione europea creata dalla follia degli armamenti terrestri e navali ».

12 giugno. INNSBRUCK. - N ella sala " Adambrau ", invitato dalla locale lega per la cultura sociale, parla sul tema: LA Comune di PMigi, « incatenando l'uditorio colla sua .parola chiara, concisa, densa di pensiero».

H !~~rao~:sie~~c;~;Ja NC:f~= ~~i~~.a~~~i;e,.~:m:~f!r~n;~~m!~ Giordano Bruno, parlando « un'ora e mezza, gustatissimo e ap-

2 rJ;ri~~tv~·ENTO. - NelJa sede della camera del lavoro, durante la riunione settimanale della lega per la cultura sociale, parla « sulla unità. morale della classe lavoratrice, esaminando e criticando le or•

9 r:;1fo~az-1:=~~:11'::ed~0

~:!ra:eesi::!~~iiat;~~ la cultura sociale, svolge il tema: tg~~r::i~e~~~!io:l,la i~:!:n~°:i:e 1! inest~~!ia

10 luglio. TRENrO, - Nella sede della camera del lavoro, parla du· rante wt'adunanza di ferrovieri che si preparano allo sciol;'tro, « incitandoli a preg:irare la battaglia, se bat taglia si vorrà mgaggiare ~ .

OPERA OMNIA DI BEN!TO MUSSOLINI

qualche volta in modo irrefrenabile la riuSCita di un movimento », consiglia « ~Jj operai a non tener conto della nuova dilazione chiesta dalla Direzione della Siidbahn, dilazione che può permettere alla stessa di fornirsi di crumiri per gettadi sulla piazza e fare opera di tradimento ». .

17 luglio TRENTO - Partecipa alla seduta della commissione esecutiva. del partito socialista trentino, svolgendo « una relazione morale su zione è la prova migliore della devozione dei compagni ,verso il giorna le » .

2 agosto. RAVINA. - Pronuncia una conferenza sul tema : Chi sidma e ,he (OJa 11ogiiamo, facendo distribuire « gratuitamente al pubblico circa 100 esemplui <lella « Santa di SuJà » . agosto. TRENTO. - Nella sede della ca~ra del lavoro, duran te un comizio di protesta delle ricamatrici, già da tempo in agitazione, fa « una rll":ttagliata cron istoria dello SCIOpero >>, commenta « minutamente i postulati delle operaie » e invoca i per le ricamatrici la solidarietà mora!e e materiale del proletariato trentino».

21 agosto. MEZZOLOMBARDO. - Tiene una conferenza su Giordano quiste in novatrici ».

3 ottobre. PERI. - In occasione di un banchetto offertogli da un zione di F rancisco Ferrer (323). ottobre FoRLl. - Prende Ìa parola in un comizio di protesta contro la venuta _in Italia dello zar di Russia (325).

This article is from: