1062
I SERV IZI TECNICI
terra foss~ro tutte somme malamente sottratte al miglioramento del naviglio. Invece in realtà le cose stanno in modo molto qifferente, giacchè è ovvio che per avere una marina bisognil prima di tutto avere stabilimenti capaci di costruirla e di rinnovarla, porti e ritugi mili tari per tenervi al sicuro le navi, basi di appoggio e di rifornimento della flotta, centri di raccolta e di addestramento dei marinai, sistemazioni difensive costiere, ... ; l'aforisma citato ~a quindi preso solo nel senso astratto e come incitamento al marinaio a sempre p"iù amare la sua nave, mentre d'altro canto numerose ed importanti sono nella pratica le opere di ingegneria da eseguirsi a terra in servizio ·d .e lla R. Marin a. Compito degli Uffici del Genio militare per la Marina è appunto quello di provvedere allo studio ad alla esecuzione di queste opere, di cui quì appresso, e per quelle di maggior rilievo, si farà una sintetica esposizione, per quanto riguarda il periodo dalla costituzione del Regno d'Italia fino al I 9 I 5, raggruppandole come segue : A) Opere per la industrializzazione militare ; B) Opere mari t time ; C) Opere per l'accasermamento dei contigenti dei corpi Reali Equipaggi e per il funzionamento dei servizi· a terra ; D) Opere di difesa costiera.
A) - Opere per la industrializzazione militare
1. R. Arsenale militare marittimo della Spezia (fi.g. 144) Questo che è il primo arsen ale della R. Marina impiantato nel Regno d'Italia dopo la sua costituzione; fu cominciato nel 1862 dalla speciale Direzione del Genio all'uopo costituita, su progetto del col., poi gen., Chiodo. Il complesso delle varie opere, cui dette luogo la costruzione di questo gr andioso stabilimento, richiese circa set te anni di assiduo ed inint erot to lavoro : l'inaugurazione fu celebrata il 28 agosto 1869.
,